Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2015
Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il percorso formativo del laureato in Ingegneria Edile e Architettura è articolato su un ciclo unico quinquennale e ha lo scopo di preparare adeguatamente figure professionali in grado di fornire adeguati contributi, sia culturali che tecnici, alle varie problematiche connesse alle operazioni che riguardano l'ambiente costruito con particolare attenzione alla progettazione di nuove realizzazioni, alla conservazione del patrimonio storico, al rispetto e alla valorizzazione della qualità dell'ambiente e del paesaggio. Il percorso formativo fornisce quindi al laureato la formazione generalista dell'Architettura con il supporto delle discipline specialistiche tipiche dell'Ingegneria Edile. I laureati devono infatti conseguire una comprensione sistematica dei concetti chiave dell'Ingegneria Edile e dell'Architettura, in particolare delle discipline compositive, del restauro architettonico, costruttive, urbanistiche e tecnologiche, che costituiscono il nucleo caratterizzante il Corso di Laurea. Con specifico riferimento alla Direttiva 85/384/CEE, e nel contestuale rispetto dei dettami del DM 270/04, il Corso di Laurea prevede insegnamenti ripartiti tra gli aspetti teorici e pratici della formazione di architetto al fine del raggiungimento di: - capacità progettuali architettoniche valide sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista figurativo, nel contesto di un corretto rapporto ambientale tra natura e artificio attraverso un numero adeguato di attività di base (rilievo architettonico e rilievo del patrimonio monumentale e archeologico) e caratterizzanti (architettura e composizione); - adeguata conoscenza della storia, dalla età greco-romana ad oggi, nonché delle teorie dell'architettura e delle belle arti attraverso insegnamenti di storia dell'architettura e di storia dell'arte contemporanea; - adeguata conoscenza in materia di urbanistica e di pianificazione del territorio; - conoscenza dei metodi di indagine (dall'analisi documentale, al rilievo e alle indagini conoscitive) e preparazione del progetto di costruzione nonché delle problematiche connesse alla concezione strutturale attraverso insegnamenti di scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica e costruzioni idrauliche anche con riferimento all'utilizzo di materiali innovativi; - conoscenza delle tecnologie connesse alla corretta progettazione bioclimatica degli edifici; - conoscenza dei vari aspetti normativi dell'edilizia; - conoscenza dei metodi e processi dell'estimo e di valutazione; - conoscenza dei processi di gestione del cantiere e di realizzazione delle opere. Gli insegnamenti più specificatamente di architettura prevedono laboratori di progettazione per un numero adeguato di ore. Al fine di migliorare la preparazione del laureato, il Corso di Laurea, oltre a un'intensa attività seminariale integrativa, prevede inoltre tre indirizzi: "Progettazione e rappresentazione dell'architettura", "Pianificazione territoriale e ambientale", e "Recupero e conservazione del patrimonio monumentale e edilizio". Oltre alla frequenza dei corsi istituzionali, un momento importante per acquisire una consapevolezza critica degli ultimi sviluppi nel settore è costituito dall'elaborazione della tesi finale, nel corso della quale verranno approfonditi alcuni aspetti particolari delle discipline studiate. La tesi finale sarà quindi di tipo progettuale e corrisponderà ad un adeguato impegno sia in termini di cfu che di ore di laboratorio. Obiettivo del corso di studio è quindi quello di creare una figura professionale che deve: - conoscere approfonditamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, dalla età greco-romana ad oggi, gli strumenti e le tecniche più avanzate sia della rappresentazione che della comunicazione, gli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico scientifici, oltre che metodologico - operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare con riferimento ai temi ai temi dell'ecologia, dell'ingegneria naturalistica e della architettura del paesaggio. - avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e dell'etica professionale; - essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con particolare riferimento ai lessici disciplinari. I laureati nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico–costruttivi, gestionali, economici e ambientali oltre che con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni della società contemporanea. Predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il CdS è attivo presso la sede di Perugia ed è coordinato dal Consiglio di Intercorso in Ingegneria Civile (struttura didattica). Il CdS rilascia il titolo di Dottore magistrale in Ingegneria Edile e Architettura. Scheda sintetica del CdS sito di Ateneo http://www.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea/offerta-formativa-2014-15?controller=corso&anno=2014&layout=default&corso=508 sito di Dipartimento http://www.ing1.unipg.it/didattica/studiare/lauree-magistrali-a-ciclo-unico/37-ing-edile Introduzione Il CdS in Ingegneria edile-Architettura, che appartiene alla classe LM-4 c.u. (Architettura e ingegneria edile architettura - quinquennale), attraverso insegnamenti di alto profilo sia culturale sia tecnico, offre una formazione avanzata, organica e completa nel settore dell'ingegneria edile e dell'architettura. Il CdS in Ingegneria edile-Architettura, di durata quinquennale, è strutturato in base alle direttive europee, preparando laureati il cui titolo di studio è riconosciuto nei Paesi dell'Unione. Obiettivi L'obiettivo principale del CdS in Ingegneria edile-Architettura è quello di formare una figura professionale qualificata, che accompagni alla capacità progettuale a livello architettonico e urbanistico la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva e alla corretta esecuzione dell'opera. La finalità formativa di fondo è perciò quella di realizzare un'integrazione delle conoscenze di tipo storico-critico e di tipo tecnico-ingegneristico, secondo un'impostazione didattica che concepisca la progettazione come processo di sintesi e momento fondamentale del costruire. Profilo Il CdS in Ingegneria edile-Architettura prevede una ripartizione equilibrata tra conoscenze teoriche e pratiche, con un curriculum che assume come elemento centrale l'architettura nei suoi vari aspetti e contenuti, da quelli edilizi a quelli urbanistici. Le competenze tradizionalmente proprie degli ingegneri, per quanto attiene gli strumenti operativi utili ad affrontare la progettazione nell'ambito strutturale, tecnologico e urbanistico, sono integrate alle competenze tipiche degli architetti, per quanto attiene la progettazione architettonica e urbana, compresi il recupero del patrimonio edilizio esistente, il restauro e la conservazione del patrimonio storico-monumentale. Piano di studio Il piano di studio del CdS in Ingegneria edile-Architettura è strutturato in 29 insegnamenti (di cui 27 obbligatori e 2 a scelta dello studente), che comprendono 15 laboratori progettuali e 1 laboratorio per la tesi di laurea. Gli insegnamenti sono di norma articolati in lezioni teoriche, esercitazioni (per lo sviluppo delle tematiche affrontate nelle lezioni) e laboratori (di applicazione dei concetti generali per la progettazione); vengono inoltre organizzate attività esterne come tirocini e stages. I laboratori sono concepiti come luogo didattico irrinunciabile sia ai fini della verifica delle conoscenze acquisite sia allo scopo di favorire, in linea con lo standard europeo, una formazione di tipo integrato, fondata sul confronto con tecnici e specialisti dei settori tecnologici e scientifici; in tale ambito, gli studenti sono organizzati in più gruppi, ciascuno assistito da un tutor esterno qualificato che presta attività di supporto alla didattica in virtù delle proprie competenze. |
