UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA



FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - T062 - Informatica

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
2
I semestre Algoritmi e Strutture Dati I Prof.ssa PINOTTI Maria Cristina
38 + 10
6
2
II semestre Algoritmi e Strutture Dati II Prof.ssa PINOTTI Maria Cristina
38 + 10
6
3
I semestre Applicazioni e Calcolo in Rete - Applicazioni e Calcolo in Rete Modulo 2 Dott. STORCHI Loriano
18 + 6
3
3
I semestre Applicazioni e Calcolo in Rete - Applicazioni e Calcolo in Rete Modulo 1 Prof. TARANTELLI Francesco
18 + 6
3
3
I semestre Architettura delle Reti di Computer - Architettura delle Reti di Computer I modulo Dott. GERVASI Osvaldo
20 + 4
3
3
I semestre Architettura delle Reti di Computer - Architettura delle Reti di Computer II modulo Dott.ssa FALCINELLI Emanuela
20 + 4
3
3
I semestre Basi di Dati e Sistemi Informativi I Prof. FORMISANO Andrea
40 + 8
6
3
II semestre Basi di Dati e Sistemi Informativi II - modulo 1 Dott.ssa SURIANI Silvia
18 + 6
3
3
II semestre Basi di Dati e Sistemi Informativi II - modulo 2 Dott.ssa POGGIONI VALENTINA
18 + 6
3
2
I semestre Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Prof.ssa COLETTI Giulianella
38 + 10
6
2
II semestre Calcolo Numerico Dott. GERACE Ivan
38 + 10
6
2
II semestre Elementi di scienze atomiche e molecolari - Elementi di scienze atomiche e molecolari I modulo Prof. LAGANA' Antonio
18 + 6
3
2
II semestre Elementi di scienze atomiche e molecolari - Elementi di scienze atomiche e molecolari II modulo Dott. PACIFICI Leonardo
18 + 6
3
3
II semestre Fisica dei Dispositivi Elettronici - Fisica dei Dispositivi Elettronici Dott. SERVOLI Leonello
48 + 0
6
2
I semestre Fisica Generale - Modulo 1 Prof. LARICCIA Paolo
19 + 5
3
2
I semestre Fisica Generale - Modulo 2 Dott. SANTOCCHIA Attilio
19 + 5
3
2
II semestre Ingegneria del software - Ingegneria del software I modulo Prof. MILANI Alfredo
20 + 4
3
2
II semestre Ingegneria del software - Ingegneria del software II modulo Prof. MILANI Alfredo
20 + 4
3
2
I semestre Laboratorio di Algoritmi Dott.ssa BICOCCHI Rosanna
18 + 18
3
2
II semestre Laboratorio di Linguaggi di Programmazione e Compilatori Dott. CECCONI Giorgio
18 + 18
3
3
II semestre Laboratorio di Linguaggi di Realtà Virtuale Dott. SKOUTERIS Dimitrios
18 + 18
3
2
II semestre Laboratorio di Sistemi Operativi Dott. MELACCI Pietro Tito
18 + 18
3
3
II semestre Laboratorio Reti di Computer Dott. TASSO Sergio
18 + 18
3
3
I semestre Linguaggi di Realtà Virtuale - Modulo 1 Dott. GERVASI Osvaldo
18 + 6
3
3
I semestre Linguaggi di Realtà Virtuale - Modulo 2 Dott. GERVASI Osvaldo
18 + 6
3
2
II semestre Linguaggi formali e Compilatori Prof. CARPI Arturo
48 + 0
6
3
II semestre Modellistica Molecolare Dott. BARONI Massimo
38 + 10
6
3
I semestre Reti di Calcolatori: Protocolli Dott. CHECCUCCI Bruno
38 + 10
6
3
I semestre Sistemi Aperti e Distribuiti Dott. TASSO Sergio
38 + 10
6
3
II semestre Sistemi Multimediali Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta
38 + 10
6
2
II semestre Sistemi Operativi I Prof. FORMISANO Andrea
38 + 10
6
2
II semestre Sistemi Operativi II Prof. CARPI Arturo
38 + 10
6
3
I semestre Tecniche di Acquisizione Dati I Dott. VERDINI Piero Giorgio
38 + 10
6
3
II semestre Tecniche di Acquisizione Dati II Dott. AMBROSI Giovanni
38 + 10
6
1
I semestre Analisi Matematica I Dott. BOCCUTO Antonio
38 + 10
6
1
II semestre Analisi Matematica II Dott. BOCCUTO Antonio
38 + 10
6
1
I semestre Architettura degli Elaboratori I Prof. BARSI Ferruccio
38 + 10
6
1
II semestre Architettura degli Elaboratori II Prof. BARSI Ferruccio
38 + 10
6
1
II semestre Laboratorio di Architettura Dott. NAVARRA Alfredo
18 + 18
3
1
II semestre Laboratorio di Programmazione Prof. MARCUGINI Stefano
18 + 18
3
A Scelta
II semestre Laboratorio generale di Informatica - Laboratorio generale di Informatica Modulo 1 Prof. TARANTELLI Francesco
36 + 0
3
A Scelta
II semestre Laboratorio generale di Informatica - Laboratorio generale di Informatica Modulo 2 Dott. STORCHI Loriano
36 + 0
3
1
I semestre Matematica Discreta I Dott.ssa VIPERA Maria Cristina
48 + 0
6
1
II semestre Matematica discreta II Dott. GIULIETTI Massimo
38 + 10
6
1
I semestre Programmazione I - Programmazione I Dott. BAIOLETTI Marco
40 + 8
6
1
II semestre Programmazione II Prof. MARCUGINI Stefano
38 + 10
6
A Scelta
II semestre Trattamento Informatico delle Immagini Digitali Dott. CECCONI Giorgio
24 + 0
3

PROGRAMMI DEI CORSI

Algoritmi e Strutture Dati I
(Docente: Prof.ssa PINOTTI Maria Cristina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Algoritmi: correttezza, terminazione, complessità (caso pessimo, caso medio).
InsertionSort: analisi della complessita' in tempo e spazio nel caso pessimo e nel caso medio.
Fondamenti di Matematica: Principio di Induzione, Ordine di grandezza di funzioni. Base, tetto, esponenziali, Logaritmi. Sommatorie e serie.
Metodi di progetto: Divide et Impera. MergeSort e Ricerca Binaria.
Analisi di complessita' di algoritmi ricorsivi. Equazioni di ricorrenza. Il Teorema dell'esperto.
Ordinamento: Quicksort con analisi della complessita' in tempo nel caso pessimo e nel caso medio.
Heap: definizione e proprieta'. Procedura di mantenimento dalle proprietà delle chiavi dello heap e calcolo della sua complessità. Costruzione di un heap. HeapSort. Code di priorità. Inserimento e cancellazione da uno heap.D-ary heaps.
Limiti teorici della complessità di ordinamento per confronto.
CountingSort. Radix Sort.
Limiti inferiori e superiori per la complessità in tempo per il calcolo del minimo e del massimo in una sequenza.
Mediana e statistiche d'ordine.
Dizionari:
Memorizzazione su tabelle con indirizzamento diretto. Tabelle hash. Collisioni. Funzioni hash. Gestione delle collisioni. Scansione esterna (liste di trabocco). Scansione interna (lineare, quadratica, doppio hashing). Cancellazione di dati. Complessità in tempo delle operazioni di ricerca senza successo, ricerca con successo ed inserzione nelle varie tabelle.
Generalità sugli alberi ordinati, realizzazione. Alberi binari di ricerca. Ricerca di chiavi, minimo, massimo, successore e predecessore. Inserimento e cancellazione. Complessità delle operazioni di ricerca e problema del bilanciamento. Alberi binari di ricerca bilanciati.
Generalità e rappresentazione in memoria. Schema generale di visita di grafi. Alberi di copertura e componenti connesse.Visita in ampiezza (BFS), visita in profondità (DFS) e loro proprietà (classificazione degli archi). Grafi aciclici e ordine topologico (algoritmo con la cancellazione di sorgenti, algoritmo con i tempi di fine-visita DFS). Componenti fortemente connesse (algoritmo con i tempi di fine-visita DFS).
 
