Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2021

Corso di laurea in Economia aziendale

Attività Formative

Tirocinio
Il Dipartimento di Economia ha predisposto un elaborato per rilevare
le opinioni delle imprese/enti presso i quali sono stati svolti tirocini curriculari.
Il questionario che è stato somministrato ai tutors aziendali al termine del tirocini, fornisce le indicazioni sulla preparazione degli studenti e sul grado di soddisfazione dell'azienda in riferimento al tirocinante.
Causa emergenza epidemiologica da COVID-19 sono stati analizzati circa 15 questionari (periodo di riferimento: 1 settembre 2019 - 1 settembre 2020) e più dell'80% del campione delle aziende intervistate ripeterebbe questa esperienza, lo dimostra il numero crescente delle convenzioni attivate.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle altre attività formative previste dal piano di studi. Il periodo intercorrente fra l’ultimo esame sostenuto e l’inizio della sessione di laurea non deve essere inferiore a dieci giorni.
Entro il 31 marzo di ciascun anno, il Consiglio di Facoltà, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, delibera la programmazione di non più di quattro sessioni di Laurea per anno accademico.
La prova finale del Corso di Laurea in Economia Aziendale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella elaborazione, presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, di un lavoro concordato con il docente relatore, attinente una disciplina della quale lo studente ha sostenuto l’esame e che appartenga al proprio percorso formativo o attinente una disciplina non inclusa nell’offerta formativa del Corso di Laurea a condizione che venga espresso parere di congruità da parte del Consiglio del Corso di Laurea.
Le attività formative relative alla prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella predisposizione in forma scritta e discussione di un elaborato teorico-pratico, secondo gli standard di editing indicati sul sito web. È prevista la possibilità di predisporre l’elaborato sotto forma cartacea oppure su supporto magnetico (cd rom), con copertina firmata dal docente relatore.
La valutazione della prova finale avviene nel corso di una seduta pubblica della Commissione di esame di laurea, composta da almeno sette membri effettivi e da due supplenti, presieduta da un professore di ruolo e nominata dal Rettore. La Commissione di esame di laurea, per la valutazione dei candidati, può avvalersi del precedente parere formulato da una Commissione ristretta di docenti appartenenti al Corso di Laurea in Economia Aziendale e al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale, nominata dal Presidente del Consiglio Intercorso in Economia Aziendale di Terni, e composta da almeno tre professori, davanti alla quale avviene la discussione dell’elaborato. Di tale Commissione fa parte il docente relatore che ha seguito il candidato nella preparazione della prova finale.
Il voto finale con cui viene conferita la laurea, espresso in centodecimi, è il risultato della media aritmetica dei voti degli esami, ponderata in rapporto ai crediti formativi corrispondenti a ciascun esame, maggiorata della votazione finale attribuita alla prova dalla Commissione.
La Commissione di laurea può attribuire fino a un massimo di tre centodecimi per l’elaborato finale. È , inoltre, previsto un punteggio per la durata degli studi fino ad un massimo di 3 punti per una durata di 3 anni.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale del Corso di Laurea in Economia Aziendale consiste nella elaborazione, presentazione e discussione davanti alla Commissione di laurea, di un lavoro concordato con il docente relatore, attinente ad una una disciplina della quale lo studente ha sostenuto l'esame e che appartenga al proprio percorso formativo o attinente una disciplina non inclusa nell'offerta formativa del Corso di Laurea, a condizione che venga espresso parere di congruità da parte del Consiglio di Corso di Studi.
Le attività formative relative alla prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella predisposizione in forma scritta e discussione di un elaborato teorico-pratico, secondo gli standard di editing indicati sul sito web.
La discussione è in lingua italiana.
La valutazione della prova finale avviene nel corso di una seduta pubblica della Commissione di esame di Laurea, composta da almeno sette membri effettivi e da due supplenti, presieduta da un professore di ruolo e nominata dal Rettore.
Di tale Commissione fa parte il docente relatore che ha seguito il candidato nella preparazione della prova finale.
Il voto finale con cui viene conferita la laurea, espresso in centodecimi, è il risultato della media aritmetica dei voti degli esami, ponderata in rapporto ai crediti formativi corrispondenti a ciascun esame, maggiorata della votazione finale attribuita alla prova dalla Commissione.
La Commissione di Laurea può attribuire fino a un massimo di quattro centodecimi per l'elaborato finale. Il punteggio tiene conto della qualità dell'elaborato, delle competenze dimostrate e della capacità espositiva del candidato.
È, inoltre, previsto:
a) un punteggio per la durata degli studi fino ad un massimo di 3 punti per una durata di 3 anni e tale punteggio è riconosciuto sino alla ultima sessione di laurea utile nello anno accademico di riferimento.
b) un punteggio per la media, fino ad un massimo di 2 punti, ripartiti proporzionalmente secondo la tabella riportata nel Manifesto degli studi;
c) un punto aggiuntivo per gli studenti che hanno conseguito in carriera almeno 20 ECTS con il programma Erasmus + Mobilità per lo Studio e/o Bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship.
d) di valutare le lodi riconoscendo 1 punto ogni tre lodi conseguite nelle verifiche di profitto; 0.25 aggiuntivo superate le tre lodi conseguite.
La Commissione di Laurea può inoltre conferire, alla unanimità, la lode.
Al termine della prova finale, ogni laureato compila uno specifico questionario, predisposto dal CdS, nel rispetto delle normative vigenti, volto a monitorare il proprio livello di soddisfazione sul Corso di Studio. Il questionario è consegnato dal laureato presso la segreteria didattica del Dipartimento.
Condividi su