Insegnamento LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA II
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000136 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Vera Lucia De Oliveira |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Lingue e letterature moderne |
Settore | L-LIN/08 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | PORTOGHESE |
Contenuti | LITERATURA E TRAUMA: ELABORAÇÃO DA MEMÓRIA DA DITADURA NA LITERATURA BRASILEIRA |
Testi di riferimento | Gli appunti delle lezioni e le fotocopie distribuite nel corso delle stesse compensano solo in parte la bibliografia sotto riportata [vario materiale teorico e pratico sarà fornito mediante la piattaforma Unistudim: http://www.unistudium.unipg.it/unistudium]. AA. V., BRASIL: NUNCA MAIS - Um relato para a história, Rio de Janeiro, Editora Vozes, 1988. Site: http://bnmdigital.mpf.mp.br. FIGUEIREDO, Eurídice, A literatura como arquivo da ditadura brasileira, Rio de Janeiro, Editora 7 Letras, 2017. KUCINSKI, B, K.: Relato de uma busca, São Paulo, Companhia das Letras, 2006. KUCINSKI, B., Os visitantes: novela, São Paulo, Companhia das Letras, 2016. PAIVA, Marcelo Rubens, Ainda estou aqui, Rio de Janeiro, Editora Objetiva, 2015. RIBEIRO, Darcy, O povo brasileiro - A formação e o sentido do Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 1995. STEGAGNO PICCHIO, Luciana, Storia breve della letteratura brasiliana, Il Melangolo, Genova, 2005. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo è approfondire la conoscenza di aspetti fondamentali della cultura e della letteratura brasiliana e di fornire elementi utili per comprendere l’ibrida e complessa realtà di un paese-continente anche nei suoi rapporti con le altre nazioni di lingua portoghese. Le conoscenze acquisite alla fine del corso potranno essere applicate dallo studente in un futuro ambito professionale: nell’insegnamento scolastico a seguito dei processi di abilitazione, nelle istituzioni culturali, nell’editoria e nella traduzione letteraria. |
Prerequisiti | Non sono richiesti prerequisiti per poter comprendere i contenuti trattati e perseguire gli obiettivi di apprendimento. |
Metodi didattici | Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma e sarà tenuto interamente in portoghese. Il docente solleciterà l’intervento partecipativo da parte degli studenti sia con la richiesta di eventuali chiarimenti sia con l’espressione di opinioni personali. L’intervento dovrà favorire una ricezione attiva dei contenuti del corso che, a loro volta, permettano una ponderata acquisizione dei contenuti medesimi. |
Altre informazioni | Durante il corso saranno organizzate una serie di attività, come conferenze, tavole rotonde e proiezione di film in lingua portoghese, sui temi trattati e su altri argomenti riguardanti le culture portoghese e brasiliana. Si consiglia di consultare il docente per il programma completo di tali attività all’inizio del primo e del secondo semestre. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale di colloquio della durata di circa mezz’ora a stimolo aperto, con risposta aperta. sugli argomenti trattati e sarà volta a verificare sia la comprensione sia la capacità di applicazione delle conoscenze oggetto del corso. La misurazione conclusiva della prova d’esame orale sarà calcolata in trentesimi. Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Programma esteso | Si propone un percorso di approfondimento sui modi e tempi con i quali gli scrittori brasiliani hanno elaborato la memoria e i traumi vissuti durante la dittatura che va dal 1964 al 1985 in Brasile. La necessità di riportare a galla tale tema è legata al fatto che l’argomento è diventato di nuovo attuale, sia perché il processo di elaborazione del dolore e del lutto è lungo e complesso, sia per il tentativo di manipolazione ideologica e politica del passato da parte di vari gruppi di potere. Nel ripercorrere nelle loro opere i traumi recenti, gli intellettuali approfondiscono altri aspetti legati alla storia del paese, come gli eventi che portarono alla scomparsa di milioni di indios nel periodo coloniale, la tratta degli schiavi e la violenza ad essa connessa, l’arrivo di più di cinque milioni di immigranti fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, le secolari disuguaglianze sociali e la discriminazione dei più poveri. |