Insegnamento STUDI STRATEGICI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003776
Curriculum Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
Docente responsabile Paolo Quercia
Docenti
  • Paolo Quercia
Ore
  • 42 Ore - Paolo Quercia
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Politologico
Settore SPS/04
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti L'obiettivo dell'insegnamento è rendere gli studenti capaci di comprendere i fondamentali del pensiero strategico, essere consapevoli del processo storico della loro evoluzione ed identificare i possibili usi odierni degli Studi Strategici, sia in ambito civile che militare, sia pubblico che privato.
Testi di riferimento • TUCIDIDE, Storia della Guerra del Peloponneso

• K. Von CLAUSEWITZ, Della Guerra, Mondadori, 1970

Il resto del materiale didattico è indicato nel programma e caricato sul sito unistudium
Obiettivi formativi Rendere gli studenti edotti dei meccanismi fondamentali del pensiero strategico, della loro evoluzione storica e del rapporto che la strategia ha con il mondo della politica e con quello della guerra e della pace;
Prerequisiti Utile per gli studenti avere basi di geografia, geopolitica, relazioni internazionali, geopolitica, storia contemporanea, diritto internazionale; sicurezza internazionale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Organizzazione di seminari ed approfondimenti con esperti del mondo accademico o istituzionale su specifici settori degli studi strategici e specifici punti del programma
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame frontale sul intero programma attraverso lo studio dei testi indicati e dei contenuti delle lezioni.
Programma esteso Il programma del corso di Studi Strategici per l’anno accademico 2020 – 2021 è diviso in cinque parti. Due parti di teoria, due autori classici e una parte dedicata ai seminari su temi strategici o geopolitici di attualità.

Parte 1 Strategia;
Parte 2 Conflitti;
Parte 3 Clausewitz;
Parte 4 Tucidide;
Parte 5 Seminari.

Per l’esame gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza approfondita dei primi quattro temi, più dovranno scegliere uno dei cinque seminari. Oltre agli appunti delle lezioni, su Unistudium sono presenti i materiali di preparazione e di studio. Per ciascun argomento essi sono divisi in Riferimenti e Approfondimenti. I titoli indicati come riferimenti vanno tutti studiati e completano e riassumono le lezioni. In aggiunta va scelto per ciascun argomento uno degli articoli o capitoli di libro indicati negli Approfondimenti.
Vi sono testi in lingua inglese. Chi dovesse avere problemi nello studiare testi in lingua inglese, può contattare il docente per identificare materiale alternativo in un'altra lingua. È necessario avere presenti le conoscenze storiche e geografiche minime strumentali alla comprensione degli argomenti del programma.



1. STRATEGIA e teoria degli Studi Strategici

Concetto di strategia. Definizione di strategia. Strategia e studi strategici. Collocazione della disciplina nelle scienze politiche. I vari livelli dell’edificio strategico: grand strategy; strategia nazionale, strategie funzionali; il livello tattico. Cenni sull’evoluzione storica del concetto di strategia. Scopo, utilità e futuro degli studi strategici. Gli studi strategici tra mondo militare e mondo civile. Studi strategici come arte di supporto al processo decisionale politico.

Riferimenti

1) P. Quercia, Compendio per il corso di studi strategici
2) P. Quercia, Sintesi dei concetti del corso di studi strategici

Approfondimenti

(a) B. Brodie, Strategy as a Science, World Politics, Vol. 1 No. 4, 1949
(b) H. Strachan, The future of Strategic Studies, New Directions in Strategic Thinking 2.0, 2018
(c) H. Bull, Strategic Studies and its critics, World Politics, Vol. 20 No. 4, 1968


2. CONFLITTI, uso della forza nel sistema internazionale, guerre, sicurezza nazionale ed interessi nazionali

La strategia ed il suo rapporto con l’uso della forza. Concetto di forza e di uso della forza; definizione di conflitto e conflittualità. Guerre e cause delle guerre; l’uso della forza nel sistema internazionale; proibizioni all’uso della forza nel 900, nel sistema della Società delle Nazioni ed in quello delle Nazioni Unite; diverse gradazioni dell’uso della forza; soft power, hard power ed concetti misti. Concetto di sicurezza e concetto di safety; concetto di sicurezza nazionale e di interesse nazionale; concetto di minaccia e di pericolo; concetto di attore ostile; i concetti di simmetrico, asimmetrico ed ibrido. Concetto di vulnerabilità; concetto di rischio e gestione del rischio. Il conflitto e l’interdipendenza degli attori; Tipologie di conflitti, loro natura e classificazione. Conflitti statuali ed interstatuali; monitoraggio e analisi dei conflitti: il perimetro del teatro, gli attori interni ed esterni, i rapporti relativi tra i diversi azioni, le loro strategie e gli interessi in gioco nel conflitto. Conflict prevention, conflict management, stabilizzazione post conflict.

