Insegnamento TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | GP005174 |
Curriculum | Lingue e studi sulla traduzione |
Docente responsabile | Paola Bonucci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/02 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Storia della teoria della traduzione e analisi delle strategie traduttive in relazione a diverse tipologie testuali. |
Testi di riferimento | Nergaard, S. (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Bompiani Diadori, P., Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Le Monnier Università, 2012 |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche dell’attività traduttiva, in quanto processo di mediazione linguistica e culturale. |
Prerequisiti | Competenze di analisi linguistica e testuale |
Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni |
Altre informazioni | Didattica in presenza) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le principali teorie (linguistiche, filosofiche, poetiche), elaborate nel corso della storia della traduzione e che costituiscono le basi metodologiche della pratica traduttologica. La seconda parte del corso presenta le principali teorie attuali sulla traduzione e le tecniche traduttive in relazione alla tipologia del testo da tradurre . Saranno, dunque, proposti spunti di riflessione teorica ed esempi pratici, guidando all’individuazione di alcune delle numerose insidie che si celano nell’atto del tradurre. |