Modalità di Esame:
Per accedere all'esame orale, lo studente deve superare una prova scritta di 2 ore, senza possibilita' di consultare i testi. Una volta superata la prova scritta lo studente dovrà sostenere l'orale nello stesso appello.
 
Orario di Ricevimento:
martedi' 17-19 e giovedi' 9-11
 
Testi Consigliati:
T. H. CORMEN, C. E. LEISERSON, R. L. RIVEST, C. STEIN Introduzione agli algoritmi e strutture dati (Seconda edizione), McGraw-Hill, 2005, ISBN: 88-386-6251-7.
Algoritmi e Strutture Dati II
(Docente: Prof.ssa PINOTTI Maria Cristina)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Algoritmi e Strutture Dati 1
 
Programma:
B-alberi e hashing per la memoria secondaria.
Alberi di copertura di costo minimo: algoritmo di Kruskal, algoritmo di Prim.
Cammini minimi da sorgente unica: algorimi di Dijkstra, algoritmo di Bellman-Ford.
Heap binomiali e Heap di Fibonacci.
Programmazione dinamica: moltiplicazione di matrici con il minimo numero di prodotti, la piu' lunga sottosequenza a comune fra due stringhe, problema dello zaino intero con/senza ripetizioni, palindrome, programmazione delle catene di montaggio.
Algoritmi Greedy: selezione delle attivita', colorazione di un grafo di intervalli, codici di Huffman.
Cammini minimi fra tutte le coppie: algoritmo di Floyd-Warshall, algoritmo analogo alla moltiplicazione di matrici, algoritmo di Johnson per grafi sparsi.
Non-determinismo e algoritmi enumerativi.
Cenni teoria della NP-completezza e riducibilita'.
 
Modalità di Esame:
Per accedere all'esame orale, lo studente deve superare una prova scritta di 2 ore, senza possibilita' di consultare i testi. Una volta superata la prova scritta lo studente dovràsostenere l'orale nello stesso appello.
 
Orario di Ricevimento:
martedi 17-19 giovedi' 9-11
 
Testi Consigliati:
.T. H. CORMEN, C. E. LEISERSON, R. L. RIVEST, C. STEIN Introduzione agli algoritmi e strutture dati (Seconda edizione), McGraw-Hill, 2005, ISBN: 88-386-6251-7.
Applicazioni e Calcolo in Rete - Applicazioni e Calcolo in Rete Modulo 2
(Docente: Dott. STORCHI Loriano)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Applicazioni e Calcolo in Rete - Applicazioni e Calcolo in Rete Modulo 1
(Docente: Prof. TARANTELLI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Architettura delle Reti di Computer - Architettura delle Reti di Computer I modulo
(Docente: Dott. GERVASI Osvaldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
La rete X.25. Protocollo Frame Relay. Protocollo ATM. Servizi di rete: telnet, FTP, SSH, DNS, NIS, NFS, SNMP, DHCP, SMTP, IMAP, POP3, HTTP, Sicurezza di rete. Firewall, packet filtering, audit, NAT.
 
Modalità di Esame:
Test individuale con sistema EOL (15 quiz a risposta chiusa). Esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 9-11
 
Testi Consigliati:
Dispense messe a disposizione dal docente
Architettura delle Reti di Computer - Architettura delle Reti di Computer II modulo
(Docente: Dott.ssa FALCINELLI Emanuela)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Basi di Dati e Sistemi Informativi I
(Docente: Prof. FORMISANO Andrea)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Introduzione ai database ed ai DBMS. Il modello Entità-Relazione. Progettazione concettuale. Il modello relazionale. Algebra e calcolo relazionale. Il linguaggio SQL. Normalizzazione.
 
Modalità di Esame:
prova scritta e/o orale
 
Orario di Ricevimento:
lun. 17-19, mar 17-19. Da marzo 2008: mar. dalle 18 e gio. dalle 17
 
Testi Consigliati:
R.A.Elmasri e S.B.Navathe: Sistemi di basi di dati--fondamenti, 5a edizione, Pearson-AddisonWesley, 2007.
A. Albano, G. Ghelli e R. Orsini. Basi di dati relazionali e a oggetti. Zanichelli, Bologna, 1997.
A.Silberschatz, H.F.Korth e S.Sudarshan. Database System Concepts, McGraw-Hill. 2002.
J.Ullman e J.Widom. First Course in Database Systems. 2nd ed. Prentice Hall.
Materiale fornito dal docente.
Basi di Dati e Sistemi Informativi II - modulo 1
(Docente: Dott.ssa SURIANI Silvia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Basi di Dati e Sistemi Informativi II - modulo 2
(Docente: Dott.ssa POGGIONI VALENTINA)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Proprietà acid delle transazioni; architettura di un db server per un sistema transazionale. specifica delle transazioni. Anomalie.

Gestione della concorrenza: view-equivalenza e view-serializzabilità di schedule. Conflict-equivalenza e conflict serializzabilità di schedule. Protocollo 2PL, 2PL stretto. Deadlock. Protocollo di timestamp e timestamp multiversione. Gestore dell'affidabilità: File di log. Primitive di undo e redo. Gestione guasti: ripresa a caldo, ripresa a freddo. Gestione del buffer. Regole WAL e Commit Precedenza. Protocolli per la scrittura di log e db. Gestione delle pagine.
Strutture primarie di memorizzazione: sequenziali; ad accesso calcolato; ad albero. Indici: primari e secondari, densi e sparsi, indici multilivello. B-alberi e loro uso nei DBMS. B+ alberi e versione ottimizzata. Ottimizzazione delle query: architettura dell'ottimizzatore. Ottimizzazione algebrica. Gestore delle interrogazioni: operazioni di accesso ai dati; profili delle relazioni; ottimizzazione basata sui costi

Driver JDBC. Classi e interfacce: Prepared Statement, Stored Procedure, CallableStatement, Transazioni, Livelli di isolamento.

Basi di dati ad oggetti: tipi, costruttori di tipo, OID, identità e uguaglianza. Modello dei dati: definizione di tipo, classe, metodo; gerarchie di generalizzazione

Basi di dati attive e Trigger: paradigma ECA; granularità; tuple e tabelle di transizione; modalità di esecuzione e opzioni di modalità di esecuzione; trigger a cascata e terminazione; Trigger su PostGreSQL: PL/pgSQL;

Basi di dati distribuite: frammentazione e allocazione dei dati; livelli di trasparenza; gestione delle transazioni; controllo concorrenza; serializzabilità globale e rilevazione distribuita di deadlock;
protocollo di commit a due fasi. Cenni sulle basi di dati parallele e sulle basi di dati replicate.
 
Modalità di Esame:
Progetto e prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
giovedì 11-13
 
Testi Consigliati:
Atzeni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone. Basi di dati: architetture e linee di evoluzione. II ed. McGraw-Hill
Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica
(Docente: Prof.ssa COLETTI Giulianella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Calcolo Numerico
(Docente: Dott. GERACE Ivan)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Casi speciali nel calcolo degli autovalori. Norme vettoriali e matriciali. Numeri macchina. Operazioni macchina. Errore totali, algoritmico e inerente. Condizionamento di un sistema lineare. Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazioni. Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari. Gradiente coniugato. Metodi iterativi per la risoluzione di equazioni non lineari. Metodo delle tangenti. Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari. Condizionamento del calcolo di autovalori. Metodo delle potenze. Implementazione degli algoritmi in Matlab.
 
