Insegnamento DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E DELLE MIGRAZIONI
Nome del corso di laurea | Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
---|---|
Codice insegnamento | GP004346 |
Curriculum | Migrazione e integrazione |
Docente responsabile | Maria Chiara Locchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Settore | IUS/21 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso è volto a fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze utili ad orientarsi nella comprensione dei fondamenti del Diritto Pubblico comparato e dei modelli di regolazione giuridica delle migrazioni transnazionali, con particolare riferimento al contesto europeo. |
Testi di riferimento | In relazione alla prima parte del programma il testo consigliato è il seguente: - L. Pegoraro (a cura di), Glossario di Diritto pubblico comparato, Carocci, 2009 – limitatamente alle seguenti voci: METODO COMPARATISTICO: Diritto pubblico comparato; Diritto straniero; Cultura; Formanti; Famiglie giuridiche; Metodo comparatistico; Tertium Comparationis; Classificazioni; Modelli. FONTI DEL DIRITTO: Fonti del diritto; Fonti di produzione/Fonti di cognizione; Consuetudine; Convenzioni costituzionali; Civil Law; Common Law; Precedente; Rule of Law; Diritto ebraico; Diritto islamico; Diritto cinese; Legge; Riserva di legge; Procedimento legislativo; Diritto dell’Unione europea; Regolamento. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO: Costituzione; Costituzionalismo; Potere costituente/potere costituito; Giusnaturalismo; Giuspositivismo; Costituzione breve/lunga; Costituzione consuetudinaria; Costituzione flessibile/rigida; Costituzione in senso formale; Costituzione in senso materiale; Costituzione in senso sostanziale; Costituzione ottriata (o concessa); Costituzione pattizia; Costituzione unitestuale/pluritestuale; Revisione costituzionale; Democrazia protetta; Habeas Corpus; Separazione dei poteri; Responsabilità politica; Stato di emergenza. DIRITTI E LIBERTÀ: Diritti e libertà; Diritti individuali; Diritti sociali; Diritti della terza generazione e nuovi diritti; Doveri costituzionali; Dichiarazioni dei diritti; Bill of Rights; Magna Charta Libertatum; Eguaglianza; Azioni positive; Statuto personale; Amparo. FORME DI STATO: Forme di Stato; Sovranità; Stato patrimoniale; Monarchia; Monarchia costituzionale; Monarchia parlamentare; Repubblica; Stato assoluto; Stato liberale; Stato di diritto; Principio di legalità; Stato di polizia; Stato autocratico; Plebiscito; Stato sociale di diritto; Stato teocratico; Stato totalitario; Dittatura; Stato liberaldemocratico; Stato costituzionale; Democrazia diretta; Referendum; Democrazia rappresentativa; Mandato imperativo (divieto di); Globalizzazione; Multiculturalismo. ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: Autonomia e decentramento; Stato unitario; Federalismo; Stato federale; Regionalismo; Stato regionale; Sussidiarietà. FORME DI GOVERNO; Forme di Governo; Sistemi elettorali. GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: Giustizia costituzionale; Controllo di costituzionalità preventivo; Controllo di costituzionalità successivo; Controllo di costituzionalità accentrato; Controllo di costituzionalità astratto; Controllo di costituzionalità concreto; Corti costituzionali (organizzazione); Corti supreme; Controllo di costituzionalità diffuso; Judicial review; Ricorso individuale diretto; Parametro di costituzionalità; Interpretazione costituzionalmente adeguata; Interpretazione costituzionalmente adeguatrice; Interpretazione costituzionalmente conforme; Bilanciamento; Ragionevolezza; Sentenze costituzionali. In relazione alla seconda parte del programma il testo consigliato è il seguente: - M.C. Locchi, I diritti degli stranieri, Carocci, 2011 * Durante il corso saranno inoltre messi a disposizione degli studenti e utilizzati quali materiali didattici testi costituzionali, atti normativi (nazionali e dell’Unione Europea) e sentenze di corti nazionali e sovranazionali, che integreranno i materiali didattici del corso. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie al fine di identificare, alla luce degli strumenti concettuali elaborati nell’ambito del Diritto Pubblico comparato, le principali questioni giuridiche connesse al fenomeno migratorio e alla condizione degli stranieri migranti negli Stati costituzionali contemporanei, con particolare riferimento al profilo della tutela dei diritti fondamentali a livello nazionale e sovranazionale. |
Prerequisiti | Non vi sono prerequisiti specifici |
Metodi didattici | Lezioni frontali, con l’ausilio di slides e presentazioni; lezioni seminariali e incontri di approfondimento, con la partecipazione di esperti e docenti esterni; analisi di casi pratici; proiezione di documentari e film sui temi affrontati durante il corso. |
Altre informazioni | -- |
Modalità di verifica dell'apprendimento | É prevista un’unica verifica di valutazione, in forma di prova orale. La prova orale è volta ad accertare la conoscenza della materia e la capacità di argomentare dello studente in riferimento alle principali questioni giuridiche sollevate dalle migrazioni transnazionali (come indicato nel programma). Il colloquio orale consentirà inoltre di verificare la capacità dello studente di comunicare le proprie conoscenze con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva. Per gli studenti frequentanti potrà essere prevista la redazione di un elaborato scritto (max 10 pagine – es. tesine, commenti a sentenze, ecc.) durante il corso, che sarà discusso e valutato in sede di verifica finale. |
Programma esteso | Il programma si articola in due parti: Nella prima parte saranno affrontati alcuni concetti fondamentali utili alla conoscenza del Diritto Pubblico comparato; in particolare, saranno privilegiati quei concetti ed istituti giuridici maggiormente funzionali allo studio del diritto delle migrazioni transnazionali e della condizione giuridica degli stranieri, quali: - oggetto e metodo del diritto comparato; - classificazioni dei sistemi giuridici e nozione di “famiglia giuridica”; - fonti del diritto nei sistemi giuridici occidentali (in particolare, nell’Unione europea); - costituzione e costituzionalismo; forme di Stato; - diritti e libertà fondamentali; - giustizia costituzionale comparata (cenni). Nella seconda parte si affronteranno alcune questioni giuridiche di grande rilevanza sollevate dalle migrazioni transnazionali, con particolare riferimento al contesto europeo. Sebbene sarà privilegiata l’analisi del caso italiano, la prospettiva comparativa adottata durante il corso consentirà di identificare le tendenze di riferimento e i principali modelli di gestione del fenomeno migratorio e di tutela dei diritti fondamentali degli stranieri migranti. In particolare, saranno approfonditi alcuni profili relativi ai seguenti temi: - stranieri, migrazioni e diritto: nozioni introduttive; - i diritti degli stranieri nelle costituzioni; - la disciplina dell’immigrazione e dell’asilo in Europa; - migrazioni e politiche della cittadinanza; - il trattamento giuridico delle differenze culturali e religiose. |