Insegnamento TECNICHE DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI
Nome del corso di laurea | Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A002611 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giovanni Gigliotti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/13 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Dopo aver illustrato i concetti di base di inquinante e le proprietà chimiche, fisiche e biologiche del suolo, verranno prese in considerazione le differenti tecnologie, in situ e fuori sito di bonifica dei suoli inquinati. Infine, verranno date allo studente nozioni di base per la bonifica degli acquiferi. |
Testi di riferimento | Materiale didattico in formato elettronico fornito dal docente. M. Mendola, L. Morra: "Bonifica dei siti inquinati". Ed. DEI, Roma, 2010. E. Brugnoli, V.F. Uricchio, C. Massarelli, G. Zurlini. Tecnologie di Bonifica dei Siti Contaminati. Cacucci Editore 2014. |
Obiettivi formativi | Conoscere la legislazione nazionale e comunitaria sui siti inquinati. Conoscere l'impatto degli inquinanti sui sistemi suolo e acque. Conoscere le interazioni tra suolo e xenobiotici organici e inorganici. Determinare analiticamente la capacità assorbente del suolo. Determinare analiticamente la concentrazione di uno xenobiotico nel suolo. Saper operare la scelta della migliore metodologia di trattamento di un suolo inquinato. Saper operare la scelta della migliore metodologia di trattamento di un acquifero inquinato. |
Prerequisiti | Pur non essendo previste propedeuticità, lo studente dovrà possedere basi elementari di Chimica Generale e di Chimica Organica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio e in aula. Seminari. |
Altre informazioni | Il corso è suddiviso in due moduli coordinati: i) Ingegneria Sanitaria Ambientale I; ii) Tecniche di bonifica dei siti inquinati. La verifica delle competenze acquisite è prevista in due momenti distinti al termine delle lezioni di ciascun modulo Il materiale didattico fornito dai docenti è disponibile in: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ Il calendario delle prove di esame è consultabile al link: http://www.ing1.unipg.it/didattica/studiare/calendario-esami Note: Il modulo Ingegneria Sanitaria Ambientale è coordinato e propedeutico con il modulo Tecniche di bonifica dei siti inquinati. La valutazione delle competenze acquisite viene svolta in due momenti diversi al termine delle lezioni di ogni modulo. Orario di ricevimento martedì, 15:30 - 17:30 Sede di ricevimento: ufficio Prof. Giovanni Gigliotti e Dr.ssa Daniela Pezzolla, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, via G. Duranti, 93 Perugia. Per appuntamenti al di fuori dell'orario di ricevimento, si possono contattare i docenti ai seguenti indirizzi e-mail: giovanni.gigliotti@unipg.it; daniela.pezzolla@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica degli obiettivi formativi (esame) prevede una prova per ciascuno dei due moduli dell’’insegnamento (Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di bonifica dei siti inquinati). Per il modulo di Tecniche di bonifica dei siti inquinati, la verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame orale da svolgersi nelle date reperibili sul Calendario degli Esami pubblicato nel sito internet del DICA. La prova consiste in una discussione di circa 40 minuti volta ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sugli argomenti trattati nel corso. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver appreso la legislazione che è alla base della definizione di sito inquinato e delle azioni da intraprendere per la messa in sicurezza e, ove previsto, la sua bonifica, le caratteristiche funzionali del suolo e le interazioni suolo/inquinante. Le caratteristiche dei principali inquinanti minerali ed organici. Saper proporre in autonomia di giudizio le migliori tecniche di bonifica da applicare, anche riferendosi a casi studio proposti dal docente durante il corso. La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi mediando i risultati di ciascuna prova con i seguenti pesi: - Modulo “Ingegneria Sanitaria Ambientale” peso = 4/21; - Modulo “Tecniche di bonifica dei siti inquinati” peso = 1/7. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Normativa nazionale e comunitaria sui siti inquinati. Valutazione della qualità dei suoli. Caratterizzazione delle componenti minerali ed organiche del suolo; potere assorbente del suolo; caratterizzazione della zona insatura e satura. Natura e comportamento dei contaminanti organici e inorganici nel terreno e nei comparti ambientali correlati (acque sotterranee, acque superficiali, aria). L’analisi di rischio: definizioni, modelli; rischio sanitario e rischio ambientale. Uso di software per l’analisi di rischio di un sito contaminato. Tecniche di trattamento dei suoli inquinati. Trattamenti biologici: bioventing, biosparging, bioflushing, compostaggio (biopile, a cumuli rivoltati), landfarming, bioreattori, phytoremediation. Trattamenti fisici e chimico-fisici: soil washing, soil vapor extraction, air sparging, multi phase extraction, ossidazione chimica, solidificazione/stabilizzazione, soil flushing, recupero del prodotto libero. Trattamenti termici: desorbimento termico, termodistruzione. Messa in sicurezza dei siti contaminati. L’attività di supporto sarà incentrata sulla caratterizzazione dei suoli inquinati tramite applicazioni di chimica analitica strumentale e valutazione, elaborazione e rappresentazione dei risultati analitici di caratterizzazione dei siti contaminati. Presentazione casi di studio rilevanti. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | La vita sulla Terra |