Insegnamento CULTURE, PATRIMONI E PRATICHE RELIGIOSE IN CINA

Nome del corso di laurea Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento A002557
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Ester Bianchi
Docenti
  • Ester Bianchi
Ore
  • 54 Ore - Ester Bianchi
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Settore L-OR/21
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO e/o INGLESE
Contenuti Il corso intende delineare un quadro della trasmissione e del consolidamento del Buddhismo in Cina (linee di diffusione nei secoli), concedendo ampio spazio al Buddhismo cinese contemporaneo.
** Per gli Studenti di Letteratura cinese 3 sarà organizzato un laboratorio di traduzione letteraria con la Prof. Anna di Toro (Siena) di 18 ore (1 modulo). Gli stessi studenti, oltre a questo modulo, possono scegliere di preparare il corso sul Buddhismo cinese (2 moduli) o, in alternativa, un programma da non frequentanti sulla letteratura cinese dal III al XXI secolo.
Testi di riferimento 1) Manuali:
Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al Pensiero Filosofico e Religioso dell'Asia, Ubaldini Editore, Roma, 2017: IL BUDDHISMO (Bruno Lo Turco) e IL BUDDHISMO CINESE (E. Bianchi).
2) Testo monografico:
Bianchi, Ester, Faxian: un pellegrino cinese nell’India del V secolo. Con traduzione del diario di viaggio Gaoseng Faxian zhuan. Nuova edizione, Morlacchi, Perugia, 2013.
3) Uno dei saggi sul Buddhismo di epoca imperiale messi a disposizione nell'apposita cartella sulla pagina del corso in Unistudium (solo per chi fa l'esame da 9 CFU, non per chi ha esame da 6 CFU).
4) Uno dei saggi sul Buddhismo moderno e/o contemporaneo messi a disposizione nell'apposita cartella sulla pagina del corso in Unistudium (solo per chi fa l'esame da 9 CFU, non per chi ha esame da 6 CFU).

TESTI IN INGLESE (IN SOSTITUZIONE DEI PRECEDENTI):
1) Ch’en K.S., Buddhism in China: A Historical Survey, Prince-ton (N.J.), Princeton University Press, 1964.
2) Uno dei saggi in inglese alla voce “saggi sul Buddhismo di epoca imperiale”.
3) Uno dei saggi in inglese alla voce: “saggi sul Buddhismo moderno e/o contemporaneo”.

** La bibliografia del Laboratorio Traduzione Letteraria (destinato agli studenti di Letteratura cinese 3) sarà comunicata dalla Prof. Di Toro all'inizio del corso.