Conoscenze richieste per l'accesso |
Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, Gli studenti vengono ammessi annualmente al primo anno del Corso di Studi in numero programmato (art. 1 della L. 264/99) fissato dal Consiglio di Facoltà, e vengono selezionati in base ad un test predisposto a livello nazionale secondo la normativa vigente che si svolge contemporaneamentwe nei principali atenei italiani. |
Modalità di ammissione | |
Orientamento in ingresso |
Struttura del servizio Le attività di Orientamento in ingresso sono coordinate dal Delegato del Dipartimento Dott.ssa Ilaria Venanzi. Il Delegato coordina una Commissione per l'Orientamento attualmente costituita da cinque docenti (Dott.ssa Valeria Menchetelli, Dott.ssa Diana Salciarini, Prof.ssa Carla Saltalippi, Dott. Mariano Sartore, Dott.ssa Ilaria Venanzi). I servizi svolti dal Delegato per l'Orientamento e dalla Commissione sono: 1) organizzare e mettere in atto iniziative volte a orientare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sulla scelta universitaria; 2) offrire un servizio di informazione sulle modalità di accesso e sui contenuti dei corsi, sia tramite colloqui individuali e presentazioni collettive sia tramite email e avvisi; 4) gestire il coordinamento con il servizio di Orientamento di Ateneo e il Delegato per l'Orientamento di Ateneo; 6) aggiornare periodicamente la pagina web dedicata ai futuri studenti sul sito del Dipartimento; 8) preparare e aggiornare periodicamente il materiale divulgativo sui Corsi di Laurea (brochure, filmati, presentazioni e locandine degli eventi); 5) promuovere la comunicazione con i referenti delle scuole secondarie di secondo grado per agevolare il transito di informazioni sulle iniziative di orientamento; 7) collaborare a organizzare corsi introduttivi di matematica e fisica per le matricole. Nello svolgimento degli eventi di Orientamento, la Commissione si avvale dell'aiuto di numerosi Docenti del Corso di Studio, che offrono volontariamente la loro disponibilità a collaborare alle varie attività. La Commissione Orientamento svolge la propria attività coordinandosi con il Presidente del Consiglio di Intercorso, con la Segreteria Didattica e con la Segreteria Studenti e riferisce le proprie attività direttamente al Consiglio di Intercorso di Laurea. Attività svolte e relativi risultati Iniziative di Ateneo Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ha partecipato a tutte le iniziative di Orientamento organizzate dall'Ufficio preposto di Ateneo e dalla Delegata del Rettore per l'Orientamento Prof.ssa Anna Martellotti. Tra le iniziative si ricordano: 1) partecipazione ad "Affronta il test", mini open day dedicato ai percorsi di I livello ad accesso programmato e test nazionale (28 febbraio 2014); 2) partecipazione a "Prove d'università", consistente nello svolgimento di una serie di lezioni di taglio universitario, per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie superiori, con lo scopo di agevolare la loro preparazione per l'esame di maturità. Il nostro Dipartimento ha contribuito con una lezione sul tema molto attuale dei recenti disastri ambientali (8 maggio 2014); 3) partecipazione all'iniziativa "Maturità d'Ateneo" (2014), nell'ambito della quale alcuni Docenti del Dipartimento hanno dato la loro disponibilità per fare da co-relatori per la preparazione di tesine di maturità agli studenti che ne hanno fatto richiesta; 4) preparazione di materiale divulgativo cartaceo di presentazione dell'offerta didattica di Ateneo. Lo stesso materiale è servito per integrare le schede dei Corsi di Laurea nel sito internet dell'Ateneo e del Dipartimento (http://www.