Insegnamento SISTEMI E LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento GP003580
Curriculum Generico
Docente responsabile Stefania Petrillo
Docenti
  • Stefania Petrillo
Ore
  • 42 Ore - Stefania Petrillo
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/03
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
I favolosi anni Sessanta. Artisti, critici e gallerie tra Roma e Milano (1959-64).
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:

Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, a cura di F. Fergonzi, F. Tedeschi, Milano 2017, pp. 8-82, 165-183.

C. Sylos Calò, Corpo a corpo. Estetica e politica nell'arte italiana degli anni Sessanta, Quodlibet, Macerata 2018, pp. 23-107.

L. Alloway,
Network: The Art World Described as a System,
in “Artforum” 11, September 1972, pp. 1-15.

Altri riferimenti bibliografici saranno indicati in base all'effettivo sviluppo del programma e ai suoi possibili approfondimenti.

Studenti non frequentanti:

C. Zambianchi, Arte contemporanea. Dall'Espressionismo astratto alla Pop Art, Carocci, Roma 2011, pp. 111-164.

L. Caramel, Arte in Italia, Vita e Pensiero, 1994, pp. 189-211, 319-343.

C. Sylos Calò, Corpo a corpo. Estetica e politica nell'arte italiana degli anni Sessanta, Quodlibet, Macerata 2018, pp. 23-107.


Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, a cura di F. Fergonzi, F. Tedeschi, Milano 2017, pp. 8-82, 165-183.

L. Alloway,
Network: The Art World Described as a System,
in “Artforum” 11, September 1972, pp. 1-15.
Obiettivi formativi
Conoscere le tendenze, i protagonisti e i linguaggi dell'arte in Italia agli inizi degli anni Sessanta.
Saper inquadrare autori e opere in relazione al "sistema" di gallerie e critici di riferimento.
Saper individuare la specificità delle ricerche dei singoli o dei gruppi e le contaminazioni con gli orientamenti dell'arte internazionale, in particolare americana.
Prerequisiti
La conoscenza dei fondamenti della Storia dell'arte del Novecento.
Metodi didattici
Lezioni frontali con audiovisivi
esercitazioni
seminari
eventuali visite di studio
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale

La prova, della durata di circa 30 min, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione a partire dal riconoscimento delle opere, e sui testi indicati in bibliografia.
Verranno verificate le capacità di organizzare, rielaborare criticamente ed esporre in modo appropriato i contenuti attraverso un'adeguata lettura delle opere.
Programma esteso
Attraverso l'analisi delle fonti visive, degli scritti d'artista e degli spunti del dibattito critico, il corso analizzerà le principali direttrici della ricerca artistica italiana tra il tramonto dell'informale e l'avvento dell'arte Pop nel quadro delle tendenze internazionali. Particolare attenzione sarà prestata alle personalità di maggiore spicco e alle iniziative di promozione del "sistema dell'arte" (gallerie, esposizioni, riviste ecc.) che segnano le aperture e il rinnovamento dei linguaggi.
Punti cardine della trattazione saranno:
- oltre l'Informale; elementi di discontinuità e tendenze all'"azzeramento" tra la fine degli anni Cinquanta e primi Sessanta;
- le proposte delle principali gallerie milanesi e romane;
- casi esemplari: Fontana, Manzoni, Paolini, Fabro; la giovane Scuola romana;
- ricezione della coeva arte americana.
Condividi su