Riferimenti
o P. Quercia, Compendio per il corso di studi strategici
o P. Quercia, Sintesi dei concetti del corso di studi strategici
o Conflict Barometer Heidelberg Institute for International Conflict Research (studiare i paragrafi: Metodology p. 6-8; Global conflict panorama p. 10 – 16); più studiare un conflitto di categoria 5 “guerre” tra le 15 indicate nel rapporto 2019 ).

Approfondimenti
o Hipel, K.W., Fang, L. & Kilgour, D.M. The Graph Model for Conflict Resolution: Reflections on Three Decades of Development. Group Decis Negot 29, 11–60 (2020)
o B. D. Scott, The behavioral origins of war, University of Michignan Press, 2003 (capitolo 1)
o Baldwin, The concept of Security
o Wolfers, National Security as an ambiguos concept
o National Security Strategy of United States, 2017
o Russia National Security Strategy, 2015



3. Carl Von CLAUSEWITZ, Della guerra

Introduzione. Elementi della politica europea e della geopolitica prussiana tra il 1792 e 1815.
Biografia di Clausewitz. Parte 1: dalla nascita fino alla guerra franco – prussiana del 1806; carriera militare e pensiero politico – militare; il contesto culturale della Prussia di Federico II il Grande; influenza del pensiero rivoluzionario francese; la prigionia in Francia; Parte 2, dal 1809 al 1815: la riforma militare dell’esercito prussiano; matrimonio e legami con la corte; la campagna franco – prussiana in Russia del 1812 e la Battaglia di Borodino; Parte 3: 1815 – 1831, Direttore della scuola di guerra, la scrittura del Della Guerra e la sua revisione, la morte.
Idee chiave. Rapporto di guerra e politica; definizione di guerra; gli elementi caratterizzanti della guerra e la trinità clauswitziana; obiettivi e mezzi della guerra; il concetto di attrito; la guerra come camaleonte; tipologie di guerra; il concetto di centro di gravità; il concetto di nebbia di guerra; elementi psicologici e caratteriali in guerra; caratteristica dell’offesa e della difesa; valore degli elementi personali; effetto del caso e dell’incertezza in guerra; le informazioni in guerra;

Riferimenti

o Carl Von Clausewitz, Della guerra.

Libro Primo. Della guerra
Libro Secondo. Della Teoria della guerra
Libro Terzo. Della strategia quale argomento principale
Libro Sesto. La difensiva (paragrafi da I ad VIII)
Libro Ottavo. Il piano di guerra

o Power Point del corso “introduzione al pensiero di Carl Von Clausewitz”
o Intervista al prof. Sumida, autore del volume Decoding Cluasewitz
https://www.c-span.org/video/?303077-2/decoding-clausewitz

Approfondimenti

o B. M. Simpson III, The Essential Clausewitz, Naval War College, Vol. 35, No. 2, 1982
o J. F. King, On Clausewitz: master theorist of war, Naval, War College, Vol. 30, No. 3 1977
o C. Bassford, Clausewitz and his works, 2016
o J. T. Sumida, The Clausewitz Problem, Army History, No. 73, 2009
o R. Dixon, Clausewitz, Center of Gravity and the confusion of a generation of planners, Small Wars Journal, 2005


4. TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso

Tucidide e la sua opera; Sparta e Atene, diversità dei rispettivi modelli politici e militari; Le cause che hanno portato alla guera del Peloponneso. Le cause di breve termine ed il malcontento degli alleati contro Atene. Il Conflitto di Corcira e Corinto per Epidamno; L'assemblea della Lega del Peloponneso. Intervento dei Corinti, Intervento degli Ateniesi, Intervento di Archidamo, Intervento di Stelenaida. Le motivazioni strategiche per la Guerra degli Alleati di Atene e degli Spartani; Pericle e i motivi della guerra di Atene
L'ultimatum spartano ad Atene e discorso di Pericle per la Guerra contro Sparta: Discorso di Pericle per i caduti del primo anno di guerra; Arrivo della peste ad Atene;
L'Orazione funebre di Pericle; Pericle rassicura gli ateniesi dopo la seconda invasione dell'Attica da parte dei peloponnesiaci; Tucidide illustra il carattere di Pericle come stratega e spiega perché gli ateniesi, dopo aver perduto Pericle, hanno abbandonato la sua strategia e perso la guerra; Il dialogo Ateniesi Melii. La Trappola di Tucidide ed il dilemma del confronto strategico tra Cina e USA.