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea/offerta-formativa-2014-15); 5) partecipazione a "Settembreorienta" (4 settembre 2014, Polo di Ingegneria), appuntamento tradizionale per l'Ateneo perugino, destinato a fornire informazioni mirate a quanti si accingono ad intraprendere un percorso universitario di I livello; 6) partecipazione ai saloni territoriali di Orientamento (http://www.unipg.it/orientamento/orientamento-in-umbria) nelle città di Terni (03.02.2015), Città di Castello (05.02.2015), Todi (10.02.2015), Foligno (13.02.2015), Spoleto (20.02.2015), Orvieto (25.02.2015), Gubbio (04.03.2015), Sansepolcro (17.03.2015), Fabriano (17.04.2015); 7) partecipazione al mini open day dell'Area Tecnico-Scientifica nell'ambito dell'iniziativa "L'ateneo torna al centro" (14.02.2015) (http://www.unipg.it/orientamento/orientamento-a-perugia); 8) partecipazione all'iniziativa "Maturità d'Ateneo" (2015), nell'ambito della quale alcuni Docenti del Dipartimento hanno dato la loro disponibilità per fare da co-relatori per la preparazione di tesine di maturità agli studenti che ne hanno fatto richiesta; 9) partecipazione all'iniziativa "Pedibus Matricolarum" che prevede percorsi per conoscere le strutture dell'Università degli Studi di Perugia (http://www.unipg.it/orientamento/visite-scolastiche) (8 aprile 2014 Liceo Scientifico Rasetti di San Benedetto del Tronto, 26 novembre 2014 I.T.E.C. di Pesaro e 18 marzo 2015 Liceo Mazzatinti di Gubbio); 10) partecipazione a "Orientasicilia" (21-25 ottobre 2014) e "Orientacalabria" (9-12 marzo 2015, Lamezia Terme). Il Dipartimento ospiterà inoltre, rispettivamente il 22 luglio 2015 e il 7 settembre 2015, gli eventi "Lugliorienta" e "Settembreorienta". Si tratta di incontri durante i quali i docenti e i ricercatori del Dipartimento presenteranno i Corsi di Laurea e saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande delle aspiranti matricole. Il 18 settembre 2015 è inoltre in programma un evento di Ateneo dedicato alla presentazione e promozione delle lauree magistrali presso le sedi dei Dipartimenti. Iniziative di Dipartimento La commissione orientamento ha organizzato numerose iniziative di presentazione dell'offerta formativa oltre a seminari ed eventi di promozione del CdS (http://www.ing1.unipg.it/didattica/iscriversi/orientamento). Tali iniziative sono state svolte principalmente presso le scuole in forma di presentazione frontale da docenti del Dipartimento. E' stato inoltre organizzato (22.04.2015) un open day presso la sede di Ingegneria in cui gli studenti interessati hanno avuto modo di conoscere l'offerta didattica del CdS, visitare le strutture e i laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento. Di seguito si riporta il programma dettagliato degli eventi: 1) 22.01.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il Liceo Classico "A. Mariotti" di Perugia; 3) 23.01.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il Liceo Scientifico "G. Marconi" di Foligno; 3) 25.01.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.S.I.S. "Giovanni da Castiglione" di Castiglion Fiorentino; 4) 05.02.2014: Convegno di presentazione del nuovo Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale; 5) 20.02.2014: open day a Spoleto; 6) 21.02.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.T.T. "A. Volta" di Perugia; 7) 21.02.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.I.S. "Leonardo Da Vinci" di Umbertide; 8) 22.02.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il Liceo Scientifico "Piero della Francesca" di San Sepolcro; 9) 24.02.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il Liceo "Jacopone da Todi" di Todi; 10) 24.02.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.I.S. "Ciuffelli-Einaudi" di Todi; 11) 25.02.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il Convitto Nazionale Principe di Napoli di Assisi; 12) 26.02.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.T.E. "A.CAPITINI-V.E. II-DI CAMBIO" di Perugia; 13) 01.03.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.I.S. "Gattapone" di Gubbio; 14) 03.03.2014: open day a Foligno; 15) 04.03.