Insegnamento SEMANTICA E LESSICOLOGIA
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | GP005173 |
Curriculum | Lingue e studi sulla traduzione |
Docente responsabile | Franco Lorenzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
Settore | L-LIN/01 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso presenta i fondamenti della semantica, della lessicologia e della lessicografia, anche in rapporto alla tradizione logico-filosofica. Si introduce, poi, la terminologia come ambito specifico di studi, approfondendo le relazioni tra terminologia e traduzione. |
Testi di riferimento | Testi di riferimento per il primo modulo: Jezek, E., Lessico, Bologna, Il Mulino, 2011 (seconda edizione). Taylor, J., La categorizzazione linguistica, Macerata, Quodlibet, 2005. Testi di riferimento per il secondo modulo: Magris, M. et al., Manuale di terminologia, Torino, Hoepli, 2001. Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone i seguenti obbiettivi di apprendimento: (a) conoscenza dei concetti e dei metodi fondamentali della semantica e della lessicologia, con riferimenti alle scienze umane e alla tradizione logico-filosofica; (b) conoscenze relative alla terminologia e agli strumenti metalinguistici utili alla descrizione delle strutture semantico-lessicali. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: (a) descrivere le unità e le strutture semantico-lessicali ai vari livelli con strumenti formali adeguati, in particolare di tipo matematico; (b) elaborare schede terminologiche su domini diversi, curando il rapporto tra lessico e testo. |
Prerequisiti | Non sono necessari prerequisiti specifici per seguire gli argomenti trattati nel corso. Sono molto utili, comunque, conoscenze di linguistica generale. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso - esercitazioni su schede terminologiche relative a diversi domini, basandosi sulle indicazioni dell’Associazione Italiana per la Terminologia (http://www.assiterm91.it/). |
Altre informazioni | Per informazioni su lezioni ed esami consultare il sito del Dipartimento http://www.lettere.unipg.it/didattica. La frequenza al corso è fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale e la realizzazione di un elaborato tecnico prodotto in modo autonomo. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa mezz’ora. Essa è finalizzata ad accertare le conoscenze dello studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma e trattati durante il corso, e ad esporre analiticamente l’elaborato tecnico. Inoltre, la prova orale consentirà di verificare le capacità di argomentazione e sintesi dello studente, soprattutto per quanto riguarda la presentazione ragionata del lavoro svolto. L’elaborato tecnico riguarda il secondo modulo del programma. Lo studente dovrà mettere a punto schede terminologiche relative all’italiano e alla lingua di specializzazione basandosi, in particolare, sulle indicazioni dell’Associazione Italiana per la Terminologia (http://www.assiterm91.it/) su un dominio concordato con il docente. |
Programma esteso | Il corso è articolato in due moduli; il primo modulo presenta i fondamenti della disciplina, all’interno delle scienze del linguaggio e della tradizione logico-filosofica. Nel secondo modulo viene introdotta la terminologia come ambito specifico di studi, approfondendo le relazioni tra terminologia e traduzione. PRIMO MODULO La prima parte del corso introduce i concetti fondamentali della lessicografia, della lessicologia e della semantica. Viene analizzata la struttura del lessico come repertorio aperto e strutturato di segni linguistici e sono affrontati i problemi della descrizione lessicografica. Successivamente, si affronta l’analisi delle relazioni semantiche e si studiano gli ambiti della lessicologia. Un’attenzione particolare è dedicata alla categorizzazione, che sarà considerata nella prospettiva cognitivista. SECONDO MODULO Il secondo modulo è dedicato alla terminologia. Partendo dall’analisi della dimensione semantico-referenziale, si ripercorreranno le tappe della ricerca terminologica contemporanea per studiarne i fondamenti e i suoi rapporti con la linguistica e le scienze del linguaggio. Seguirà l’analisi di terminologie specialistiche in prospettiva traduttiva e l’elaborazione di schede terminologiche a partire da tipologie differenziate di testi. |