Insegnamento INQUINAMENTO AMBIENTALE
Nome del corso di laurea | Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A002596 |
Curriculum | Ambiente e energia |
Docente responsabile | Marzio Rosi |
CFU | 11 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
INQUINAMENTO E RISCHIO CHIMICO
Codice | A002598 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Marzio Rosi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria per l'ambiente e territorio |
Settore | CHIM/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Struttura atomica e legame chimico. Combustioni. Chimica dell'atmosfera; grandi cicli naturali dell'ozono, degli ossidi di azoto e del biossido di carbonio nell'atmosfera terrestre. Qualità delle acque. Inquinamento da metalli pesanti. Chimica nucleare e radioattività. Radon. Rischio nucleare. Incidenti nucleari. Rischio chimico. Valutazione del rischio chimico. |
Testi di riferimento | David W. Oxtoby, H. P. Gillis & Laurie J. Butler, Chimica Moderna, EdiSES, Napoli Colin Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli, Bologna Ian Williams, Environmental Chemistry, Wiley, Chichester Stefano Falcinelli, Franco Vecchiocattivi, Radiochimica ambientale, Aracne Editrice Fulvio D'Orsi, Giacomo Guerriero, Eva Pietrantonio, La valutazione del rischio chimico, EPC Libri, Roma Materiale distribuito dal docente. |
Obiettivi formativi | Conoscenze sull'inquinamento ambientale. Valutazione del rischio chimico. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di fare una valutazione del rischio chimico in un ambiente lavorativo, noti tutti i dati necessari. Inoltre avrà acquisito conoscenze su tutti gli argomenti seguenti: combustioni, chimica dell'atmosfera, inquinamento delle acque, metalli pesanti, radioattività ambientale, rischio chimico e relativa legislazione. |
Prerequisiti | Conoscenze acquisiste nel corso di Chimica. In particolare è richiesta una conoscenza approfondita della struttura atomica, delle proprietà periodiche degli elementi e del legame chimico. Per questi moivi nella parte iniziale del corso ci sono dei richiami su questi argomenti del corso di Chimica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Seminari. |
Altre informazioni | Sono previsti otto appelli d'esame: giugno 2024 (2 date), luglio 2024, settembre 2024, gennaio 2025 (2 appelli), febbraio 2025, aprile 2025. Le date possono essere reperite nel sito: http://www.ing1.unipg.it/ |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta della durata di 90 minuti seguita da una breve discussione orale della prova scritta. La prova scritta è articolata in 10 quesiti, che possono essere problemi numerici o descrizioni teoriche. Ad ogni quesito risposto correttamente e completamente vengono attribuiti 3 punti; il punteggio diminuisce se la risposta è solo parziale. L'assenza di risposta non viene penalizzata. I quesiti riguardano tutti gli argomenti del programma: combustioni, chimica dell'atmosfera, inquinamento delle acque, metalli pesanti, radioattività ambientale, rischio chimico e relativa legislazione. Durante la prova scritta è possibile consultare libri, computer e appunti. La prova orale è solo una revisione della prova scritta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Struttura dell'atomo e legame chimico. Processi di combustione e combustibili. Chimica dell'atmosfera; grandi cicli naturali dell'ozono, degli ossidi di azoto e del biossido di carbonio nell'atmosfera terrestre. Le emissioni in atmosfera: specie solforate e azotate; idrocarburi; ossidi di carbonio; ozono; metalli; ceneri e particolati; VOC; asbesti. Qualità delle acque. Potabilizzazione di acque naturali. Trattamenti delle acque reflue. Inquinamento del suolo da metalli pesanti. Chimica nucleare e radioattività ambientale. Determinazione della radioattività ambientale in cantieri e in biologia architettonica. Radon. Definizione di rischio nucleare. Incidenti nucleari. Analisi del caso Chernobyl. Stoccaggio e smaltimento delle scorie nucleari. Identificazione del grado di pericolosità delle sostanze chimiche. Analisi dei casi Bhopal e Seveso. Definizione di rischio chimico. Metodi di analisi e valutazione del rischio chimico. Legislazione vigente. Algoritmi e applicativi utilizzati in Italia per la valutazione del rischio chimico. |
