Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento 10207409
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessandra Bellelli
Docenti
  • Alessandra Bellelli
Ore
  • 63 Ore - Alessandra Bellelli
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridiche
Settore IUS/01
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nozioni di teoria generale del diritto. Soggetti e diritti fondamentali. Il
contratto in generale. Principi generali delle obbligazioni. Diritti reali. La
responsabilità civile. La famiglia.
Testi di riferimento Per la preparazione dell’esame è consigliato il seguente manuale:
C.M. BIANCA, Istituzioni di diritto privato, seconda edizione, Giuffrè,
Milano, 2018. Lo studio del manuale ha ad oggetto i seguenti capitoli:
Parte Prima: cap. I-V;
Parte Seconda: cap. VI-VIII e X-XII;
Parte Terza: cap. XIII-XIV, XVII, XIX-XXI;
Parte Quarta: cap. XXIV-XXV;
Parte Quinta: cap. XXXIV, XXXVI-XLVII, L-LII;
Parte Sesta: cap. LIII-LIV, LVI-LVIII;
Parte Ottava: cap. LXVII-LXX, LXXII, LXXIII (§§ 1-10 e 21-23), LXXIV.
Obiettivi formativi La finalità del corso è di trasmettere allo studente una formazione di base
istituzionale sulla materia del diritto privato.
Mediante il coinvolgimento diretto dello studente che partecipa
attivamente alle esercitazioni su temi specifici, l'insegnamento è
finalizzato a far conseguire agli studenti il metodo e gli strumenti
necessari per lo svolgimento della ricerca giuridica. L'obiettivo finale,
quindi, è quello di porre in grado gli studenti di applicare le conoscenze
acquisite per la soluzione di problemi giuridici attraverso la ricerca
legislativa, giurisprudenziale e dottrinale.
Prerequisiti Per poter comprendere i contenuti trattati nel corso ed affrontare lo
studio del diritto privato è indispensabile la conoscenza della lingua
italiana.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel modo seguente: - lezioni frontali in aula sugli
argomenti del programma; - 8 esercitazioni (4 nella prima parte del
corso e 4 nella seconda parte) di 2 ore ciascuna su temi di attualità del
diritto privato, per i quali preventivamente viene indicato il materiale giurisprudenziale e dottrinale. In particolare, per ciascun incontro viene
segnalato un caso giurisprudenziale recente e significativo che gli
studenti dovranno esaminare e saper esporre in modo da partecipare
attivamente alla discussione nel corso dell'esercitazione.
Qualora l'emergenza sanitaria lo richieda, l'attività didattica si svolgerà in modalità mista.
Altre informazioni E' consigliata la frequenza alle lezioni e alle varie attività didattiche.
Saranno svolti seminari ed esercitazioni su temi di attualità del diritto
privato. Il calendario delle esercitazioni, con l’indicazione dei singoli
temi, sarà reso noto agli studenti all’inizio del corso.
Gli studenti frequentanti, in alternativa al diritto di famiglia, potranno
portare all’esame orale finale almeno tre degli argomenti svolti in sede di
esercitazione e approfonditi attraverso il materiale legislativo,
giurisprudenziale e dottrinale consigliato per ciascun tema.
Ricevimento studenti: nel periodo di svolgimento del corso, prima e dopo
le lezioni. Gli studenti sono invitati ad inviare un'e-mail all'indirizzo
istituzionale (alessandra.bellelli@unipg.it) per poter avere un
appuntamento specifico.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Modalità di verifica dell'apprendimento Modalità di svolgimento dell'esame: prova orale (di circa 20 minuti) che
accerti la preparazione sui contenuti del programma d'esame e sugli
approfondimenti (facoltativi) riguardanti i temi di attualità svolti nelle
esercitazioni.
Per i soli studenti frequentanti, le modalità di valutazione possono
svolgersi in diverse fasi. Oltre all'esame finale orale, sono previste una o
due prove intermedie scritte, composte ciascuna da domande chiuse e
una domanda aperta, a scelta, tra due tracce indicate dal docente. La
durata di tale prova scritta è non superiore a 90 minuti ed è finalizzata a
verificare l'apprendimento dopo la fine della prima parte del corso sugli
argomenti svolti a lezione fino a quel momento. La prova intermedia è del
tutto facoltativa; in caso di esito positivo, lo studente sarà esonerato dalla
parte di programma oggetto della prova stessa; in caso di esito negativo,
il risultato non inciderà sulla valutazione finale.
Prima della fine del corso può essere prevista una seconda prova di
verifica con le stesse modalità della prima.
Programma esteso Nozioni di teoria generale del diritto: norma giuridica, fonti del diritto,
interpretazione della norma, diritti soggettivi, situazioni giuridiche
soggettive, interessi collettivi e diffusi. Soggetti: persone fisiche, persone
giuridiche e enti non riconosciuti. Il contratto in generale: conclusione,
struttura, interpretazione, efficacia e patologia. I contratti del
consumatore. Principi generali delle obbligazioni. I diritti reali e la
circolazione dei beni. La responsabilità civile contrattuale ed
extracontrattuale. La famiglia.
Condividi su