Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2021

Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
- saper argomentare in maniera interdisciplinare su questioni centrali sia per la filosofia che per la psicologica;
- saper dialogare e conversare, argomentando, utilizzando criteri logici e valutazioni interpretative;
- saper analizzare, rielaborare e sintetizzare testi e problemi filosofici;
- saper raccogliere e interpretare dati rilevanti (nel proprio campo di studi) al fine di formulare giudizi su temi morali, scientifici e psicologici;
- saper argomentare in maniera interdisciplinare su questioni centrali sia per la filosofia che per la psicologica;
- saper raccogliere e interpretare i dati negli ambiti delle scienze psicologiche per progettare e valutare, sotto supervisione e direzione scientifica, gli interventi in situazioni complesse, integrando le conoscenze con metodiche avanzate di indagine, eventuali basi di informazioni limitate o incomplete, producendo così giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale.
Abilità comunicative
è in grado di comunicare idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che a non specialisti;
è in grado di interagire con professionalità diverse da quelle filosofiche e in modo specifico con professionalità provenienti da aree psicologiche;
elaborare pensieri produttivi ed ipotesi di lavoro, in merito a progettazioni e progetti.
è in grado di comunicare idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che a non specialisti;
- conosce una lingua europea a livello B1.
- capacità di comunicare con il contesto sociale, con i soggetti con deficit, con interlocutori specialisti o non specialisti; comunica le informazioni relative alle scienze e tecniche psicologiche di base, i risultati delle analisi di progetti posti in essere sotto la direzione di psicologi abilitati alla professione e personale sanitario con ruolo direttivo.
- elaborare pensieri produttivi ed ipotesi di lavoro, in merito a progettazioni e progetti.
- è in grado di comunicare idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che a non specialisti;
- è in grado di interagire con professionalità diverse dallo psicologo e in modo specifico con prfoessionalità provenienti da aree filosofiche;


Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami includeranno colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni su supporto informatico e seminari su argomenti specifici, analisi e commenti di testi e di fonti, esercitazioni di gruppo.


La verifica del raggiungimento di tali capacità sarà continua durante l'intero percorso di studi, tramite il superamento degli esami di profitto, e in ultimo, soprattutto tramite positivo svolgimento e superamento della attività di tesi, preparatoria alla discussione finale. A tale scopo, saranno incentivate anche tesi collegate ad attività di tirocinio da svolgersi presso qualificate strutture e centri anche esteri.
Capacità di apprendimento
- sa organizzare una bibliografia su un tema assegnato consultando i principali repertori bibliografici tradizionali e on-line, e fare uso di banche dati;
- è competente sul controllo delle fonti e gli apparati di edizioni critiche;
- possiede la capacità di aggiornare le conoscenze scientifiche o raggiungere consapevolezza nell'uso degli strumenti e delle tecniche sui processi cognitivi ed affettivi, sulle basi neuropsicologiche del comportamento umano e sulle modalità di applicazione di tecniche psicologiche per l'intervento nelle dinamiche delle relazioni umane, nell'elaborazione dei processi cognitivi e affettivi, e nella valutazione del funzionamento individuale e della disabilità.

La capacità di apprendimento sarà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Saranno incentivate attività specifiche di tirocinio presso istituzioni e centri italiani anche offrendo la possibilità di effettuare tirocini all'estero.
Conoscenza e comprensione
ll laureato:

- Ha conoscenze di base della storia della filosofia e di psicologia (specificamente in riferimento ai comportamenti e stati mentali nel ciclo di vita);






- ha una conoscenza di base delle problematiche più rilevanti negli ambiti di ricerca filosofica: (teoretica, etica, linguaggio, politica, estetica) e ha fondamenti di psicologia dinamica (le diverse visioni dell’uomo: motivazione, direzione, meta dello sviluppo);

- ha una conoscenza delle principali classificazioni psicodiagnostiche e degli approcci di assessment e valutazione clinica;

- Conosce la terminologia filosofica e psicologica specifica;

- ha fondamenti teorici di base necessari per affrontare un percorso Magistrale sia filosofico che psicologico cui potrà accedere rispettando i criteri di accesso richiesti dalla magistrale scelta.



Tali competenze vengono conseguite con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari tematici oltre che le ore di studio individuale (come previsto dalle attività formative attivate).



Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati comprendono: prove di esame scritte e/o orali sui contenuti trattati nei corsi, nelle esercitazioni e nei laboratori. Per le attività di laboratorio e di tirocini, sono previste inoltre valutazioni di relazioni scritte e/o presentazioni orali (anche di gruppo) delle attività condotte. Possono anche essere previste prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso formativo, il laureato:



- sa utilizzare le tecniche argomentative e logiche fondamentali ed è in grado di applicare le conoscenze psicologiche di base nella conduzione di colloqui e interviste nell'assessment di comportamenti e stati mentali; nella valutazione dell'influenza sociale e culturale sugli stati psicologici; nella valutazione di aspetti organizzativi e psicosociali in contesti lavorativi o di comunità;

- è in grado di comprendere ed analizzare la letteratura scientifica in ambito filosofico e psicologico;



- è in grado di applicare tecniche di analisi dei dati in ambito psicologico e sa comprendere le questioni fondamentali della psicologia, cogliendone significati e temi;



- è in grado di comprendere la struttura di un testo filosofico, riuscendo a decodificarlo e coglierne significati e valori;



- sa comunicare pertinentemente e adeguatamente, sia sotto l'aspetto orale sia scritto, con un

buon uso della lingua italiana, attorno a tematiche psicolgiche e filosofiche, in una prospettiva interdiscpilinare che tiene conto della specificità degli ambiti;



- Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio e informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, oltre che nella preparazione della prova finale.



Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte includeranno ore dedicate ad attività nella forma di esercitazioni, progetti individuali o di gruppo sotto la supervisione del docente e attraverso la preparazione della prova finale.



Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di prove (sia scritte che orali) in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti e metodologie adeguate al tema/contesto specifico trattato.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Il corso fornisce competenze scientifiche e tecniche spendibili nei seguenti ambiti professionali:

- intervistatori e rilevatori professionali;
- tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale;
- tecnici dei servizi per l'impiego;

Il corso apre quindi ai seguenti possibili sbocchi professionali
− progettazione di servizi alla persona e/o ai gruppi
− creazione di imprese sociali rivolte ai servizi alla persona
− intervistatore professionale
− rilevatore professionale
− esperto reimpiego categorie a rischio e/o protette
− mediatore culturale
− tecnico per l'assistenza ai giovani disabili
− tecnico della mediazione sociale
− orientatore intervistatore uffici di collocamento
− tecnico dei servizi per l'impiego
Accesso a studi ulteriori
L'ordinamento proposto garantisce la possibilità di accedere alle lauree Magistrali in Filosofia (classe LM-78) e in Psicologia (Classe LM-51).

Fermo restando il principio per cui ogni studente può liberamente scegliere quali esami sostenere come “a scelta dello studente”, si fa presente quanto segue:

- per quanti abbiano scelto la classe di laurea L-5 (Filosofia) e che intendono mantenersi aperta la possibilità dell’iscrizione alla Magistrale in Psicologia (LM 51), si consiglia di inserire come insegnamenti a scelta 6 CFU di Psicometria (M-PSI/03) e 6 CFU di Psicologia Fisiologica (M/PSI-02) in modo da avere gli 88 CFU in almeno 6/7 SSD necessari all’accesso ai CDS Magistrali in Psicologia.

- per quanti abbiano scelto la classe di laurea L-24 (Scienze e tecniche psicologiche), si consiglia l’inserimento di esami di area bio-medica e/o esami di materie che contribuiscano a far acquisire competenze di tipo metodologico e/o empirico-sperimentale, anche attingendo dall’intera offerta formativa dell’Ateneo.

- sia per gli inscritti alla classe L-5 o L-24 che intendano acquisire CFU utili all’accesso alle classi di insegnamento (nuova Classe A-18 , Filosofia e Scienze Umane ex 36/A) dovranno proseguire il proprio percorso di studi conseguendo il titolo nelle classi LM 51-Psicologia o LM 78-Scienze filosofiche avendo ottenuto almeno 96 CFU (tra triennale e magistrale) nei settori scientifico-disciplinari: M-FIL, M STO; M-PED, M-PSI, e SPS di cui 24 tra: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04 M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05 24 tra: M-PED/01, M-PED/02, M- PED/04 24 tra: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 24 tra: SPS /07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS12. A tale scopo si consiglia di inserire tra gli esami a scelta insegnamenti nei settori pedagogici e sociologici sopra indicati.

- per quanti abbiano scelto la classe di Laurea L-5 (Filosofia) e che intendono acquisire CFU utili all’accesso alle classi di insegnamento nuova classe A-19 (Filosofia e Storia) ex 37/A, dovranno proseguire il proprio percorso di studi conseguendo il titolo nella classe LM 78-Scienze filosofiche con almeno 36 CFU nei settori scientifico disciplinari M-STO e L-ANT, di cui 12 M- STO /01, 12 M-STO/02 o 04, 12 L-ANT/02 o 03. A tale scopo si consiglia di inserire tra gli esami a scelta insegnamenti nei settori storici sopra indicati.
Condividi su