Insegnamento PEACE KEEPING E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A001443
Curriculum Cooperazione internazionale e state building
Docente responsabile Barbara Faccenda
Docenti
  • Barbara Faccenda
Ore
  • 42 Ore - Barbara Faccenda
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SPS/04
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Nel corso verranno analizzati i concetti chiave dei conflitti contemporanei, del peacekeeping (la prevenzione dei conflitti violenti, le operazioni di pace nella politica globale, le tipologie di operazioni e le sfide contemporanee), della normal paece e degli interventi di normalizzazione in società turbolente, la trasformazione dei conflitti in relazione allo spazio, all'identità.
Verrà poi svolta in aula una parte attiva di peace negotiation assieme all'analisi di casi studio specifici.
Testi di riferimento B. Faccenda - Identità in conflitto. La trasformazione della guerra nel mondo globalizzato.
Morlacchi ed. 2020
Obiettivi formativi
La teoria non è separata dal mondo, contribuisce a plasmare ciò che vediamo.
Obiettivo del corso è analizzare il peacekeeping nella sua evoluzione e trasformazione in relazione ai conflitti contemporanei. La trasformazione di tali conflitti sarà esaminata attraverso la definizione dei concetti di spazio, pace, identità.
Fornire agli studenti gli strumenti analitici essenziali per comprendere le sfumature del peacekeeping e della trasformazione dei conflitti contemporanei utili a costruire il loro futuro professionale.
Prerequisiti Non vi sono prerequisiti per questo corso
Metodi didattici Lezioni frontali strutturate attorno all'interazione costante degli studenti attraverso la discussione.
Vi sarà un'intera sezione del corso dedicata alla simulazione (in aula) delle tecniche di negoziazione di base e della peace negotiation. Allo scopo di costruire un vero e proprio ponte tra la teoria e la pratica, verranno analizzate alcune delle operazioni di peacekeeping nel mondo e saranno proiettati documentari essenziali sul peacekeeping e i conflitti intricati, che saranno discussi ed esaminati dagli studenti.
Altre informazioni Per ulteriori informazioni:
barbara.faccenda@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Per gli studenti frequentanti:
la partecipazione attiva alle lezioni, alle simulazioni e a tutte le attività in aula saranno i requisiti essenziali per ricevere un punteggio che verrà sommato al risultato dell'esame orale. Esame orale finale che verterà sul testo di riferimento con l'esclusione di alcune parti concordate con il docente.
Per gli studenti non frequentati:
esame orale sul testo di riferimento.
Programma esteso Parte I – Introduzione e concetti chiave
- Comprendere i conflitti contemporanei;
- “normal peace”: intervento e normalizzazione di società turbolente;
- concettualizzare la pace;
- definire la pace attraverso la teoria dei conflitti;
- conflitto e logica dello scontro.
Parte II – Il peacekeeping
- Prevenire i conflitti violenti: peacekeeping;
- le operazioni di pace nella politica globale;
- chi sono i peacekeepers?
- sviluppo e trasformazione del peacekeeping;
- tipologie di operazioni di pace: dispiegamenti preventivi, peacekeeping tradizionale, peace-enforcement, assisting transitions, transitional administrations;
- sfide contemporanee: regionalizzazione, protezione civili, privatizzazione.
Parte III – La trasformazione dei conflitti
- Identità, spazio e trasformazione dei conflitti;
- identità ed emozioni nelle relazioni internazionali;
- conflitto di identità complesso: il caso dell’Islam e dell’Occidente;
- religione e cultura nella trasformazione dei conflitti.
Parte IV – Peace negotiation e analisi di alcuni casi di studio.
Condividi su