Modalità di Esame:
scritto e orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 11-13
 
Testi Consigliati:
Bini, Capovani, Menchi, "Metodi numerici per l'algebra linerare", Zanichelli.
Bevilacqua, Bini, Capovani, Menchi, "Metodi numerici", Zanichelli.
Elementi di scienze atomiche e molecolari - Elementi di scienze atomiche e molecolari I modulo
(Docente: Prof. LAGANA' Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
le interazioni tra atomi e molecole, la struttura dell'atomo, i legami, la struttura di alcune molecole prototipo e loro processi elementari , semplici algoritmi per i relativi calcoli
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledi 15-18
 
Testi Consigliati:
note del docente
Elementi di scienze atomiche e molecolari - Elementi di scienze atomiche e molecolari II modulo
(Docente: Dott. PACIFICI Leonardo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisica dei Dispositivi Elettronici - Fisica dei Dispositivi Elettronici
(Docente: Dott. SERVOLI Leonello)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisica Generale - Modulo 1
(Docente: Prof. LARICCIA Paolo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Martedì 11-13 e su appuntamento
 
Testi Consigliati:
Fisica Generale - Modulo 2
(Docente: Dott. SANTOCCHIA Attilio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Ingegneria del software - Ingegneria del software I modulo
(Docente: Prof. MILANI Alfredo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Ingegneria del software - Ingegneria del software II modulo
(Docente: Prof. MILANI Alfredo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Algoritmi
(Docente: Dott.ssa BICOCCHI Rosanna)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Obiettivi del corso:
Implementare algoritmi operanti su strutture dati elementari:
liste, pile, code, alberi, grafi.

Programma:
Tipi di dati astratti: specifica sintattica e semantica,
implementazione.
Rappresentazione di insiemi.
Rappresentazione di tipi di dati astratti (gioco, contenitore, ecc.)
Liste semplici: specifica sintattica e semantica, rappresentazione
sequenziale e collegata.
Algoritmi operanti su liste semplici.
Liste bidirezionali: rappresentazione collegata .
Algoritmi operanti su liste bidirezionali.
Liste circolari.
Liste ordinate.
Alberi radicati: specifica sintattica e semantica, possibili
rappresentazioni.
Alberi binari: rappresentazione sequenziale e collegata. Algoritmi
di visita. Algoritmi operanti su alberi binari.
Alberi binari di ricerca. Algoritmi operanti su alberi binari di
ricerca: ricerca di una chiave, inserimento di un nodo,
cancellazione di un nodo.
Grafi: specifica sintattica e semantica, possibili rappresentazioni.
Algoritmi di visita.
 
Modalità di Esame:
l`esame e` costituito da una prova scritta, che deve essere superata con voto >= 18, seguita da una prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
martedi` 9-11, mercoledi` 9-11
 
Testi Consigliati:
A. A. Bertossi: ?Algoritmi e strutture di dati?, UTET, 2000.
Laboratorio di Linguaggi di Programmazione e Compilatori
(Docente: Dott. CECCONI Giorgio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Linguaggi di Realtà Virtuale
(Docente: Dott. SKOUTERIS Dimitrios)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Sistemi Operativi
(Docente: Dott. MELACCI Pietro Tito)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Il sistema operativo UNIX.
Organizzazione a livelli (HW, Kernel, Tools, Shell).
La portabilità` di UNIX.
La storia di UNIX.
Formato dei comandi.
Il manuale UNIX in linea.
Comandi interattivi e non interattivi.
Interfaccia utente.
I codici speciali (eof, esc, lnext, intr, quit, start, stop).
La procedura di bootstrap.
Il processo init.
I processi utente.
I daemon.
La gestione dei file.
Il file system, la struttura gerarchica.
Le directory standard di UNIX.
I tipi di file di UNIX (file ordinari, directory, file speciali, pipe, link
simbolici).
I pathname.
I nomi dei file e i metacaratteri.
I meccanismi di protezione dei file (i diritti di accesso, i diritti di
accesso sulle directory).
Maschera di creazione dei file.
Modifica dei diritti di accesso ai file (modo numerico, modo simbolico).
Home directory.
Operazioni sui file ordinari (cp, mv, rm, ln).
Hard link, link simbolici (symlink).
Verifica del contenuto dei file ordinari.
Reperire informazioni sui file.
File e directory significativi di UNIX.
I file speciali (major number, minor number).
Le espressioni regolari.
La gestione dei processi.
Verifica dell`evoluzione dei processi
(stati di avanzamento di un processo UNIX).
Manipolazione dell`evoluzione dei processi.
La gestione dei segnali.
La creazione di un processo e l`esecuzione di un programma
(la primitiva exec, la primitiva fork).
La SHELL UNIX.
Le shell di UNIX, la Bourne shell e la C shell.
Il meccanismo di esecuzione dei comandi:
i comandi built-in ed i comandi esterni (primitive fork ed exec),
meccanismo di esecuzione di un comando.
Multitasking:
comandi foreground, comandi background (metacarattere &),
meccanismo di esecuzione di un commando in background.
Redirezione:
redirezione dello standard output (metacaratteri > e >>),
redirezione dello standard input (metacarattere < ),
redirezione dello standard error (nella Bourne shell e nella C shell),
here documents ( metacarattere <<).
Composizione dei comandi:
esecuzione seriale (metacarattere ;),
il meccanismo di esecuzione seriale;
pipeling (metacarattere |),
il meccanismo di esecuzione di una pipeline;
esecuzione con subshell (metacaratteri ( e )),
il meccanismo di esecuzione con subshell.
Esecuzione condizionale dei comandi utilizzando && e | |
Ambiente shell:
il file .profile e le variabili di ambiente nella Bourne shell,
il file .login e le variabili di ambiente nella C shell.
Caratteristiche tipiche della C shell (la history, aliasing, il job control).
La gestione del login (il file /etc/passwd).
Manipolazione testi.
L`editor vi.
Command mode, text input mode.
Le modifiche con ex.
Pattern di ricerca.
Le espressioni regolari dell`editor.
Interazione con la Shell.
Personalizzazione di vi.
Gestori di testi.
Linguaggi e strumenti di supporto alla programmazione.
Compilatori ed interpreti (opzioni, il file oggetto).
I compilatori Fortran, Pascal, C.
Debugger.
Librerie.
Strumenti di gestione dei file.
Gestione avanzata dei file.
Comandi filtro (comandi dell`algebra relazionale)
Confrontare file.
Selezionare file.
Occupazione della memoria.
Struttura interna del file system UNIX.
La suddivisione del file system (bootstrap, superblock, i-list, area dati).
Blocco di bootstrap.
Il super-block, i-node, i-number, l`area dati, la i-list, i link.
Struttura di un i-node.
L`indirizzamento indiretto ai blocchi dati.
Interpretazione del pathname.
Lista dei blocchi liberi.
Link multipli allo stesso file.
I file system montati, chiamate al sistema mount/unmount.
Monitoraggio del sistema.
Il linguaggio della SHELL.
Gli shell script.
Variabili, passaggio di parametri, strutture di controllo, login script.
Meccanismi di esecuzione di shell script.
La variabile PATH.
Ambiente di valutazione (le variabili di ambiente, le variabili
predefinite).
Il metacarattere ` (back apostrophe).
La history.
Aliasing.
Funzioni.
Bourne shell:
elementi del linguaggio,
costrutti di controllo (for, case, while, if),
funzioni,
esempi di shell script.
C shell:
elementi del linguaggio,
caratteristiche tipiche della C-shell,
variabili numeriche (simbolo @, operatori),
input/output,
espressioni (operatori),
costrutti di controllo (foreach, switch, while, if, repeat, goto),
esempi di shell script.
Debugging di shell script.
Comunicazioni.
La comunicazione immediata di messaggi.
Il sistema di posta elettronica, la funzione mail, i programmi mailer.
Connessione remota (telnet), modo comandi.
Trasferimento file (ftp), comandi di ftp.
Chiamate di sistema UNIX.
Chiamate relative ai file.
Chiamate relative ai processi.
X Window system.
 
