Insegnamento LINGUISTICA GENERALE

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento GP004906
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Franco Lorenzi
Docenti
  • Franco Lorenzi
Ore
  • 54 Ore - Franco Lorenzi
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Base
Ambito Linguistica, semiotica e didattica delle lingue
Settore L-LIN/01
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Il corso presenta i concetti e i metodi fondamentali della linguistica e un’analisi dettagliata dei diversi livelli linguistici. Le ricerche linguistiche sono poste in stretta relazione alle scienze umane e alle discipline filosofiche e storiche. Il corso propone anche approfondimenti sul metalinguaggio, sulla comunicazione e sulle risorse elettroniche utili allo studio delle lingue e letterature straniere moderne.
Testi di riferimento
Testi di riferimento per il primo modulo:
RAFFAELE SIMONE, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, MacGraw-Hill, 2013 (capitoli 1-8).

Testi di riferimento per il secondo modulo:
RAFFAELE SIMONE, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, MacGraw-Hill, 2013 (capitoli 9-14).

Testi di riferimento per il terzo modulo:
FRANCO LORENZI – DIANA PEPPOLONI (a cura di), Lingue e letterature straniere moderne, Rimini, Apogeo Education Maggioli Editore, 2015, e-book.

Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obbiettivi di apprendimento:
(a) conoscenza dei concetti e dei metodi fondamentali della linguistica contemporanea, con riferimenti alle scienze umane, filosofiche e storiche;
(b) conoscenza degli strumenti metalinguistici utili alla descrizione delle lingue storico-naturali;
(c) conoscenze relative alla comunicazione e alle risorse elettroniche utili nello studio delle lingue e letterature straniere moderne.

Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
(a) descrivere le unità linguistiche ai vari livelli (da quello fonetico/fonologico a quello semantico e testuale) con strumenti formali adeguati, in particolare di tipo matematico;
(b) usare le categorie della grammatica e della retorica tradizionali in modo strumentale, cioè con la consapevolezza insieme dei loro limiti e della loro importanza storico-sociale.
Prerequisiti
Il superamento del test d'orientamento obbligatorio (o del test successivo al corso formativo aggiuntivo) è un prerequisito indispensabile per sostenere l’esame di Linguistica generale. È utile il recupero delle categorie della “grammatica tradizionale” e dei concetti e degli strumenti matematici usati negli anni di formazione scolastica, poiché avranno rilievo nell’analisi linguistica.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
- esercitazioni sugli Esercizi e problemi contenuti nel testo di R. Simone, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, McGraw-Hill, 2013.
Altre informazioni
Per informazioni su lezioni ed esami consultare il sito del Dipartimento http://www.lettere.unipg.it/didattica.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale finale consistente in una discussione della durata di circa mezz’ora. Essa è finalizzata ad accertare le conoscenze dello studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma e trattati durante il corso, con particolare attenzione alle modalità di descrizione delle lingue storico-naturali. Inoltre, la prova orale consentirà di verificare le capacità di argomentazione e sintesi dello studente, soprattutto per quanto riguarda la presentazione ragionata delle analisi linguistiche.
È prevista la possibilità di sostenere prove orali in itinere relative ai primi due moduli del corso; tali prove saranno condotte seguendo i criteri precedenti.
Programma esteso
Il corso presenta in modo sistematico i concetti, i metodi e i risultati fondamentali della linguistica. Le ricerche sul linguaggio naturale e sulle lingue verbali sono trattate in relazione alle scienze umane (antropologia, psicologia, sociologia, pedagogia) e alle discipline filosofiche e storiche. Un’attenzione particolare è rivolta alla tradizione grammaticale, stilistica e retorica, che rappresenta un ambito di conoscenze importante, ma spesso mal conosciuto. Il corso si compone di tre moduli: i primi due sono dedicati agli aspetti generali, mentre il terzo approfondisce il tema del metalinguaggio e della definizione. All’interno del terzo modulo è prevista una parte specifica per la comunicazione e le risorse elettroniche per lo studio delle lingue straniere.

PRIMO MODULO
La prima parte del corso introduce i concetti basilari della disciplina e le metodologie d’analisi dei dati linguistici. Il modulo parte dalla teoria del segno e dalla semiotica, quindi presenta lo studio degli universali linguistici e della competenza specifica in una lingua storico-naturale. Saranno descritti in dettaglio i livelli fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.

SECONDO MODULO
Nel secondo modulo prosegue l’analisi dei livelli linguistici; sono trattate le strutture sintattiche complesse e la teoria dei casi profondi, il discorso, il testo, la semantica e il lessico. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla pragmatica linguistica e all’analisi delle funzioni comunicative del linguaggio.

TERZO MODULO
La parte finale del corso è dedicata alla comunicazione mediata dal computer e alle risorse elettroniche utili per lo studio delle lingue e delle letterature straniere moderne. Il modulo introduce i temi fondamentali della comunicazione elettronica, dagli ipertesti alle basi di dati di interesse linguistico, con particolare riferimento ai grandi archivi testuali online e ai dizionari. Vengono poi presentati in dettaglio gli strumenti computazionali utili per specifiche lingue e letterature (cinese, francese, inglese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).
Condividi su