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il Liceo Scientifico "G. Galilei" di Perugia; 16) 06.03.2014: open day presso il Liceo Classico "Plinio il Giovane" di Città di Castello; 17) 14.03.2014: open day presso presso il Liceo Scientifico "Piero della Francesca" di San Sepolcro; 18) 31.03.2014: orientamento presso il Liceo Scientifico "G. Alessi" di Perugia; 19) 05.05.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.T.T. "Leonardo Da Vinci" di Foligno; 20) 03.06.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il liceo scientifico “R. Donatelli” di Terni; 21) 05.06.2014: partecipazione alla giornata conclusiva del progetto FIXO presso l'I.T.E.T. "A.CAPITINI-V.E. II-DI CAMBIO" di Perugia 22) 20.12.2014: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.I.S. L. Da Vinci di Umbertide; 23) 20.01.2015: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il Liceo Scientifico "G. Galilei" di Perugia; 24) 22.01.2015: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.T.E.T. "A.CAPITINI-V.E. II-DI CAMBIO" di Perugia; 25) 12.02.2015: seminario di orientamento presso il Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foligno; 26) 20.03.2015: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso il Liceo Scientifico "G. Alessi" di Perugia; 27) 28.03.2015: presentazione dell'offerta didattica del Dipartimento presso l'I.S.I.S. "G. da Castiglione" di Castiglion Fiorentino; 28) 17-19.04.2015: workshop residenziale di progettazione urbanistica, presso l'I.I.S. Cassata-Gattapone di Gubbio e rivolto agli studenti dei CdS del DIpartimento, agli studenti dell'I.I.S. Cassata-Gattapone e del Liceo Scientifico Alessi di Perugia; 29) 22.04.2015: open day presso la sede di Ingegneria con presentazione dell'offerta didattica e visita ai laboratori. Particolare attenzione è posta all'aggiornamento dello spazio dedicato ai futuri studenti nel sito internet del Dipartimento. In tali pagine web, oltre agli avvisi e al calendario delle iniziative di orientamento, si trova materiale informativo sui Corsi di Studio, sulle modalità per accedervi e sulle competenze professionali acquisibili. Nel periodo antecedente alla chiusura delle domande di iscrizione al test ministeriale di accesso al CdS, verranno diffusi comunicati stampa e distribuiti avvisi tramite sito web e social network, al fine di dare informazioni sulle modalità di iscrizione e di preparazione ai test di accesso. Nelle settimane precedenti al test di ammissione, inoltre, alcuni docenti dei corsi di studi svolgeranno lezioni, aperte a tutti gli studenti, nell'ambito di un corso di preparazione al test di ammissione. Al fine di agevolare le matricole che si vogliono iscrivere, verranno organizzati a settembre, nel periodo antecedente l'inizio delle lezioni, corsi di matematica e fisica per fornire le nozioni di base necessarie per approcciare le materie del primo anno del CdS; al termine dei corsi verrà proposto un test di autovalutazione. |
Orientamento e tutorato in itinere |
L’orientamento in itinere si esprime attraverso diverse modalità di erogazione. Attività di tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento. Sono previsti, inoltre, docenti di riferimento incaricati ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale e per concordare le corrispondenti modalità di svolgimento. Ogni 30 studenti immatricolati si prevede l’istituzione di un tutor che svolga le funzioni previste dal Regolamento didattico di Ateneo. Ritenendo che le immatricolazioni siano in numero minore o uguale alla numerosità massima prevista per la classe, sono previsti 3 tutor. I docenti incaricati dell'attività tutoriale sono: 1) Fabio Bianconi 2) Marco Breccolotti 3) Massimiliano Gioffrè Sono inoltre stati incaricati studenti di dottorato e studenti meritevoli per svolgere attività di tutorato di sostegno, al fine di agevolare l'apprendimento di alcuni insegnamenti. I titolari di contratti di tutorato d'aula per l'anno accademico 2014/15 sono: 1) Minotti Anna Maria (Analisi Matematica 1) 2) Gentili Serena (Analisi Matematica 2) 3) Fanelli Giulia (Geometria) 4) Simonelli Chiara (Meccanica Razionale) 5) Pepi Chiara (Scienza delle Costruzioni) 6) Severini Laura (Scienza delle Costruzioni) 7) Comanducci Gabriele (Tecnica delle Costruzioni) A sostegno di tutti gli insegnamenti con attività di Laboratorio, sono stati attivati supporti alla didattica. I titolari per l'anno accademico 2014-15 sono i seguenti: 1) Martini Luca (Architettura e Composizione 1 – Progettazione Digitale) 2) Bori Simone (Architettura e Composizione 1 – Rilievo dell'Architettura) 3) Fangacci Alessandro (Architettura e Composizione 2 – Architettura e Composizione 3) 4) Fiorelli Angela (Architettura e Composizione 2 – Architettura e Composizione 3) 5) Cellini Ilaria (Architettura e Composizione 2 – Architettura Tecnica 2) 6) Broccolo Bruno Mario (Architettura e Composizione 4 – Progettazione Digitale) 7) Sisti Fabrizio (Architettura Tecnica 1 – Architettura Tecnica 2) 8) Pais Ilaria (Architettura Tecnica 1 – Restauro Architettonico) 9) Tibido' Maurizio (Architettura Tecnica 1 – Restauro Architettonico) 10) Martellini Alessia (Architettura Tecnica 2 – Architettura e Composizione 3) 11) Maja Roberto (Disegno dell'Architettura) 12) Pagnotta Giacomo (Disegno dell'Architettura – Architettura e Composizione 1) 13) Filippucci Marco (Disegno dell'Architettura – Architettura e Composizione 4) 14) Menconero Sofia (Disegno dell'Architettura – Rilievo dell'Architettura) 15) Brunelli Cristina (Progettazione Urbanistica – Pianificazione Urbana e Territoriale) 16) Petrini Marco (Restauro Architettonico) 17) Lascaro Maria Elena (Rilievo dell'Architettura – Restauro Architettonico) 18) Minotti Anna Maria (Scienza delle Costruzioni) 19) Gennaioli Marco (Scienza delle Costruzioni) 20) Bigi Daniele (Storia dell'Architettura 1) 21) Cerrone Sofia (Storia dell'Architettura 1) 22) Festa Lucia (Storia dell'Architettura 1) 23) Ierimonti Laura (Tecnica delle Costruzioni) 24) Posti Andrea (Tecnica delle Costruzioni) 25) Santantonio Giulia (Urbanistica – Pianificazione Urbana e Territoriale) 26) Cavalaglio Costanza (Urbanistica – Progettazione Urbanistica) 27) Alessi Benedetta (Urbanistica – Progettazione Urbanistica) Inoltre, nel quadro delle attività di potenziamento del supporto agli studenti, il CdS ha organizzato una serie di corsi di recupero di didattica frontale ed esercitazioni numeriche, finalizzati a migliorare la preparazione degli studenti fuori corso in vista della prova di verifica dei risultati di apprendimento. Gli insegnamenti previsti per il Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura (LM-4) sono i seguenti: - Fisica Tecnica - Geotecnica - Scienza delle Costruzioni - Tecnica delle Costruzioni. |
Numero degli iscritti |
L'analisi è riferita agli anni accademici 2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014. - In termini di attrattività Si osserva che il CdS in questione è un corso ad accesso programmato, con numero di iscrizioni contingentato. La provenienza geografica è la Regione Umbria per circa il 90% delle matricole, con un trend decrescente nell'ultimo a.a. (84%), mentre gli studenti provenienti da altre regioni italiane oscillano tra il 10 e il 16%. Il numero di studenti stranieri immatricolati si mantiene nullo per tutto il triennio. Le scuole di provenienza sono costituite per l'80% circa dai licei, con una netta prevalenza del liceo scientifico (in media 57%), e per il 20% circa da istituti tecnici. Tali percentuali, pur con qualche oscillazione, si mantengono relativamente stabili nel triennio. Il 67% circa delle matricole ha ottenuto un voto di maturità superiore agli 80/100. Di questi, il 17% circa si è diplomato con il massimo dei voti. I test d'ammissione sono stati superati con voti compresi tra circa 20.3 punti (media dei minimi nel triennio) e circa 53.6 punti (media dei massimi nel triennio), con oscillazioni nel periodo relativamente ridotte. - In termini di esiti didattici Il numero degli studenti iscritti al CdS nel triennio è pari, in media, a 439 unità, con un numero degli iscritti tendente alla stabilità nel