Modalità di Esame:
Presentazione di un progetto, prova scritta che deve essere superata con voto >= 18, prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
lunedi,martedi ore 09-11, giovedi ore 10-12
 
Testi Consigliati:
A. Bonsignori, A. Fabrizio: ''UNIX'', Jackson libri, 1993.
G. Glass: ''UNIX for Programmers and Users. A Complete Guide'',
Prentice Hall International Editions, 1993.
Laboratorio Reti di Computer
(Docente: Dott. TASSO Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Linguaggi di Realtà Virtuale - Modulo 1
(Docente: Dott. GERVASI Osvaldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
ntroduzione alla Realtà Virtuale; Introduzione alle tecnologie Web3D; Il linguaggio VRML: presentazione dei principali nodi per la rappresentazione delle forme, per la definizione dell loro aspetto. Animazioni mediante TimeSensor e nodi Interpolator, sensori e luci. Ottimizzazione della visualizzazione del mondo virtuale. Strumenti di controllo dell'interazione con l'utente. Programmazione dei nodi Script mediante Javascript e Java.
 
Modalità di Esame:
Prova orale con presentazione e discussione di un progetto assegnato dal docente.
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 9-11
 
Testi Consigliati:
Dispense messe a disposizione dal docente
Linguaggi di Realtà Virtuale - Modulo 2
(Docente: Dott. GERVASI Osvaldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
I
Linguaggio X3D: introduzione alle peculirità del linguaggio X3D, discussione delle differenze e delle peculiarità rispetto a VRML. Presentazione dei principali nodi X3D con illustrazione delle differenze con VRML.
 
Modalità di Esame:
Prova orale con presentazione e discussione di un progetto assegnato dal docente.
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 9-11
 
Testi Consigliati:
Dispense messe a disposizione dal docente
Linguaggi formali e Compilatori
(Docente: Prof. CARPI Arturo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Modellistica Molecolare
(Docente: Dott. BARONI Massimo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Reti di Calcolatori: Protocolli
(Docente: Dott. CHECCUCCI Bruno)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemi Aperti e Distribuiti
(Docente: Dott. TASSO Sergio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemi Multimediali
(Docente: Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
1. Introduzione ai sistemi multimediali.
1.1. Trattamento dell'informazione. Il paradigma ipertestuale. Struttura di un ipertesto. Tipi di collegamenti. Navigazione in un ipertesto. Strumenti per l'orientamento. Sistemi multimediali e ipermediali.
1.2. Modelli orientati ad oggetti per la produzione di applicazioni multimediali e ipermediale (MOOMH).
2. Dai media naturali ai media digitali.
2.1. I formati dei media. Media e modelli dei dati. Classificazione dei media. Audio, immagini statiche, video. Media statici, media continui, media temporizzati.
2.2. La compressione dei dati. Compressione reversibile e irreversibile. Compressione dei dati audio. Compressione JPEG delle immagini. Compressione MPEG dei dati video.
3. Strumenti ed Applicativi.
3.1. Panoramica e confronti su tecnologie e strumenti web.
3.2. Software applicativi: Flash e cenni su ToolBook,.
4. Linguaggi e tecniche per la progettazione multimediale in ambiente Web.
4.1. Il World Wide Web: Struttura attuale del World Wide Web. Principi architetturali fondamentali. Informazione nel Web attuale. Modelli di funzionamento. Trattamento dell'informazione.
4.2. Il linguaggio HTML e i fogli di stile (CSS).
4.3. Accessibilità e Usabilità. Validazione. Aspetti formali e pratici.
4.4. XML come mezzo di codifica dell'informazione. Definizione di dati semistrutturati (DTD). Modeling dell'informazione in XML. Meta-livelli. Il passaggio dall'informazione al media in XML. Esprimere significati usando XML. Senso comune e Semantic Web. Ontologie e ragionamento.
4.5. I linguaggi XSL, XPath e XQuery.
4.6. Il linguaggio XHTML.
5. Introduzione al PHP
 
Modalità di Esame:
Progetto, prova scritta e/o orale.
 
Orario di Ricevimento:
Lunedi 11:00 - 12:00, e su appuntamento.
 
Testi Consigliati:
Introduzione alle tecnologie Web. Vito Roberto, Marco Frailis, Alessio Gullotta - Milano : McGraw-Hill
Progettazione di dati e applicazioni per il web. Stefano Ceri ... [et al.] - Milano [etc.] : McGraw-Hill
Audio e multimedia. Vincenzo Lombardo, Andrea Valle - Milano: Apogeo
Architettura dell?informazione per il World Wide Web ? L.Rosenfeld, P.Morville ? Hopslibri
Programmare XML ? R.Allen Wyke, Sultan Rehman, Brad Leupen ? Mondatori
Altro materiale didattico
Copie delle trasparenze del corso, articoli tratti da riviste scientifiche, e documentazione che sarà resa disponibile su Internet. Saranno indicati durante il corso alcuni testi per un approfondimento di alcuni argomenti.
Sistemi Operativi I
(Docente: Prof. FORMISANO Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Generalità sui sistemi operativi. Processi e thread. Scheduling della CPU. Sincronizzazione dei processi. Blocco critico. Gestione della memoria centrale. Memoria virtuale. File system. Memoria secondaria. Nozioni base sul sistema di I/O.
 
Modalità di Esame:
prova scritta e/o orale
 
Orario di Ricevimento:
lun. 17-19, mar 17-19. Da marzo 2008: mar. dalle 18 e gio. dalle 17
 
Testi Consigliati:
A.Silberschatz, P.Galvin, G.Gagne. Sistemi Operativi. Settima ed. Addison-Wesley, 2006.
P.Deitel, H.Deitel, D.Choffnes. Sistemi Operativi. Terza edizione, 2005.
G.Glass e K.Ables. Unix for Programmers and Users. Terza edizione, 2003.
K.A.Robbins, S.Robbins. Unix system programming. 2004.
W.Stallings. Operating Systems. Internals and design Principles. Quinta edizione (anche in italiano). 2005.
Materiale fornito dal docente.
Sistemi Operativi II
(Docente: Prof. CARPI Arturo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecniche di Acquisizione Dati I
(Docente: Dott. VERDINI Piero Giorgio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecniche di Acquisizione Dati II
(Docente: Dott. AMBROSI Giovanni)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Analisi Matematica I
(Docente: Dott. BOCCUTO Antonio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
ANALISI MATEMATICA I (docente: Prof. Antonio Boccuto)

OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso si propone di fornire le basi e gli strumenti necessari per il Calcolo di limiti, derivate, studio di funzioni e serie e una metodologia critica di studio.

PREREQUISITI
Conoscenze preliminari di decomposizione di polinomi, regola di Ruffini, logaritmi, funzione esponenziale, funzioni trigonometriche.

