Dal 20 al 25 giugno la Scuola di Paleoantropologia di Unipg

6 maggio 2022

Dal 20 al 25 giugno l’edizione estiva della Scuola di Paleoantropologia Unipg, iscrizioni aperte fino al 23 maggio


La Scuola di Paleoantropologia, giunta all’undicesima edizione, si terrà a Perugia dal 20 al 25 giugno 2022, mantenendo inalterato il programma previsto per febbraio, dopo l’annullamento a causa della situazione epidemiologica.

La Scuola, che rappresenta un’occasione unica nel panorama nazionale per il perfezionamento e l’approfondimento delle conoscenze sul tema dell’evoluzione umana, è organizzata dal Dipartimento di Fisica e Geologia e dal Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia.  

La Scuola prevede due livelli di formazione: uno di base, aperto a chi si approccia per la prima volta alla paleoantropologia, e un avanzato, rappresentato dal corso tematico Australopiteci: bipedi ma non (ancora) umani, curato da Jacopo Moggi-Cecchi (Università di Firenze). 

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2022.

Tutte le info su www.paleoantropologia.it

Accanto al corpo docente costituito dai massimi esperti nazionali di paleoantropologia e discipline correlate, quest’anno Perugia ospiterà tre ospiti internazionali di altissimo livello: Enrico Cappellini (University of Copenhagen), massimo esperto di paleoproteomica, che terrà la conferenza di apertura; Fred Spoor (Natural History Museum London), grande conoscitore di ominini africani; Lee Berger (University of the Witwatersrand), protagonista di scoperte paleoantropologiche sensazionali in Sudafrica, al quale è affidata la conferenza di chiusura.

All'argomento del secondo livello formativo, Australopiteci: bipedi ma non (ancora) umani, è associato anche un concorso di illustrazione e fotografia, la cui scadenza è fissata al 31 maggio 2022: il vincitore del concorso potrà partecipare gratuitamente alla Scuola di Paleoantropologia 2023.

I partecipanti alla Scuola di Paleoantropologia, inoltre, se interessati, hanno la possibilità di essere selezionati per partecipare alle attività di ricerca in Tanzania, i cui dettagli saranno diffusi nei prossimi mesi sul sito www.thorproject.it e relativi social network. 

La Scuola, infatti, è impegnata da anni in attività didattiche e di ricerca nella Gola di Olduvai (Tanzania) in collaborazione con la University of Dar Es Salaam e altre istituzioni tanzaniane. 

Segreteria e informazioni  

Marco Cherin e Beatrice Azzarà  

Dipartimento di Fisica e Geologia - Università degli Studi di Perugia  

Tel. 075.5852626  

E-mail: info@paleoantropologia.it 

Condividi su