Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2021

Corso di laurea in Matematica

Attività Formative

Tirocinio
Gli stage e tirocini esterni hanno lo scopo principale di favorire l'occupabilità dei laureati del CdS in Matematica. L'attribuzione di CFU per stage agli studenti avviene attraverso una relazione dettagliata del tutor esterno nominato dall'azienda coinvolta. La soddisfazione è alta (al 90-95% sia dei tirocinanti sia delle aziende esterne coinvolte nel tirocinio). I laureati si collocano ai primi posti nei concorsi nazionali relativi all'inserimento nel mondo del lavoro (FIT, Banche, Aziende, etc.). Non vi sono segnalazioni riguardo a conoscenze mancanti dei laureati magistrali in matematica emerse dal mondo del lavoro

Inoltre alla domanda se 'si iscriverebbero di nuovo al corso di laurea magistrale in Matematica?' i laureati hanno risposto affermativamente ben l'83.3% dei laureati (dato AlmaLaurea 2020, laureati intervistati nel 2019).

Dal Gennaio 2014 il Dipartimento di Matematica e Informatica ha attivato convenzioni con aziende private ed enti pubblici per permettere lo svolgimento del tirocinio di formazione e orientamento (TFO) a studenti dei CdL di Matematica e Informatica, come previsto dai rispettivi regolamenti didattici.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella stesura di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di almeno un
relatore, comprendente la realizzazione di un documento scritto. La prova finale verrà valutata in base all'originalità dei risultati, alla padronanza dell'argomento, all'autonomia e alle capacità espositive e di ricerca bibliografica mostrate dal candidato.
La redazione della tesi può eventualmente avvenire nell'ambito di un tirocinio formativo (stage) presso aziende o
laboratori esterni, o durante soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di
accordi internazionali. L'elaborato potrà venir scritto in Italiano o in Inglese. Le modalità di verifica saranno
stabilite dal regolamento didattico.
Modalità di svolgimento della prova finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi tranne quelli relativi alla prova finale stessa.
La prova finale consiste nella elaborazione di una tesi originale coerente con il proprio piano degli studi su argomento concordato con almeno un docente, che assume le funzioni di supervisore o Relatore, e preventivamente approvato dal Consiglio di CdS in Matematica. Nella stessa seduta il Consiglio di CdS in Matematica assegna anche un Controrelatore che deve essere un membro del Consiglio stesso.
La prova finale, comprendente la realizzazione di un documento scritto, viene valutata da un'apposita Commissione di Laurea Magistrale, a seguito di discussione orale.
La redazione della tesi può eventualmente avvenire anche all'interno di un tirocinio formativo (stage) presso aziende, laboratori esterni, enti pubblici o privati, oppure durante soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. L'elaborato potrà venire scritto in Italiano o in Inglese.
La discussione della prova finale per il conferimento del titolo di studio è pubblica. La prova finale ha il valore complessivo di 24 CFU in tutti e quattro i curricula: Didattico-Generale, Matematica per l'Economia e la Finanza, Matematica per la Crittografia e Matematica per le Applicazioni Industriali e Biomediche.
Almeno quindici giorni prima della discussione orale della tesi, il Relatore (e/o Relatori) e il Controrelatore presentano al Presidente dei CdS in Matematica due relazioni scritte distinte nelle quali valutano il lavoro svolto dal Tesista richiedendo un eventuale aumento sulla media di base.
Nel caso di attività non svolte presso il Dipartimento di Matematica e Informatica o con un Relatore di un ente convenzionato con esso, la scelta del Relatore dovrà essere soggetta al nulla osta del Consiglio di CdS in Matematica e la tesi firmata anche da un membro del Dipartimento di Matematica e Informatica. L'esame di Laurea Magistrale consiste nella discussione dell'elaborato scritto, avallato dal Relatore, alla presenza di una commissione ufficiale composta da 11 membri. Tra i membri della Commissione di Laurea devono esserci:
1. Il Presidente del CdS, o altro Docente da lui delegato, che la presiede;
2. cinque (5) membri fissi (compreso il Presidente del CdS in Matematica, o altro Docente da lui delegato, a presiedere la Commissione stessa) nominati dal Consiglio Intercorso in Matematica;
3. uno dei Relatori, o altro Docente da lui delegato;
4. il Controrelatore, nominato dal Consiglio Intercorso in Matematica come detto precedentemente.
Il Presidente del CdS provvederà a nominare, di volta in volta, i componenti della Commissione di Laurea Magistrale, tra i quali i 5 membri fissi. Ciascun membro fisso rimarrà in carica per un anno accademico.
Per l'attribuzione della lode occorre il voto unanime della commissione. Per la formazione del voto di laurea la commissione adotta la procedura seguente:
1. La Commissione di Laurea Magistrale calcola la media M dei voti ottenuti negli esami, pesati con i relativi crediti.
2. Trasformato il voto M in centodecimi, a tale voto aggiunge: a) un quarto (1/4) di punto per ogni lode relativa a insegnamenti semestrali di 6 CFU, in ogni caso in proporzione ai CFU attribuiti agli insegnamenti interessati; b) su richiesta scritta del Relatore e del Controrelatore, la Commissione si riserva di aggiungere ancora da 1 a 5 punti per la valutazione dei curricula nel loro complesso, decidendo ciò a maggioranza se non c'è unanimità.
La votazione finale F è quella che si ottiene arrotondando all'intero più vicino.
Gli studenti che si recano in università straniere per scrivere la tesi di laurea sotto la supervisione di un docente della sede estera, possono redigere l'elaborato di tesi anche esclusivamente nella lingua del paese ospitante purché esso sia corredato da un esauriente estratto in lingua italiana, qualora la lingua straniera non sia l'Inglese.
Ulteriori dettagli relativi agli adempimenti di legge sono reperibili al link https://www.unipg.it/didattica/pr ocedure-amministrative/laureandi e al link http://www.dmi.unipg.it/files/matematica/doc-magistrale/adempimenti-laurea/guida_studenti_al_caricamento_della_tesi_in_formato_elettronico_unipg.pdf
Condividi su