PERIODO DIDATTICO
I anno, I semestre

PROGRAMMA
Funzioni cosiddette ?elementari?: potenza, radice, esponenziale, logaritmo, funzioni trigonometriche e fondamentali proprietà.
Studio di vari tipi di disequazioni (di primo e secondo grado, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche, razionali). Calcolo
di domini di funzioni attraverso le disequazioni (esercizi). Definizioni e proprietà fondamentali dell?estremo superiore e inferiore. Successioni e funzioni monotone. Definizione di limite.
Significato geometrico del limite. ?0 x limitata=0? (con dim.). Altre proprietà fondamentali dei limiti (senza dim.). Teoremi dell?unicità del limite, della limitatezza locale, della permanenza del segno (senza dim.). Esercizi sui limiti e risoluzione di forme indeterminate. Continuità e punti di discontinuità. Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi, degli zeri delle funzioni continue
(senza dim.). Applicazioni. Definizione, significato geometrico e proprietà fondamentali della derivata (senza dim.). Derivabilità implica continuità (con dim.), ma non è vero il viceversa. Esercizi
sulle derivate e sulle derivate notevoli. Punti di massimo e minimo assoluti e relativi, teorema di Fermat (senza dim.). Continuità, convessità, flessi e asintoti. Studi di funzione ed esercizi.
Teorema di Rolle (con dim. ed esempi correlati), teorema di Lagrange (con dim.), conseguenze del teorema di Lagrange (con dim. di una a piacere), teorema di Cauchy (con dim.), teorema de L?Hospital nei casi ?zero su zero? e ?infinito su infinito? (senza dim.). Teorema di Darboux (senza dim.). Calcolo di alcuni limiti
con l?aiuto del Teorema de l?Hospital (esercizi).
Serie: convergenza, divergenza e indeterminatezza. Serie geometrica e serie armonica generalizzata (senza dim.). Una serie
A termini positivi o converge o diverge (con dim.). Se una serie converge, allora il limite del termine generale è zero (con dim.).
Non è vero il viceversa (esempio). Criteri del confronto, del confronto asintotico, della radice, del rapporto, criteri di Leibnitz
(senza dim.). Esercizi.

MODALITA? DI ESAME
L?esame verte in una prova scritta, su esercizi sugli argomenti del Corso, e di una prova orale su tutto il programma, esercizi compresi. Sono ammessi all?orale solo gli studenti che alla prova scritta riportano una votazione non inferiore a 16/30.

TESTI CONSIGLIATI

Dispense fornite dal Docente

ADAMS, Calcolo differenziale I, Ambrosiana Editrice, Milano

SMITH-MINTON, Calculus,
McGraw-Hill

VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Vol. I, Galeno, Perugia

ZWIRNER, Esercizi di Analisi Matematica, Vol. I, Cedam, Padova

DEMIDOVIC, Esercizi e problemi di Analisi Matematica, MIR
 
Modalità di Esame:
prova scritta e prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedi e giovedi dalle 13.00 alle 15.00
 
Testi Consigliati:
TESTI CONSIGLIATI

Dispense fornite dal Docente

ADAMS, Calcolo differenziale I, Ambrosiana Editrice, Milano

SMITH-MINTON, Calculus, McGraw-Hill

VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Vol. I, Galeno, Perugia

ZWIRNER, Esercizi di Analisi Matematica, Vol. I, Cedam, Padova

DEMIDOVIC, Esercizi e problemi di Analisi Matematica, MIR
Analisi Matematica II
(Docente: Dott. BOCCUTO Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA II MODULO PER IL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
(docente: Prof. Antonio Boccuto)

(N.B.: Solo dov'è esplicitamente indicato viene richiesta la
dimostrazione; altrimenti si intende senza dimostrazione)

Integrazione alla Riemann e principali proprietà. Integrale inferiore e
superiore. Funzione di Dirichlet. Funzione integrale e sua lipschitzianità (con dim.), teorema della media nelle varie versioni (tutte quante con dim.), teorema di Torricelli-Barrow (con dim.), Formula Fondamentale del Calcolo Integrale (con dim.).
Significato geometrico dell`integrale (con esercizi); legami, differenze
e affinità tra integrale ed aree; calcolo di aree.

Integrale indefinito e sue fondamentali proprietà. Integrazione per parti e per sostituzione. Formule della tangente dell?arco metà. Varie versioni della formula di Hermite (escluso il caso di radici complesse multiple).
Legami tra integrabilità alla Riemann ed esistenza di primitive (esempi).
Integrali generalizzati o impropri (cenni).

Formula di Taylor. Differenziale. Sviluppi in serie di Taylor ed esempi.

Introduzione ai numeri complessi: operazioni elementari, potenze, radici,
logaritmi. Teorema fondamentale dell?algebra (senza dim.; solo un cenno).

Funzioni di due variabili: intorni, continuità, differenziabilità, derivate
parziali, gradiente, Hessiano. Ricerca di massimi e minimi per funzioni di due e tre variabili. Punti stazionari o critici, punti sella. Autovalori e autovettori di matrici 2 x 2 e 3 x 3. Integrali doppi (con esercizi, senza particolari approfondimenti teorici). Integrali importanti per il Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica. Cenni sulla funzione Gamma e
sue principali proprietà.

Equazioni differenziali: Generalità su equazioni differenziali ordinarie del
primo ordine, problema di Cauchy. Equazioni a variabili separabili. Equazioni lineari del primo ordine. Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Metodo della variazione delle costanti arbitrarie
(sia per il primo che per il secondo ordine: molto bene).
Applicazioni a problemi della Fisica riguardanti i circuiti oscillanti, il moto dei gravi e il pendolo. Applicazioni all?equazione logistica e alla
dinamica delle popolazioni.

Cenni sulle linee di livello.

TESTI CONSIGLIATI
Dispense fornite dal docente
R. A. ADAMS, Calcolo Differenziale, Vol. I, Ambrosiana, 1999
C. VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Vol. I e II, Galeno, 1992
R. T. SMITH - R. B. MINTON, Calculus, McGraw-Hill, 2006
G. ZWIRNER, Esercizi di Analisi Matematica, Vol. II, CEDAM, 1977
B. DEMIDOVIC, Esercizi di Analisi Matematica, MIR, 1987


L?esame consiste in due prove, prova scritta e orale. La prova scritta
verte su esercizi su argomenti del corso. La prova orale verte su tutto il
programma, esercizi compresi. Passano la prova scritta solamente gli studenti
che riportano una votazione non inferiore a 16/30.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Giovedì dalle 14 alle 15; venerdì dale 13 alle 15
 
Testi Consigliati:
Dispense fornite dal docente
R. A. ADAMS, Calcolo Differenziale, Vol. I, Ambrosiana, 1999
C. VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Vol. I e II, Galeno, 1992
R. T. SMITH - R. B. MINTON, Calculus, McGraw-Hill, 2006
G. ZWIRNER, Esercizi di Analisi Matematica, Vol. II, CEDAM, 1977
B. DEMIDOVIC, Esercizi di Analisi Matematica, MIR, 1987
Architettura degli Elaboratori I
(Docente: Prof. BARSI Ferruccio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Obiettivi del corso
Analisi e sintesi delle reti digitali.
Introduzione alla modellistica discreta ed al progetto di sistemi numerici.

Periodo didattico: I semestre

Programma

LE RETI LOGICHE
Funzioni logiche e reti logiche. Circuiti AND, OR, NOT, NAND, NOR e loro impiego. Rappresentazione grafica.

LE RETI COMBINATORIE
Funzioni logiche e loro rappresentazione. Implicazione e copertura. Implicanti ed implicati. La ricerca degli implicanti. Espressioni irridondanti e minime. Procedure sistematiche per l?ottenimento delle forme minime. La tabella di copertura. Tabelle cicliche. Funzioni non completamente specificate e funzioni a più uscite.

MODULI COMBINATORI
I moduli combinatori. Addizionatori, codificatori e decodificatori, Multiplexer e Demultiplexer, PLA. ROM.

