Insegnamento BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Nome del corso di laurea Biologia
Codice insegnamento GP004097
Curriculum Bionutrizionistico
Docente responsabile Serena Porcellati
Docenti
  • Serena Porcellati
Ore
  • 42 Ore - Serena Porcellati
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline del settore biomolecolare
Settore BIO/10
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Composizione corpo umano. Il dispendio energetico.
Regolazione metabolica del ciclo nutrizione-digiuno.
Diabete. Nutrizione e malnutrizione. Vitamine e sali minerali. Alimentazione e malattie. Allergie e intolleranze alimentari.
Testi di riferimento FERRIER D.R., Le basi della biochimica, Casa editrice Zanichelli

LEUZZI U., BELLOCCO E., BARRECA D., Biochimica dela nutrizione, Casa editrice Zanichelli

ARIENTI G., Le basi molecolari della nutrizione, Casa editrice Piccin.
Obiettivi formativi Buona conoscenza dei meccanismi complessi che permettono all'organismo umano di utilizzare l'energia dei nutrienti per mantenere l'alto grado d'ordine che contraddistingue la materia vivente.
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni Si consigliano spiegazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Composizione del corpo umano
Il modello a cinque livelli. Massa corporea lipidica e alipidica. Il peso ideale o desiderabile. Indice di Massa Corporea (Body Mass Index). Tecniche utilizzate per valutare la massa corporea lipidica e alipidica. La persona di riferimento.

Regolazione del bilancio energetico
Valore energetico dei nutrienti. Fabbisogni energetici. Componenti del dispendio energetico totale. Metabolismo basale. Termogenesi indotta dalla dieta. Energia consumate durante l'attività fisica. Tecniche per la determinazione del dispendio energetico. Calorimetria diretta e indiretta.

Proprietà biomolecolari e farmacologiche degli alimenti
Alimenti, ormoni e farmaci. Non nutrienti, anti-nutrienti e composti bioattivi. Nuove frontiere della ricerca e centralità della prevenzione.

Classi di nutrienti
I nutrienti essenziali; effetti sulla salute non legati all’essenzialità. Tabelle di assunzione raccomandata di nutrienti e linee guida alimentari. Depositi e riserve.
I non nutrienti e i componenti bioattivi presenti negli alimenti
Biodisponibilità di nutrienti e composti bioattivi.
Gli anti-nutrienti presenti negli alimenti
Anti-nutrienti e sostanze tossiche.

Introduzione ai carboidrati
Aspetti generali. Assunzione e trasporto di zuccheri. Trasporto di glucosio nelle cellule (i GLUT). Indice glicemico.

Fibra
Composizione chimica, proprietà fisiche e chimiche. Utilizzazione della fibra da parte della flora batterica intestinale. Probiotici e prebiotici.

L'intestino e le disbiosi.

Le proteine
Le molteplici funzioni delle proteine. Considerazioni nutrizionali sugli amminoacidi. Trasporto di amminoacidi tra vari organi. Bilancio di azoto. Qualità proteica e valutazione della qualità proteica. Bisogno di proteine. Indicatori dello stato nutrizionale.

IL metabolismo dell'azoto
Amminoacidi: l'eliminazione dell'azoto. La degradazione e la sintesi dell'azoto. La conversione degli amminoacidi in prodotti specializzati.

Lipidi
I lipidi: molecole polifunzionali (acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo).

Metabolismo dei lipidi complessi
I fosfolipidi, i glicofosfolipidi e gli eicosanoidi (le prostaglandine e i composti correlati).

Metabolismo dei lipidi della dieta

Trasporto dei lipidi. Le lipoproteine. Il malassorbimento dei lipidi.

Vitamine.
Bisogno di vitamine. Sorgenti alimentari. Vitamine liposolubili (A, E, D, K). Vitamine idrosolubili: vitamina C e vitamine del gruppo B. Le vitamine quali coenzimi. Sostanze vitamino simili.

Etanolo

Il valore nutrizionale delle bevande alcoliche e nervine. Assorbimento e metabolismo. Effetti nutrizionali e sistemici dell’uso di bevande alcoliche: antiossidanti e/o rischio cardiovascolare.

Lo stress ossidativo

Produzione di radicali. Gli antiossidanti naturali. Difesa contro i radicali.

Effetto degli ormoni sul metabolismo dei macronutrienti

Il glicogeno e l'omeostasi del glucosio.

Ruolo del glucagone e dell’insulina nella regolazione della glicemia.

Il diabete mellito

Aspetti generali. Il diabete di tipo I e II. Basi molecolari della patologia diabetica e linee di prevenzione e terapia dietetica.

Obesità

Aspetti generali. Tessuto adiposo bianco. Degradazione e mobilitazione dei trigliceridi. Funzione secretoria. Leptina. Adipochine pro-infiammatorie e inibenti i meccanismi d'azione dell'insulina. Adipochine e sistema cardiovascolare. Altri prodotti di secrezione. Termogenesi e tessuto adiposo bruno. Metabolismo. la regolazione della massa corporea. La sindrome metabolica.

Interrelazioni e integrazioni metaboliche correlate ai ritmi alimentazione/ digiuno

Assetto metabolico a seguito di un pasto. Assetto metabolico al termine del digiuno fisiologico notturno. Assetto metabolico nel digiuno prolungato.

Malnutrizione e sottonutrizione

Definizione. Malnutrizione calorico-proteica.

Alimentazione e patologie gastroenteriche

La malattia celiaca.

Reazioni avverse agli alimenti.
Intolleranze alimentari e allergie.
Condividi su