triennio (+4% dall'AA 2011/12 all'AA 2012/13; +2% dall'AA 2012/13 all'AA 2013/14). Il numero di studenti fuori corso o part time è crescente nel triennio di riferimento e giunge fino al 26% degli iscritti nell'AA 2013/14. Tale risultato è stato oggetto di una approfondita analisi insieme alla Commissione Paritetica; sono state proposte azioni correttive nel Rapporto di Riesame 2015. Il numero dei passaggi e dei trasferimenti si mantiene molto limitato, oscillante tra l'1% degli iscritti nell'a.a. 2013/14 e il 3% degli iscritti nell'a.a. 2012/13. Gli abbandoni si attestano ad una media del 6% circa, con un trend decrescente nel triennio (4% nell'AA 2013/14 e 5% nell'AA 2012/13 rispetto al 9% nell'AA 2011/12). Il numero di CFU maturati dalle coorti oscilla tra circa 1100 e circa 2300, con un trend decrescente nel triennio. Il voto medio conseguito dagli studenti è pari a 26.5, con modeste deviazioni standard (circa 3.3 punti). Entrambi tali dati si mantengono stabili nel triennio. - In termini di laureabilità Poiché il corso di studio è attivato a partire dall'AA 2006/07, i dati disponibili sono relativi soltanto all'AA 2012/13 e all'AA 2013/14. Il numero totale di laureati in tali anni è pari a 51; di questi, il 43% risulta in corso. Il totale dei laureati ha ottenuto un voto superiore a 90/110; di questi, il 49% ha ottenuto un voto superiore a 105/110. |
Risultati in termini di occupabilità |
In relazione all'efficacia esterna / ingresso nel mondo del lavoro dei Laureati del CdS non sono state effettuate specifiche indagini. Quelle che seguono sono considerazioni basate sulle elaborazioni svolte dal Consorzio Almalaurea (http://www.almalaurea.it/) e volte a caratterizzare la condizione occupazionale dei Laureati del CdS. I dati utilizzati nell'indagine sono quelli dell'anno 2014 aggiornati a marzo 2015 e le elaborazioni effettuate sono consultabili al link sotto riportato. La base dei dati utilizzata deriva da: - documentazione degli archivi amministrativi dei diversi Atenei consorziati; - questionari somministrati ai Laureati. L'analisi mette a confronto la condizione occupazionale dei Laureati del CdS dell'Ateneo di Perugia con quella dei Laureati della stessa classe di laurea a livello nazionale, rispettivamente indicati con "corso" e "classe". In particolare, l'indagine sintetizza la condizione occupazionale a 1, 3 e 5 anni dalla laurea: per il CdS in esame, attivato nell'a.a. 2006/07, i dati riferiti al medio (3 anni) e lungo (5 anni) temine non consentono una valutazione critica perché esigui o non disponibili. I commenti che seguono tengono perciò conto dei dati sulla condizione occupazionale a 1 anno dalla laurea. L'analisi riporta tra le altre voci: - il tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea; - il guadagno mensile netto in euro a 1 anno dalla laurea; - il grado di soddisfazione per il lavoro svolto a 1 anno dalla laurea. In merito al CdS, dall'indagine emerge quanto segue: - il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento del titolo risulta soddisfacente in quanto pari al 64%; tale valore è superiore a quello riscontrato per la classe di laurea a livello nazionale e risulta stabile rispetto a quello riportato nell'analoga indagine riferita all'anno precedente (2013); - il livello retributivo dei Laureati si attesta su un valore inferiore rispetto al corrispondente dato della classe di laurea a livello nazionale, risultando comunque nettamente superiore a quello riportato nell'analoga indagine riferita all'anno precedente (2013); - il grado di soddisfazione verso il lavoro svolto, espresso in una scala da 1 a 10, risulta pari a 6.7, in linea con l'analogo dato nazionale (pari a 6.8) e comunque marcatamente superiore a quello riportato nell'analoga indagine riferita all'anno precedente (2013); - nulla, e perciò inferiore sia al dato nazionale (4%) sia all'analogo dato riferito all'anno precedente (6%), la percentuale dei Laureati che prosegue il percorso formativo. |