Riferimenti

o Tucidide, La guerra del Peloponneso

I primi due Libri ed in particolare le letture:

Libro I
Par. 24 – 45 (la guerra tra Corcira e Corinto per Epidamno);
Par. 66 – 88 (riunione della Lega del Peloponneso e decisione per la Guerra);
Par. 120 – 125 (nuova riunione degli alleati di Sparta ed ultimatum ad Atene);
Par. 140 – 146 (discorso di Pericle per la Guerra);

Libro II
Par. 34 – 46 (Discorso di Pericle per i caduti del primo anno di guerra)
Par. 47 – 54 (Diffusione dell’epidemia e conseguenze per Atene)
Par. 60 – 66 (Pericle rassicura gli ateniesi dopo il secondo anno di guerra e giudizio di Tucidide sulla strategia di Pericle)

Libro V
Par. 84 – 116 (Dialogo Ateniesi Melii)

Approfondimenti

o R. Sealey, The Causes of the peloponnesian war, Claisscal Philology, Vol. 70, No. 2, 1975
o J. V. Morrison, Historical lessons in the Melian Episode, 1974
o G. Allison, Destined for War? The national interest. Issue 149, 2017
o D. K. Richards, Thucidides dethroned, historical differences that weaken the peloponnesian analogy, in The next Great War? R. N. Rosecrance, 2014
o K. F. Walling, The US, China and Thucidides many, many traps, Naval War College Review, 2008



5. SEMINARI


I. “Sicurezza marittima, diritto del mare e lawfare marittimo”, seminario con amm. Fabio Caffio

Definizione di Lawfare; Lawfare e studi strategici marittimi; aspetti salienti del diritto del mare; i contenziosi marittimi, aspetti giuridici e geoplitici; i contenziosi marittimi nel Mediterreaneo; i concetti di ZEE, acque territoriali; il processo di territorializzazione del mare. Vedere le voci del glossario: Sicurezza marittima; principio di libertà dei mari; territorializzazione degli spazi marittimi; zone economiche esclusive; il concetto di passaggio inoffensivo; Mar di Levante; Mar Mediterraneo; pirateria; polizia dell’alto mare; terrorismo marittimo; traffici illegali di stupefacenti; trasporto illegale di migranti; traffico inoffensivo).

Riferimenti
o F. Caffio, Glossario del Diritto del Mare, Ministero della Difesa
o P. Quercia, La sfida nascosta del secolo Blu, Rivista Marittima, 2019
o P. Quercia, Mediterraneo, specchio del disordine globale, Informazione della Difesa, 2019


II. “Sun Tzu ed il pensiero strategico cinese”, seminario con gen. Giordano Ciccarelli

Riferimenti
o G. Ciccarelli, “Sun Tzu ed il pensiero strategico cinese”, Dispensa del corso di Studi Strategici
o G. Ciccarelli, Power Point della lezione su Sun Tzu
o Y. Derek M. C., Deciphering Sun Tzu: How to Read The Art of War Oxford University Press, 2014 capitolo “The system of chinese strategic thought”.

III. “La quinta dimensione. Dall’hackerismo alle cyber wars. Approfondimento sui concetti di cyber security e cyber threats”, seminario con il gen. Antonello Vitale

La dimensione cyber. I concetti di cyber war, cyber intelligence; e cyber defence; il mondo digitale e le sue dimensioni; i big data; il profiling; la minaccia cyber; ransomware e malware; alucni casi di cyber attacchi.

Riferimenti
o Vitale “La quinta dimensione. Dall’hackerismo alle cyber wars. Approfondimento sui concetti di cyber security e cyber threats”, dispensa del corso di Studi Strategici





IV. “La politica di sicurezza e difesa della Repubblica Italiana”, con il gen. Carmelo Cutropia

Riferimenti
o C. Cutropia, La politica di sicurezza e difesa. Power Point


V. Le missioni europee di Sicurezza e Difesa e la missione IRINI nel Mediterraneo Orientale, seminario con amm. Fabio Agostini

Riferimenti
o F. Agostini, La missione EunavforMed: da Sofia ad Irini, presentazione Power Point
o P. Quercia, Introduzione alle missioni CSDP, presentazione Power Point
Condividi su