Insegnamento ANTROPOLOGIA E FORME DI ECONOMIA
Nome del corso di laurea | Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
---|---|
Codice insegnamento | 40A00058 |
Curriculum | Migrazione e integrazione |
Docente responsabile | Alexander Koensler |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
Settore | M-DEA/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'ambito generale del corso è costituito dai quadri di riferimento teorici dell'antropologia economica. In particolare verranno messe in luce le principali teorie antropologiche in questo settore a partire da etnografie sulle relazioni tra forme di organizzazione del lavoro, migrazioni, realtà locali e contesto globale. |
Testi di riferimento | Il programma per frequentanti e non frequentanti è identico. 1. Papa C. “Antropologia dell' impresa”, Guerini 1999 2. WilK R. “Economie e culture. Introduzione all' antropologia economica”, Mondadori,1997 3. 1 libro a scelta tra i seguenti Khosrav, S. "Io sono confine", Eleuthera 2019 oppure Koensler, A., Rossi. "Comprendere il dissenso. Antropologia e movimenti sociali", Morlacchi 2012 oppure Sennet, R. “L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale”, Feltrinelli 2000 4. un libro a scelta tra i seguenti (soltanto per chi deve seguire l'esame da 12 crediti): Fisher, M., “Realismo capitalista”, Produzioni Nero, 2018 oppure Han, B.-C. “La società della trasparenza”, Nottempo, 2012 |
Obiettivi formativi | Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno: conoscenza degli approcci e dei metodi; conoscenza del rapporto tra antropologia e forme di governamentabilità; conoscenza degli strumenti e delle tecniche per l’interpretazione dei processi socio-culturali implicati nelle dinamiche economiche. Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno: capacità di formulare il problema della ricerca e di adottare scelte metodologiche efficaci e innovative; capacità di analisi dei dati e di riflessioni sui temi affrontati. consapevolezza delle interconnessioni tra regole, flussi globali e realtà locali conoscenza della problematicità della nozione di sviluppo conoscenza del ruolo dell'antropologo nelle politiche di cooperazione e di sviluppo |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali; incontri con gli autori dei testi di studio; gruppi di discussione; visione di materiali etnografici audiovisuali come integrazione delle lezioni frontali. |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Durante il corso saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti per frequentanti. Ulteriori informazioni possono essere reperite sulla piattaforma e-studium del corso, a cui gli studenti devono iscriversi. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Gli studenti frequentanti potranno sostituire in toto o in parte la verifica finale orale con una tesina scritta da concordare con la docente. |
Programma esteso | Saranno esaminate le forme con cui si intrecciano tra di loro diversi spazi economici: la finanza, l'impresa industriale e l'agricoltura che si sviluppano in modo sempre più integrato. Verrà data una particolare importanza alle forme del lavoro e ai suoi significati. Il corso affronta, dal punto di vista antropologico, anche le relazioni economiche transnazionali all'interno dei quali si collocano le dinamiche migratorie. Saranno messi in particolare evidenza gli squilibri, le diseguaglianze e le forme di governabilità contemporanea dei processi economici. |