LE RETI SEQUENZIALI
Reti sequenziali. La macchina sequenziale. Gli elementi di memoria. Riduzione del numero di stati di una macchina sequenziale.La procedura di Moore e la Tabella di Unger. La macchina minima. Sintesi.
Macchine non completamente spcificate. Copertura, compatibilità, riduzione. Procedure sistematiche per la riduzione di macchine non completamente specificate. Sintesi.

MODULI SEQUENZIALI
Moduli sequenziali. Contatori e registri.

Modalità di Esame. Per accedere all'esame orale, lo studente deve superare una prova scritta generalmente consistente in un questionario a risposte multiple. Una volta superata la prova scritta lo studente dovrà - pena l'annullamento della prova - sostenere l'orale in un appello dell'anno accademico di riferimento. Lo studente ha facoltà di rinunciare al proseguimento della prova orale (la rinuncia non comporta menzione nella carriera dello studente) per una ed una sola volta senza che la prova scritta venga annullata ma non è consentito ripetere l'esame nella stessa sessione.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
martedi ore 15.00 - 19.00
 
Testi Consigliati:
Testi consigliati
F. BARSI, Architettura degli Elaboratori. Prima parte: Reti Logiche, Margiacchi - Galeno Editrice, 2001 - ISBN 88-86494-40-8
F. BARSI, Reti Logiche e Aritmetica di macchina - Esercizi e Test, Margiacchi - Galeno Editrice, 2007 - ISBN 88-86494-60-2

Architettura degli Elaboratori II
(Docente: Prof. BARSI Ferruccio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI I
 
Programma:
Obiettivi del corso
Analisi di sistemi digitali e loro architettura tipo. Sintesi elementare. Capacità di comprensione di sistemi complessi. Aritmetica dei calcolatori.

Periodo didattico: II semestre

Programma

ARCHITETTURA A LIVELLO DEI REGISTRI
Considerazioni generali sull'architettura di un sistema digitale. Il livello descrittivo dei registri. Il linguaggio RTL. Le micro-operazioni di trasferimento ed aritmetico logiche. Considerazioni generali sul controllo. Cicli di macchina. Formato istruzioni. Indirizzamento. Controllo cablato e microprogrammato. Architetture RISC e CISC.

UN CALCOLATORE ELEMENTARE A CONTROLLO CABLATO
Un calcolatore didattico a controllo cablato. L?architettura a livello di registri. Il bus di sistema. Tipi di istruzioni. Istruzioni che fanno riferimento alla memoria. Linguaggi a livello macchina. Assembly language. Programmazione assembly. Esempi di programmi. Cicli e subroutines.

UN CALCOLATORE ELEMENTARE A CONTROLLO MICROPROGRAMMATO
Architettura. Il linguaggio µ-Assembler. La routine di fetch. Le altre routine. Decodifica dei campi funzione. Il generatore di indirizzi.

ARCHITETTURA A LIVELLO DEI PROCESSOR
La CPU
L'unità aritmetico logica. Lo shifter. Lo stack di memoria.

LA MEMORIA
Dispositivi di Memoria. Caratteristiche dei dispositivi di Memoria. Dischi. Memorie Veloci. Memoria Virtuale. Gerarchie di memoria. Address mapping. Allocazione dinamica.. Allocazione nelle diverse organizzazioni di memoria principale di memoria.

L'INGRESSO/USCITA
L'Interfaccia di I/O. I/O Bus e Modulo di interfaccia. I/O Bus e Memory Bus. Un esempio di interfaccia I/O. Trasferimento dati. Modalità di controllo di I/O. L'interrupt. Hardware priority interrupt. Accesso Diretto in Memoria. I/O Processor.

L'INFORMAZIONE
La rappresentazione dei numeri.. Sistemi numerici posizionali in base fissa. Rappresentazione di un numero in base fissa. Cambiamento della base della rappresentazione. La rappresentazione dei numeri relativi. Rappresentazione in complemento al campo. I numeri razionali. Rappresentazione di un numero frazionario. Rappresentazione di un numero razionale.

OPERAZIONI ARITMETICHE
Addizione di interi relativi. Traboccamento. Moltiplicazione di interi relativi. La virgola mobile.

PROTEZIONE DELL'INFORMAZIONE DA ERRORE
La parola di informazione. Le ipotesi di errore. Rilevazione e correzione di errore. Codici binari lineari. Codici di Hamming.

SISTEMI DI SICUREZZA
La criptografia. Riservatezza ed autenticazione. Sicurezza assoluta e computazionale. Tipi di criptosistemi. Le firme digitali. Il criptosistema DES. Il criptosistema RSA. La moneta elettronica nel criptosistema RSA. Il criptosistema PGP.


Modalità di Esame. Per accedere all'esame orale, lo studente deve superare una prova scritta generalmente consistente in un questionario a risposte multiple. Una volta superata la prova scritta lo studente dovrà - a pena dell'annullamento della prova - sostenere l'orale in un appello dell'anno accademico di riferimento. Lo studente ha facoltà di rinunciare al proseguimento della prova orale (la rinuncia non comporta menzione nella carriera dello studente) per una ed una sola volta senza che la prova scritta venga annullata ma non è consentito ripetere l'esame nella stessa sessione.

Testi consigliati
F. BARSI, Architettura degli Elaboratori. Parte Seconda: Struttura dei Sistemi, Margiacchi - Galeno Editrice, 2006 ? ISBN 88-86494-63-7
F. BARSI, L?Informazione ? Rappresentazione Trattamento Protezione, Margiacchi - Galeno Editrice, 2006 ? ISBN 88-86494-64-5
F. BARSI, Reti Logiche e Aritmetica di macchina - Esercizi e Test, Margiacchi - Galeno Editrice, 2005 - ISBN 88-86494-60-2


 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
martedi ore 15.00 - 19.00
 
Testi Consigliati:
Testi consigliati
F. BARSI, Architettura degli Elaboratori. Parte Seconda: Struttura dei Sistemi, Margiacchi - Galeno Editrice, 2006 ? ISBN 88-86494-63-7
F. BARSI, L?Informazione ? Rappresentazione Trattamento Protezione, Margiacchi - Galeno Editrice, 2006 ? ISBN 88-86494-64-5
F. BARSI, Reti Logiche e Aritmetica di macchina - Esercizi e Test, Margiacchi - Galeno Editrice, 2005 - ISBN 88-86494-60-2

Laboratorio di Architettura
(Docente: Dott. NAVARRA Alfredo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Introduzione all'architettura degli Elaboratori, richiami di concetti base.
Storia ed Evoluzione dell'Elaboratore Elettronico.
Architetture CISC / RISC.
Potere Computazionale di un "Elaboratore Base": L'Abaco.
Potere Computazionale di un Elaboratore Elettronico Didattico: DEC-PDP8.
Utilizzo dell'emulatore del PDP8
Linguaggio Assembly del PDP8: Descrizione, Studio e Esercitazione
Metodologia del Pipelining. La Memoria Cache.
Memoria Virtuale e Memoria di Massa. Periferiche e Bus.
 
Modalità di Esame:
Prova Scritta + discussione
 
Orario di Ricevimento:
giovedì 09:00 - 12:00
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Programmazione
(Docente: Prof. MARCUGINI Stefano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
APPROFONDIMENTO DEL LINGUAGGIO JAVA
Esempi di applicazioni;
Socket;
Applicazioni client-server.
 
