Insegnamento PROCESSI PARTECIPATIVI E PRATICHE NARRATIVE

Nome del corso di laurea Politica, amministrazione, territorio
Codice insegnamento A001483
Curriculum Politiche del territorio
Docente responsabile Alessandra Valastro
Docenti
  • Alessandra Valastro
Ore
  • 60 Ore - Alessandra Valastro
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/09
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti In questo corso i temi e gli istituti classici della partecipazione politica vengono integrati con il tema più ampio della “presenza”, quale modo di stare al mondo che richiede consapevolezze e condizioni materiali indispensabili per costruire una cittadinanza sostanziale oltre che giuridica e politica in senso formale.
In questa prospettiva viene introdotto il tema del racconto dei vissuti e delle ricadute anche politiche della scrittura autobiografica, quale registro ulteriore attraverso il quale la persona interroga il sistema: gli scritti autobiografici vengono esplicitamente riconosciuti come oggetto di studio per le assonanze e i richiami che emergono rispetto ai valori costituzionali che dovrebbero guidare le politiche di governo dell’esistenza.
Accanto all’analisi di testi autobiografici scelti in base ad alcuni grandi temi oggetto delle politiche di governo delle vite (la lotta di classe, la Resistenza, l’esilio e l'immigrazione, la malattia, l’emarginazione, il degrado urbano, ecc.), nel corso vi è anche una parte laboratoriale in cui si promuovono momenti di scrittura in prima persona da parte degli studenti, in un procedere parallelo e trasversale alla didattica: l’affiancamento dell’esperienza personale degli studenti vorrebbe avere come obiettivo quello di pensare e collocare sé stessi sia all’interno del gruppo -per il tempo di durata del corso-, sia all’esterno nella società.
L'integrazione delle pratiche narrative nei processi di costruzione delle politiche partecipative consente di sperimentare metodologie innovative, in termini di ascolto, di costruzione di comunità, di co-progettazione, di cooperazione, di sussidiarietà orizzontale.
Testi di riferimento STUDENTI FREQUENTANTI
1. U. ALLEGRETTI, Democrazia partecipativa, voce “Enciclopedia del diritto”, Annali IV, Giuffrè, Milano 2011, pp. 295-335 (disponibile in Unistudium)
2. A. VALASTRO, La democrazia partecipativa alla prova dei territori: il ruolo delle amministrazioni locali nell’epoca delle fragilità, in A. VALASTRO (a cura di), Le regole locali della democrazia partecipativa, Napoli, Jovene, 2016, pp. 3-66 (disponibile in Unistudium)
3. A. VALASTRO, Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti, in Costituionalismo.it https://www.costituzionalismo.it/wp-content/uploads/Costituzionalismo_201902_710.pdf
4. A. VALASTRO, Storie di democrazia sociale. La narrazione biografica e autobiografica nella narrazione giuridica, Il Ponte editore, 2020 – si possono escludere le pagine da 45 a 78 (acquistabile online)

STUDENTI NON FREQUENTANTI
1. U. ALLEGRETTI, Democrazia partecipativa, voce “Enciclopedia del diritto”, Annali IV, Giuffrè, Milano 2011, pp. 295-335 (disponibile in Unistudium)
2. A. VALASTRO, La democrazia partecipativa alla prova dei territori: il ruolo delle amministrazioni locali nell’epoca delle fragilità, e V. CANAFOGLIA, Le forme della partecipazione a livello locale tra normazione e regolazione, in A. VALASTRO (a cura di), Le regole locali della democrazia partecipativa, Napoli, Jovene, 2016, da pag. 3 a pag. 80 (disponibile in Unistudium)
3. A. VALASTRO, Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti, in Costituionalismo.it https://www.costituzionalismo.it/wp-content/uploads/Costituzionalismo_201902_710.pdf
4. A. VALASTRO, Storie di democrazia sociale. La narrazione biografica e autobiografica nella narrazione giuridica, Il Ponte editore, 2020 – (acquistabile online presso il sito dell’editore)
Oppure a scelta
4. C. BENELLI, Raccontare comunità. La funzione formativa della memoria sociale, 2020, Unicopli (acquistabile online)

- Ulteriori documenti e materiali, utilizzati nei seminari di approfondimento durante il corso, sono messi a disposizione degli studenti nella piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi Conoscenza sia teorica che pratica dei principi e degli istituti partecipativi, alla luce delle più recenti e innovative metodologie che utilizzano anche la condivisione dei vissuti, le biografie di comunità e la scrittura autobiografica per agevolare forme di collaborazione e co-progettazione delle politiche.
Prerequisiti Conoscenza delle Istituzioni di diritto pubblico o del Diritto costituzionale di base
Metodi didattici Didattica frontale, attività laboratoriale, seminari di approfondimento con ospiti esterni.
Altre informazioni alessandra@valastro@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento si svolgerà, oltre che sull'attività laboratoriale (per gli studenti frequentanti), in forma orale negli appelli d'esame.
Nel caso che l'emergenza sanitaria continui a richiederlo, l'erogazione della didattica e la verifica dell'apprendimento si svolgeranno in modalità mista.
Programma esteso - Introduzione. Poteri pubblici, processi decisionali e partecipazione nei tempi delle crisi e della fragilità
- Democrazia partecipativa: un universo di pratiche sempre nuove *
- Fondamento costituzionale del principio di partecipazione. Ripartire dalla sovranità
- Partecipazione e diritti, fra sovranità e cittadinanza
- La prospettiva giuridica. Partecipazione come metodo dei processi decisionali: le ragioni e gli
ostacoli della sua regolazione
- La disciplina della partecipazione: competenze normative, livelli essenziali, principi e criteri.
Partecipazione procedurale e partecipazione organica
- Disciplina della consultazione e del dibattito pubblico a livello nazionale
- La disciplina della partecipazione a livello regionale
- Disciplina locale della partecipazione e ruolo dei Comuni
- Sussidiarietà orizzontale, amministrazione condivisa, beni comuni
- Regolamenti sulla cura condivisa dei beni comuni e patti di collaborazione
- Dalla partecipazione alla “presenza” nella sovranità praticata. Emozioni ed esperienza nelle vicende della sovranità
- La sovranità come racconto. I risvolti partecipativi della condivisione dei vissuti
- I processi narrativi e il valore politico del racconto biografico e autobiografico.
- La qualità normativa delle pratiche narrative e la funzione di sorveglianza sul funzionamento della democrazia
- Altri linguaggi e altre chiavi di lettura della realtà sociale
ATTIVITA’ LABORATORIALE: Storie di democrazia sociale. Costruire cittadinanza attraverso la scrittura autobiografica
PERCORSI di RESTITUZIONE delle ATTIVITA’, DISCUSSIONE E CONCLUSIONE CORSO
Condividi su