Insegnamento ECONOMIC AND FINANCIAL POLICIES
Nome del corso di laurea | Finanza e metodi quantitativi per l'economia |
---|---|
Codice insegnamento | A001938 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Statistics for finance and economics |
Docente responsabile | Marcello Signorelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/02 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso è finalizzato ad approfondire le teorie della politica economica e finanziaria che aiutano a comprende il contesto di crisi finanziaria, “Great Recession” e crisi nei paesi periferici dell’Eurozona degli ultimi anni. Le tematiche di attualità globale, europea ed italiana riceveranno una attenzione particolare, soprattutto dal punto di vista dell’analisi statistico-descrittiva ed econometrica dell’evidenza empirica anche adottando un approccio comparato. Una particolare attenzione sarà dedicata all'impatto economico della pandemia e alle risposte di policy. Europe and the Euro Integration, crisis, and policies Introduction 1. A progressively integrated European Community within the global economy 2. The European Monetary Union and OCA theories: a common currency awaiting a real economic union 3. Monetary policy and the European Central Bank: a progressive divorce from the Bundesbank legacy? 4. Fiscal policies and the EU governance: just rules and lack of stabilisation purposes 5. The double crisis in the Eurozone: recession, stagnation and high unemployment 6. The EU’s policy response: too little too late 7. The need for innovative policies and further integration: a real “economic and monetary” union leading to a future political union? 8. Advantages, costs and risks of a return to a national currency (Italian lira) |
Testi di riferimento | Testo fondamentale: Marelli E. and Signorelli M. (2017), "Europe and the Euro. Integration, Crisis and Policies", Palgrave Pivot, London and New York. Il docente metterà a disposizione una serie di articoli tra cui sceglerne uno per realizzare tesina da presentare in aula o da consegnare in cartaceo (vedere dettagli su Unistudium) |
Obiettivi formativi | Il corso di Politica Economica e Finanziaria intende fornire gli strumenti analitici fondamentali della teoria della politica economica e finanziaria assieme ad applicazioni riferite all'Unione Europea, all'Unione Monetaria Europea e all'Italia. Un importante risultato d'apprendimento è relativo alla capacità di discussione critica e di analisi statistico-descrittiva ed econometrica di molteplici tematiche di attualità di Politica Economica e Finanziaria europea ed italiana. |
Prerequisiti | Buona conoscenza della Macroeconomia e della Politica Economica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Altre informazioni sono inserite nella piattaforma Unistudium, sezione dedicata a questo specifico insegnamento. Il corso eroga i contenuti previsti per la disciplina dal DM 616/2017 ai fini del conseguimento dei 24 CFU necessari per l’insegnamento |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Gli studenti Erasmus possono usare l'italiano oppure una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Spagnolo. Maggiori dettagli sono inseriti nella piattaforma Unistudium, sezione dedicata a questo specifico insegnamento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso è finalizzato ad approfondire le teorie della politica economica e finanziaria che aiutano a comprende il contesto di crisi finanziaria, “Great Recession” e crisi nei paesi periferici dell’Eurozona degli ultimi anni. Le tematiche di attualità globale, europea ed italiana riceveranno una attenzione particolare, soprattutto dal punto di vista dell’analisi statistico-descrittiva ed econometrica dell’evidenza empirica anche adottando un approccio comparato. Uno specifico approfondimento sarà dedicato all'impatto economico della pandemia e alle risposte di politica economica e finanziaria. Europe and the Euro Integration, crisis, and policies Introduction 1. A progressively integrated European Community within the global economy 2. The European Monetary Union and OCA theories: a common currency awaiting a real economic union 3. Monetary policy and the European Central Bank: a progressive divorce from the Bundesbank legacy? 4. Fiscal policies and the EU governance: just rules and lack of stabilisation purposes 5. The double crisis in the Eurozone: recession, stagnation and high unemployment 6. The EU’s policy response: too little too late 7. The need for innovative policies and further integration: a real “economic and monetary” union leading to a future political union? 8. Advantages, costs and risks of a return to a national currency (Italian lira) |