** Gli studenti di Letteratura cinese 3 possono scegliere di preparare il seguente programma da non frequentanti incentrato sulla Letteratura cinese dal III al XI secolo:
1) Mario Sabattini - Paolo Santangelo, Storia della Cina, Bari, Laterza, 2008 (capp. IV-VIII) > Testo obbligatorio solo per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia e Cultura dell'Asia Orientale;
2) Uno dei seguenti manuali di letteratura (capitoli dai Tre Regni a oggi):
- Wilt Idema - Lloyd Haft, Letteratura Cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000;
- Lionello Lanciotti, Letteratura cinese, Roma, ISIAO, 2007.
3) Pesaro, Nicoletta, “Letteratura cinese moderna e contemporanea”, in Samarani, Guido e Scarpari Maurizio, Cina: Verso la modernità, Torino Einaudi, 2009, pp. 693-746;
4.a) Uno a scelta tra i seguenti testi:
- Giulia Baccini, I sette savi del bosco di bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale. Testo cinese a fronte, Marsilio, 2016.
- Barbara Bisetto, Il laccio scarlatto, Venezia, Marsilio, 2010.
- Luca Stirpe, Echi d'amore. La Sanyan di Feng Menglong e le fonti in cinese classico, Aracne, 2013;
- Luca Stirpe, Il canzoniere di Li Yu (937-978). Ediz. multilingue, Libreria Editrice Orientalia, 2015;
- Pu Songling, I racconti fantastici di Liao. Traduzione di Ludovico Antonio Di Giura, Milano, Mondadori, 1997 (o altre edizioni);
- Wu Cheng'en, Lo scimiotto. Traduzione di Adriana Motti, Torino, Einaudi, 1960 (o altre edizioni);
- Chin P'ing Mei. Romanzo erotico cinese del secolo XVI. Traduzione di Piero Jahier e Maj-Lis Rissler Stoneman, Milano, Feltrinelli, 1980 (o altre edizioni);
- Ts'ao Hsueh-ch'in, Il sogno della camera rossa. Traduzione di Edoarda Masi, Torino, U.T.E.T., 1981 (o altre edizioni);
- Ts'ao Hsüeh-ch'in, Il sogno della camera rossa. Romanzo cinese del secolo XVIII, Torino, Einaudi, 1994 (o altre edizioni).
4.b) In alternativa al punto 4.a, lo studente puà scegliere di preparare una tesina di letteratura cinese moderna e contemporanea (testo di 8-10 pagine di presentazione della vita e dell'opera di un autore cinese moderno o contemporaneo a scelta dello studente, e di uno o due romanzi dello stesso (un solo romanzo se supera le 200 pagine). Dettagli per la compilazione della tesina saranno inseriti in Unistudium.
4.c) In alternativa a 4.a o 4.b lo studente può scegliere di seguire il corso con la Prof. Di Toro.
Obiettivi formativi - Conoscenza dei fondamenti del pensiero, della cosmologia e dell'ortoprassi buddhista.
- Conoscenze della storia, delle pratiche e delle dottrine del Buddhismo cinese.
- Abilità di porsi come mediatore culturale con migranti provenienti dall’Asia Orientale e del Sud-est, soprattutto in riferimento a contesti religiosi.
Prerequisiti È auspicato (ma non obbligatorio) lo studio della lingua cinese.
Per frequentare il corso è necessario avere delle conoscenze di base di storia della Cina imperiale e moderna. Se lo studente non ha dato in precedenza esami di Letteratura cinese o di Storia dell’Asia, è invitato a leggere preliminarmente il manuale di Storia della Cina di Mario Sabattini e Paolo Santangelo.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso;
- seminari e lezioni di approfondimento, anche con docenti esterni;
- laboratori per approfondire specifiche tematiche, anche attraverso la visione di film e documentari;
- visite di istruzione (musei, mostre ecc.).
Si farà ampio utilizzo del portale Unistudium (piattaforma didattica d’Ateneo) per fornire materiale didattico (da programma o integrativo) e comunicare con gli studenti.
Altre informazioni Il corso è indirizzato agli studenti della LM in Filosofia ed Etica delle Relazioni e agli studenti della LM in Studi socioantropologici per la sicurezza e l'integrazione sociale. Il corso è altresì indirizzato agli studenti di Letetratura cinese III della Laurea triennale in Lingue e civiltà straniere, che possono tuttavia scegliere di preparare il programma per non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale consiste in una prova orale: il colloquio orale, di circa mezzora, permette di verificare la capacità dello studente di contestualizzare le conoscenze acquisite nel quadro storico, socio-culturale e filosofico-religioso di riferimento.
Durante il corso si darà agli studenti la possibilità di preparare una tesina su un argomento specifico, che sarà presentata alla classe durante le ore seminariali, e che varrà come prova in itinere (per 1/3 del punteggio).
Programma esteso Il corso intende delineare un quadro della trasmissione e del consolidamento del Buddhismo in Cina, concedendo ampio spazio all’epoca contemporanea e avvalendosi delle prospettive e metodologie di indagine sviluppate dagli studi più moderni. L’introduzione fornirà dati essenziali sulla storia e le principali dottrine del Buddhismo in India. Seguirà una panoramica sulla storia, le pratiche, le dottrine e le peculiarità del Buddhismo cinese, dalla sua introduzione in epoca Han sino alle moderne RPC e Taiwan. Alcune lezioni si porranno come approfondimenti su specifici temi di particolare rilievo, come i pellegrinaggi in India (in particolare in riferimento al viaggio di Faxian) e la posizione della donna nel Buddhismo cinese. Una parte del corso consisterà nella presentazione di approfondimenti sul programma d'esame a cura degli studenti (modulo seminariale).
**
Per gli Studenti di Letteratura cinese 3 sarà organizzato un laboratorio di traduzione letteraria su piattaforme a distanza in collaborazione con la Prof. Anna di Toro (Università per Stranieri di Siena), che sarà così articolato: introduzione generale alla traduzione letteraria dal cinese; incontro introduttivo sulla fantascienza cinese con Francesco Verso; traduzione di uno o più racconti di fantascienza. Gli studenti interessati potranno proseguire a seguire il laboratorio anche oltre le 18 ore del primo modulo, con la traduzione di altro materiale narrativo e l’incontro con un rappresentante del mondo dell’editoria.
Gli stessi studenti, oltre a questo modulo, possono scegliere di preparare il corso sul Buddhismo cinese (2 moduli) o, in alternativa, un programma da non frequentanti sulla letteratura cinese dal III al XXI secolo. Il corso da non frequentanti di Letteratura cinese 3 prevede lo studio della letteratura, del pensiero, della cultura e della società cinesi dal Medioevo alla fine dell'Impero, e la storia e le trasformazioni della Cina del XX secolo, prendendo in considerazione anche gli sviluppi della letteratura e del pensiero. A scelta, lo studente può preparare una tesina sulla letteratura cinese moderna, che varrà 1/3 del voto finale.
Condividi su