Modalità di Esame:
esame scritto e discussione orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoled' 15-16 e venerdì 11-13 e per appuntamento - gino@dipmat.unipg.it
 
Testi Consigliati:
Java "Dai fondamenti alla programmazione avanzata"
di Karsten Samaschke
edizioni Apogeo

Disponibili in biblioteca:
Java 1.2 - L.Lemay, C.L. Perkins, Edizioni Sams net
Java 2 i fondamenti - Cay S. Horstmann e Gary Cornell - Mc Graw Hill;
Java 2 tecniche avanzate - Cay S. Horstmann e Gary Cornell - Mc Graw Hill;
Laboratorio generale di Informatica - Laboratorio generale di Informatica Modulo 1
(Docente: Prof. TARANTELLI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio generale di Informatica - Laboratorio generale di Informatica Modulo 2
(Docente: Dott. STORCHI Loriano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Matematica Discreta I
(Docente: Dott.ssa VIPERA Maria Cristina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Propedeutico per Matematica Discreta II
 
Programma:
I) INSIEMI.
Insiemi e sottoinsiemi. Operazioni tra insiemi: proprietà. Insieme delle parti, complementare, leggi di De Morgan. Prodotto cartesiano.

II) APPLICAZIONI.
Corrispondenze e applicazioni. Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive. Composizione di applicazioni. Inversa di una applicazione biiettiva.


III RELAZIONI D'EQUIVALENZA.
Relazioni binarie in un insieme. Relazioni d'equivalenza e partizioni. Decomposizione canonica di un'applicazione.

IV) NUMERI NATURALI E CARDINALITA`.
Numeri naturali, divisibilità, M.C.D. e m.c.m. Numeri primi; unica fattorizzazione. Principio d'induzione (due forme). Divisione con resto.
Cardinalità di insiemi finiti. Formule fondamentali del calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici, binomio di Newton.


V) RELAZIONI D'ORDINE E RETICOLI.
Relazioni d'ordine: ordinamenti forti e deboli, totali e parziali. Massimo e minimo. Elementi massimali e minimali. Estremo superiore e inferiore. Isomorfismi di insiemi ordinati.
Reticoli, distributività, complementi. Algebre booleane: proprietà fondamentali, legge di dualità; struttura e cardinalità delle algebre booleane finite.

VI) NUMERI INTERI RELATIVI E CONGRUENZE.
Definizione di alcune strutture algebriche: semigruppi, monoidi: elementi invertibili, cancellabili. Gruppi, anelli, campi. Anello degli interi. Algoritmo delle divisioni successive, identità di Bézout.
Relazioni d'equivalenza compatibili con le operazioni.
Congruenze: proprietà fondamentali. Anello delle classi di resto modulo n: divisori dello 0, elementi invertibili, calcolo dell?inverso. Risoluzione di congruenze e sistemi di congruenze.

VII) GRAFI.
Definizione di grafo. Grado di un vertice. Grafi completi. Sottografi, grafo complementare, isomorfismi di grafi. Matrice di adiacenza.
Cammini e loro classificazione. Grafi connessi. Componenti connesse. Geodetiche, distanza, diametro.
Alberi: definizione e proprietà
Cammini e circuiti euleriani.
Grafi bipartiti, grafi bipartiti completi.
Grafi piani: una condizione necessaria e sufficiente.
(Tutto il capitolo senza dimostrazioni).


 
Modalità di Esame:
Esame scritto, orale facoltativo
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 16-18
 
Testi Consigliati:
M. Cristina Vipera
CORSO DI MATEMATICA DISCRETA
Margiacchi-Galeno Editrice (2001)
Matematica discreta II
(Docente: Dott. GIULIETTI Massimo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Campi. Il campo dei numeri reali. Elementi invertibili in Zn. Campi Zp. Teorema dell'elemento primitivo (senza dimostrazione). Cenni al protocollo di Diffie-Hellman. Somma in K^n.
Nozione di gruppo. Nozione di operazione esterna. Spazi vettoriali. Lo spazio K^n. Sottoinsiemi di Z2^n interpretati come codici correttori di errore. Nozione di sottospazio vettoriale. Cenni ai codici correttori. Distanza di Hamming. Sistemi di generatori per sottospazi. Combinazioni lineari. Lineare dipendenza e indipendenza. Definizione di base di un sottospazio.
Coordinate di un vettore rispetto a una base. Teorema dello scambio (no dim). Definizione di dimensione. Esempio di spazio vettoriale di dimensione infinita: polinomi su R. Base canonica di K^n. Basi da sistemi di generatori. Basi da vettori indipendenti. n generatori in uno spazio di dimensione n. n vettori linearmente indipendenti in uno spazio di dimensione n.
Estrazione di una base da un sistema di generatori. Metodo iterativo. Metodo di eliminazione di Gauss negli spazi K^n. Cenni al metodo di eliminazione di Gauss per sistemi lineari.
Matrici. Definizioni e prime proprietà. Insieme delle matrici come spazio vettoriale. Sistemi lineari. Matrice dei coefficienti e matrice completa di un sistema lineare. Matrici a scala. Riduzione della matrice dei coeffcienti di un sistema lineare in una matrice a scala. Eliminazione di Gauss-Jordan. Applicazioni.
Definizione di rango per righe e di rango per colonne di una matrice. Equivalenza delle due nozioni per le matrici a scala (con dim). Equivalenza nel caso generale (senza dim). Teorema di Rouchè-Capelli. TProdotto righe per colonne di matrici. Forma matriciale di un sistema lineare. Sistemi lineari omogenei. Teorema sui sistemi lineari omogenei (con dim del fatto che le soluzioni sono un sottospazio vettoriale). Potenza della matrice di adiacenza di un grafo e sua interpretazione in termini di cammini.
Nozione di applicazione lineare. Derivazione ed integrazione come esempi di applicazioni lineari. Immagine del vettore nullo. I sottospazi ImL e KerL e i loro legami con la suriettività e l'iniettività di L. Linearità della composizione (senza dim.). Isomorfismi. Linearità della applicazione inversa (senza dim.). Isomorfismo con K^n (senza dim.).
Generatori di ImL (con dimostrazione). Esistenza e unicità dell'applicazione lineare con fissate immagini di una base (senza dim). Esempi. Matrice di un'applicazione lineare di K^n in K^m. Corrispondenza applicazioni lineari - matrici. Dimensione di nucleo e immagine in rapporto al rango della matrice. Rapporto fra dimImL e dimKerL (senza dimostrazione nel caso generale).
Matrice della composizione di due applicazioni fra spazi di tipo K^m (con dim). Matrice di una applicazione lineare fra due spazi qualsiasi di dimensione finita rispetto a due basi. Relazioni fra tale matrice e le coordinate dell'immagine di un vettore, il nucelo dell'applicazione lineare, l'immagine dell'applicazione lineare (senza dim). Conseguenze sulla relazione fra dimensioni di nucelo e immagine. Matrice dell'applicazione lineare composta nel caso generale. Matrici invertibili. Rango massimo come condizione sufficiente di invertibilità (con dim). Calcolo della matrice inversa come matrice dell'applicazione lineare inversa.
Rango della matrice prodotto (con dim.). Rango massimo come condizione necessaria di invertibilità (con dim). Calcolo della matrice inversa con il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan.
Definizione assiomatica di determinante in riferimento alle mosse di Gauss. Esistenza e unicità (senza dim.). Metodi di calcolo (senza dim.): regola di Sarrus e sviluppo di Laplace. Multilinearità del determinante (senza dim.). Teorema di Binet (senza dim.). Invertibilità di una matrice e suo determinante (con dim.). Determinante della matrice trasposta come conseguenza del Teorema di Laplace. Calcolo del determinante con il metodo di eliminazione di Gauss (riduzione a forma triangolare superiore).
Sistemi di Cramer. Teorema di Cramer (con dimostrazione). Calcolo della matrice inversa con l'uso del determinante (senza dimostrazione). Rango come massimo ordine di un minore non nullo (dimostrazione accennata per le matrici a scala). Codici come soluzioni di sistemi omogenei. Disuguaglianza di Singleton.
Polinomi a coefficienti in un campo. Grado di un polinomio. Proprietà del grado. Elementi invertibili. Divisione euclidea. Massimo comun divisore. Algoritmo euclideo delle divisioni successive per il calcolo del MCD.
Lezioni Unicità del massimo comun divisore a meno di fattori costanti. Identità di Bézout (senza dim). Anello K[X]/(f). Rappresentazione con polinomi di grado minore del grado di f (con dim.). Numero di elementi in K[X]/(f) con K campo Zp. Polinomi riducibili e irriducibili. Teorema di Ruffini. Dimostrazione che K[X]/(f) è campo se f è irriducibile mediante identità di Bézout.
Costruzione di un campo finito di ordine 8. Definizione del campo dei numeri complessi. Fattorizzazione unica in anelli di polinomi. Molteplicità di una radice di un polinomio. Numero di radici di un polinomio. I codici di Reed-Solomon.
Teorema fondamentale dell'algebra. Proprietà del coniugio in C. Polinomi irriducibili su R. Radici razionali di polinomi a coefficienti interi. Fattorizzazioni in Q, R e C.
Autovalori ed autovettori di una applicazione lineare di K^n in K^n. Ricerca degli autovalori e polinomio caratteristico. Calcolo degli autospazi. Molteplicità di un autovalore. Condizione necessaria e sufficiente di diagonalizzabilità (senza dim).
Matrici coniugate. Come diagonalizzare una matrice (senza dimostrazione). Esempi. Cenni agli autovalori della matrice di adiacenza di un grafo.
Gruppi. Gruppi di permutazioni. Sottogruppi. Il gruppo S_n. Calcoli nel gruppo S_n. Permutazioni come prodotto di cicli disgiunti.
Potenze in un gruppo. Commutatività di cicli disgiunti in un gruppo di permutazioni. Sottogruppo ciclico generato da un elemento. Elementi periodici e aperiodici. Periodo di un elemento. Periodo di una permutazione. Gruppi ciclici. Ciclicità del gruppo moltiplicativo di un campo finito (senza dimostrazione)
Laterali destri di un sottogruppo. Partizione associata. Teorema di Lagrange. Applicazioni ai gruppi ciclici. Piccolo teorema di Fermat. Permutazioni pari e dispari.
Il gruppo An e il suo ordine. Segno di una permutazione. Permutazioni e definizione di determinante. Elementi coniugati. Coniugio in Sn. Teorema degli elementi coniugati in Sn (senza dimostrazione). Calcolo della permutazione coniugante.
Calcolo della permutazione inversa. Relazione fra autovalore nullo e determinante. Esistenza di polinomi irriducibili di grado arbitrario sopra campi finiti (senza dimostrazione).

