Insegnamento METODO E TECNICHE DELL'INDAGINE SOCIALE
Nome del corso di laurea | Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
---|---|
Codice insegnamento | A000521 |
Curriculum | Migrazione e integrazione |
Docente responsabile | Uliano Conti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline sociologiche |
Settore | SPS/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I contenuti riguardano i seguenti temi generali. Per maggiori informazioni si veda il programma esteso: Breve introduzione al corso. Le sfide contemporanee al metodo della ricerca sociale: terrorismo, evoluzione delle criminalità: nuovi elementi e metodo di ricerca, terrorismo: ricerche empiriche sul terrorismo dagli anni Sessanta agli attacchi in Europa; Le variabili per lo studio del fenomeno terroristico; L’approccio al tema terroristico: “psico” vs. “socio”; I gruppi estremistici online, Strumenti di analisi: software per l’analisi testuale; Immagine e violenza, Gli strumenti visuali, Intelligence e metodo scientifico |
Testi di riferimento | Studi di Sociologia, n.2, 2017, ed. Vita e Pensiero, Milano articolo: Eziologia della violenza http://www.vitaepensiero.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/studi-di-sociologia-2017-2-000309_2017_0002-334576.html Contemporary Social Science Investigating Youth in Challenging and Troubled Contexts: http://www.tandfonline.com/toc/rsoc21/current Comunicazioni Sociali, n.1, 2017 articolo: Il terrorismo jihadista occidentale http://www.vitaepensiero.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/comunicazioni-sociali-2017-1-fashionating-imagesaudiovisual-media-studies-meet-fashion-001200_2017_0001-334481.html * l'esame da 6 crediti formativi prevede un articolo in meno tra i testi di studio |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi formativi sono: conoscere le principali prospettive epistemologiche e metodologiche della ricerca sociale; essere in grado di pianificare e condurre ricerca empirica su fenomeni criminali compreso il terrorismo; essere in grado di elaborare e presentare un progetto di ricerca; conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di ricerca empirica; saper leggere in una prospettiva critica le ricerche empiriche. |
Prerequisiti | Basi di sociologia e metodologia della ricerca sociale |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | l'esame da 6 crediti formativi prevede un articolo in meno tra i testi di studio. ricevimento: dopo ogni lezione martedì dalle 12:00; giovedì dalle 11:00 Narni, Piazza G Marzio 9 cap 05035 (e su appuntamento: uliano.conti@unipg.it; tel. 0744-763200). Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Breve introduzione al corso: programma, testi, articoli, modalità d’esame, criteri di valutazione; Le sfide contemporanee al metodo della ricerca sociale: terrorismo, dimensione online dei fenomeni sociali e Big Data, evoluzione delle criminalità: nuovi elementi e metodo di ricerca, crisi economica, mutamenti sociali, rischi emergenti e ricerca empirica Terrorismo: ricerche empiriche sul terrorismo dagli anni Sessanta agli attacchi in Europa, Le variabili per lo studio del fenomeno terroristico, Le variabili socioeconomiche: esempi e casi empirici, Le variabili psicopatologiche: esempi e casi empirici, Terrorismo. Perché? L’approccio al tema terroristico: “psico” vs. “socio”, Le variabili relazionali e la network analysis, La dimensione online dei fenomeni sociali I giovani, i fenomeni di gruppo, il web Il ruolo del web nella criminalità e nel terrorismo L’odio online: neonazismo e propaganda jihadista I gruppi estremistici online Esempi di ricerche empiriche sull’estremismo online e offline La comunicazione terroristica: tecniche di analisi Strumenti di analisi: software per l’analisi testuale Immagine e violenza Gli strumenti visuali L’immagine fotografica e l’immagine video per l’investigazione Le interazioni umane e gli elementi meta-comunicativi: strumenti d’indagine Le (ri)definizioni del metodo e della metodologia dell’indagine Esempi di ricerche empiriche: micro-etnografia in carcere; web analysis Nuove teorie sociologiche sul trauma culturale e sul capro espiatorio Controllo, privacy, etica: nodi critici nelle indagini sociali L’incontro tra il ricercatore e i soggetti studiati: situazioni desk e campo Le fasi della ricerca: stato dell’arte; lacune e soft spot; metodologia; ricerca desk; risultanze; conclusioni Humint Intelligence, ricerca, analisi: caratteristiche, somiglianze e differenze Intelligence e metodo scientifico Il ruolo dell’analista. Profilo professionale e skills Il metodo oltre la scienza Evoluzione storica del metodo di indagine L’Ottocento e i fenomeni criminali: l’indagine empirica Le carceri americane del Novecento: l’osservazione partecipante Il terrorismo del Novecento: multidimensionalità e metodo scientifico |