Insegnamento SEMIOTICA

Nome del corso di laurea Scienze della comunicazione
Codice insegnamento 35078609
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giuseppina Bonerba
Docenti
  • Giuseppina Bonerba
Ore
  • 63 Ore - Giuseppina Bonerba
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
Settore M-FIL/05
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il
corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua
inglese e francese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma
dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese o in francese. Contattare il
docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti Introduzione generale alla semiotica e alle principali teorie del testo. Approfondimento della semiotica interpretativa. Applicazione degli strumenti di analisi semiotica a diversi tipi di testi: letterari, visivi e audiovisivi.
Testi di riferimento Per gli studenti che frequentano:
Eco, Umberto, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano, Bompiani, 1994.
Altre letture verranno indicate durante il corso.

Testi per gli studenti non frequentanti:
Eco, Umberto, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano, Bompiani, 1994.
Barthes, Roland, Miti d’oggi, Milano, Einaudi, 2016.
e un testo a scelta tra i seguenti:
Casetti Francesco, Federico Di Chio, Analisi del film, Milano, Bompiani, 1990.
Eco, Umberto, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, Bompiani, 1979.
Floch, Jean Marie, Identità visive, Milano, FrancoAngeli, 2016.
Pozzato, Maria Pia, Semiotica del testo: metodi, autori, esempi, Roma Carocci, 2020.
Obiettivi formativi Raggiungere la padronanza dei fondamenti teorici e degli strumenti di analisi testuale di tipo semiotico. Sviluppare la capacità di analizzare strutture testuali su diversi supporti mediali (stampa, televisione, cinema, fumetto, pubblicità, ecc.).
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni in aula. È gradita la partecipazione attiva alla discussione.
Altre informazioni La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso e approfonditi tramite lo studio dei testi consigliati. L'esame ha lo scopo di accertare il livello di conoscenza e di comprensione nonché la capacità di rielaborazione e di sintesi dello studente. Inoltre sarà volto ad accertare la capacità di comunicazione, l'approccio metodologico e l'appropriatezza del linguaggio usato. La durata varia in base alla performance dello studente. Di norma l'esame inizia con la trattazione di un argomento a scelta dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Programma esteso 1. Cos’è la semiotica. Come nasce il modello, o paradigma, semiotico. A cosa serve la semiotica e a quali domande risponde. Le due teorie principali: semiotica interpretativa e semiotica strutturale.
2. La semiotica interpretativa. La teoria di Umberto Eco: il testo come macchina pigra; Autore modello e Lettore modello; il concetto di isotopia; i limiti dell’interpretazione. Cenni di semiotica strutturale: Algirdas Julien Greimas e Roland Barthes.
3. L’analisi dei testi. Esempi di analisi della stampa, letteratura, cinema, pittura. L’applicazione della semiotica alla pubblicità.
Condividi su