TECNOLOGIE CHIMICHE PER IL CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO
Codice | A002599 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Marzio Rosi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Struttura atomica e legame chimico. Principi generali dell'analisi chimica strumentale per il controllo dell'Inquinamento Tecniche spettroscopiche: IR e UV-Vis. Spettrometria di massa. Cromatografia. Spettroscopia NMR. Chimica nucleare e radioattività ambientale. |
Testi di riferimento | David W. Oxtoby, H. P. Gillis & Laurie J. Butler, Chimica Moderna, EdiSES, Napoli Douglas A. Skoog, F. James Holler, Stanley R. Crouch, Chimica Analitica strumentale, EdiSES, Napoli Colin Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli, Bologna Ian Williams, Environmental Chemistry, Wiley, Chichester Appunti ed esercizi distribuiti via web |
Obiettivi formativi | Lo studente alla fine del corso sarà in grado di effettuare il riconoscimento del valore delle analisi di inquinanti ambientali. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e interpretare spettri IR, UV-VIS e NMR in modo da comprendere l'analisi fatta. Alla fine del corso lo studente dovrebbe conoscere in dettaglio tutti gli argomenti seguenti: teoria degli errori, spettroscopia ottica, spettroscopia IR, spettroscopia UV-Vis, spettrometria di massa, cromatografia, spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, chimica nucleare e radioattività. |
Prerequisiti | Conoscenze acquisiste nel corso di Chimica. In particolare è richiesta una conoscenza approfondita della struttura atomica, delle proprietà periodiche degli elementi e del legame chimico. Per questi moivi nella parte iniziale del corso ci sono dei richiami su questi argomenti del corso di Chimica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con dimostrazioni in laboratorio |
Altre informazioni | Sono previsti otto appelli d'esame: giugno 2024 (2 date), luglio 2024, settembre 2024, gennaio 2025 (2 appelli), febbraio 2025, aprile 2025. Le date possono essere reperite nel sito: http://www.ing1.unipg.it/ |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta della durata di 90 minuti seguita da una breve discussione orale della prova scritta. La prova scritta è articolata in 10 quesiti, che possono essere problemi numerici o descrizioni teoriche. Ad ogni quesito risposto correttamente e completamente vengono attribuiti 3 punti; il punteggio diminuisce se la risposta è solo parziale. L'assenza di risposta non viene penalizzata. I quesiti riguardano tutti gli argomenti del programma: teoria degli errori, spettroscopia ottica, spettroscopia IR, spettroscopia UV-Vis, spettrometria di massa, cromatografia, spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, radioattività. Durante la prova scritta è possibile consultare libri, computer e appunti. La prova orale è solo una revisione della prova scritta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Struttura atomica e legame chimico. Principi generali dell’analisi chimica ambientale; metodologia strumentale; precisione e accuratezza delle misure; deviazione standard e livello di affidabilità; limiti di rivelazione. Principi della spettroscopia ottica d’assorbimento e d’emissione; assorbimento molecolare; spettroscopia infrarosso. Applicazione di tecniche spettroscopiche al controllo dell’inquinamento atmosferico; analisi delle acque; analisi dell’ozono; analisi degli ossidi d’azoto; analisi del monossido di carbonio; analisi del biossido di zolfo. Principi generali della spettrometria di massa; vari tipi di ionizzazione; sistemi di dispersione; rivelazione degli ioni gassosi. Alcune applicazioni al controllo di inquinanti. Principi generali della cromatografia. Accoppiamento tra gas cromatografia e spettrometria di massa. Alcune applicazioni al controllo di inquinanti. Cenni sulla spettroscopia a risonanza magnetica nucleare e alcune applicazioni alla identificazione di inquinanti. Chimica nucleare e radioattività ambientale. Determinazione della radioattività ambientale in cantieri e in biologia architettonica. Radon. Definizione di rischio nucleare. Incidenti nucleari. Analisi del caso Chernobyl. Stoccaggio e smaltimento delle scorie nucleari. Discussione generale sui problemi del controllo dell’inquinamento del territorio. |