Insegnamento MODELLI DI TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento 10A00002
Curriculum Cooperazione internazionale e state building
Docente responsabile Cristina Baldassini
Docenti
  • Cristina Baldassini
Ore
  • 42 Ore - Cristina Baldassini
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Storico
Settore SPS/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso analizza, in una prospettiva storica e politica, i differenti casi di transizione verso la democrazia dal 1945 ad oggi, soffermandosi sulle situazioni di contesto che hanno favorito oppure reso difficile la nascita e il consolidamento della democrazia dopo un cambio di regime.
Testi di riferimento Testi per studenti frequentanti:
- un volume indicato dal docente durante il corso.
Testi per studenti non frequentanti:
1) F. Pasquali, Transizioni politiche. Democrazie imperfette o nuovi autoritarismi? Egea 2018;
2) I. Elster, Chiudere i conti. La giustizia nelle transizioni politiche, il Mulino 2008.
Obiettivi formativi L’obiettivo dell’insegnamento è far comprendere agli studenti come avvengono la nascita e il consolidamento delle istituzioni politiche democratiche dopo un cambio di regime. Accanto ai casi di successo, l’obiettivo è far comprendere perché, al contrario, alcuni processi democratici non si consolidano, perché si arrestano o perché, addirittura, vanno incontro a un sostanziale insuccesso.
Prerequisiti Per comprendere gli argomenti trattati è necessario possedere una conoscenza generale della storia contemporanea
Metodi didattici La prima parte prevede lezioni frontali sul tema generale delle transizioni politiche; la seconda parte del corso è in forma seminariale ed approfondisce singoli casi di studio.
Altre informazioni Per altre informazioni.
cristina.baldassini@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Per gli studenti che frequentano il corso, l’esame è il risultato di una prova intermedia e di una prova finale. La prova intermedia consiste nell’esposizione orale fatta a lezione di un volume assegnato dal docente all’inizio del corso. Attraverso tale prova lo studente approfondisce in maniera autonoma un aspetto specifico delle transizioni politiche alla democrazia.
La prova finale è orale, della durata di circa 20 minuti, sugli argomenti trattati durante il corso. La prova vuole accertare il livello di conoscenza dello studente rispetto ai contenuti del programma e la sua capacità di esporli in modo chiaro e appropriato.
Per gli studenti non frequentanti c’è un’unica prova orale, della durata massima di 30 minuti, con domande sui contenuti dei testi indicati nel programma.
Programma esteso Il corso analizza, in una prospettiva storica, i diversi casi di transizione alla democrazia partendo dai casi di democratizzazione dopo il 1945 (Italia, Germania e Giappone) fino ai recentissimi tentativi di esportare la democrazia in Iraq e Afghanistan. Attraverso l’esame di questi ed altri casi specifici (India, Spagna, America Latina, Russia ed Europa orientale dopo il 1989, Paesi del Nord Africa), il corso analizza alcuni problemi più generali delle transizioni alla democrazia, fra cui:
-il tema della giustizia e dell’epurazione dopo un cambio di regime;
- l’appello alla riconciliazione nazionale;
- il nesso fra democrazia ed economia di mercato;
- il legame tra la diffusione del benessere e il consolidamento delle istituzioni politiche democratiche;
- la difficoltà della democrazia ad estendere i suoi confini geografici, a differenza che in passato.
Condividi su