Insegnamento RIGENERAZIONE E SOSTENIBILITA' DEL TERRITORIO

Nome del corso di laurea Politiche e servizi sociali
Codice insegnamento A001420
Curriculum Impresa sociale
Docente responsabile Mariano Sartore
Docenti
  • Mariano Sartore
  • Mariano Sartore
Ore
  • 21 Ore - Mariano Sartore
  • 42 Ore - Mariano Sartore
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/20
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso si propone di ripercorrere la genesi dei concetti di rigenerazione e di sostenibilità, l’evoluzione che nel corso del tempo hanno subito e, infine, metterne in luce la rilevanza assunta nel contesto attuale.
Si propone anche di fornire strumenti empirici che consentano allo studente, al termine del corso, di contribuire attivamente alla definizione di politiche e di pratiche utili al loro perseguimento
Testi di riferimento Cristina Bianchetti, Spazi che contano, Donzelli, 2016, isbn 9788868435400
Marco D'Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli, 2017, isbn 9788807105272
David Harvey, Città ribelli, il Saggiatore, 2013, isbn 9788842818366
François Jullien, L'identità culturale non esiste, Einaudi, 2018, isbn 9788806235925
Henri Lefebvre, Il diritto alla città, Ombre Corte. 2014, isbn 9788897522942
Serge Moscovici, Sulla natura. Per pensare l'ecologia, il Saggiatore, 2005, isbn 9788842812548
Francesco Musco, Rigenerazione urbana e sostenibilità, Franco Angeli, 2016, isbn 9788856806106
Bernardo Secchi, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, 2013, isbn 9788858106648
Giovanni Semi, Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Il Mulino, 2015, isbn 9788815258038
Richard Sennett, Costruire e abitare. Etica per la città, Feltrinelli, 2018, isbn 9788807105357
Obiettivi formativi L’obiettivo principale che il corso persegue è quello di approfondire soprattutto concettualmente la rilevanza dei due cocetti. È anche di integrare, coagulare e sviluppare le diverse competenze acquisite nell’arco del percorso formativo, così da mettere lo studente in grado di redigere un elaborato (relativo sia alla costruzione della conoscenza, che progettuale, che argomentativo) che sia esito di un approccio sistemico, interdisciplinare e multiscalare.
Prerequisiti Non sono richiesti particolari prerequisiti diversi dalle competenze che lo studente dovrebbe aver acquisito nei corsi collocati nei precedenti anni di studio.
Metodi didattici Il corso si articola in due modalità:
Lezioni frontali (con seminari di discussione) (circa 2/3 del monte ore)
Laboratorio empirico (analisi collettiva e individuale, sempre assistita dal docente) di casi studio significativi (circa 1/3 del monte ore). Sono previsti workshop
Altre informazioni I materiali di base necessari alla redazione delle relazioni sui casi studio vengono forniti dal docente attraverso la piattaforma UniStudium, così come materiali integrativi, saggi, articoli, piani e progetti pubblicati e non, utili alla redazione degli elaborati. Il docente è sempre disponibile secondo le modalità indicate nella pagina personale d’Ateneo.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione si basa sulle due tesine che ciascuno studente dovrà redigere, relative ad altrettanti casi studio e sull’esame orale relativo alla parte teorica, concordando con il docente la bibliografia prevista, eventualmente integrata da testi proposti dallo studente
Programma esteso Definiti i principali concetti di base, relativi ai temi indicati sopra (“contenuti”), si avvia un’attività laboratoriale congiunta su un caso studio significativo. Il docente propone uno schema metodologico e di analisi empirica; collegialmente (anche con sopralluoghi, incontri e interviste), il caso studio viene affrontato da tutta la classe con il docente; al termine ciascuno studente dovrà redigere una tesina di approfondimento su un aspetto di proprio interesse. La seconda analisi di caso, viceversa, verrà affrontata per intero da uno o due studenti.
Condividi su