 
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 16-18, Martedì 11-13, Giovedì 16-18
 
Testi Consigliati:
M. Cristina Vipera, ?CORSO DI MATEMATICA DISCRETA?, Margiacchi-Galerno Editrice, 2001.
Programmazione I - Programmazione I
(Docente: Dott. BAIOLETTI Marco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Introduzione.
Algoritmi e loro proprietà. Il processore e il linguaggio macchina. Paradigmi e linguaggi di programmazione.
Compilatori ed interpreti.

I linguaggi C e C++.
Tipi di dati elementari, variabili, costanti ed espressioni. Assegnamento ed operatori di base. Istruzioni elementari di I/O. Costrutti di sequenza, scelta ed iterazione.
Tipi di dati strutturati array, record, stringhe, union.
Definizione di tipi, enum.
Procedure, funzioni e passaggio dei parametri. Variabili e regole di visibilità. Record di attivazione e stack. Ricorsione. Puntatori e operazioni sui puntatori. Allocazione dinamica delle variabili e gestione della memoria. I file.

Algoritmi e strutture dati elementari.
Somma, media, massimo, minimo, conteggio e filtro di un array. Algoritmi di ricerca (lineare e binaria) e di ordinamento (bubblesort, sort per selezione e per inserzione) di un array.
Intersezione, unione e differenza di insiemi rappresentati con liste. Definizione ricorsiva di fattoriale, elevamento a potenza, numeri di Fibonacci e coefficienti binomiali. Liste lineari semplici e operazioni su di esse (inserimento e cancellazione di un nodo, ricerca, scansione, ordinamento). Liste lineari ordinate.
 
Modalità di Esame:
prova di programmazione al computer prova teorica scritta
 
Orario di Ricevimento:
martedì 15-18
 
Testi Consigliati:
Cay Horstmann, Fondamenti di C++, McGraw-Hill 2003
dispense distribuite dal docente
Programmazione II
(Docente: Prof. MARCUGINI Stefano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Programmazione I
 
Programma:
PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI
Modello degli oggetti per riferimento;
Incapsulamento;
Ereditarietà;
Polimorfismo.

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA
Istruzioni strutturate;
Array;
Classi e metodi;
Programmi stand-alone; Applet;
Librerie Java;
Eccezioni;
Multithreading;
Input ed Output; Istruzioni, espressioni, operazioni;
Programmazione orientata agli eventi.

ESEMPI DI ALGORITMI
 
Modalità di Esame:
Esame con prova orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì 15-16 e venerdì 11-13 e per appuntamento - gino@dipmat.unipg.it
 
Testi Consigliati:
Java "Dai fondamenti alla programmazione avanzata"
di Karsten Samaschke
edizioni Apogeo

Disponibili in biblioteca:
Java 1.2 - L.Lemay, C.L. Perkins, Edizioni Sams net
Java 2 i fondamenti - Cay S. Horstmann e Gary Cornell - Mc Graw Hill;
Java 2 tecniche avanzate - Cay S. Horstmann e Gary Cornell - Mc Graw Hill;
Trattamento Informatico delle Immagini Digitali
(Docente: Dott. CECCONI Giorgio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott. BAIOLETTI Marco baioletti@dipmat.unipg.it 5044
Prof. BARSI Ferruccio barsi@unipg.it 5046
Dott.ssa BICOCCHI Rosanna bicocchi@fisica.unipg.it 5047
Dott. BOCCUTO Antonio boccuto@dipmat.unipg.it 5034
Prof. CARPI Arturo carpi@dipmat.unipg.it 5014
Dott. CECCONI Giorgio giorgio.cecconi@unipg.it 3796
Prof.ssa COLETTI Giulianella coletti@dipmat.unipg.it 5019
Prof. FORMISANO Andrea formis@dipmat.unipg.it
Dott. GERACE Ivan gerace@dipmat.unipg.it 5050
Dott. GERVASI Osvaldo osvaldo@unipg.it 5048
Dott. GIULIETTI Massimo giuliet@dipmat.unipg.it 5021
Prof. LAGANA' Antonio lag@unipg.it 5527-5622
Prof. LARICCIA Paolo paolo.lariccia@pg.infn.it 2709
Prof. MARCUGINI Stefano gino@dipmat.unipg.it 5049
Dott. MELACCI Pietro Tito melacci@unipg.it 5047
Prof. MILANI Alfredo milani@dipmat.unipg.it 5049
Dott. NAVARRA Alfredo navarra@dipmat.unipg.it
Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta simona@unipg.it 5044
Prof.ssa PINOTTI Maria Cristina pinotti@unipg.it 5055
Dott.ssa POGGIONI VALENTINA poggioni@dipmat.unipg.it 5050
Dott. SANTOCCHIA Attilio attilio.santocchia@pg.infn.it 2708
Prof. TARANTELLI Francesco franc@thch.unipg.it 5531
Dott. TASSO Sergio sergio@unipg.it 5048
Dott.ssa VIPERA Maria Cristina vipera@dipmat.unipg.it 5012
 STAMPA