Offerta Formativa 2022/23 - Regolamento 2022

Corso di laurea in Medicina veterinaria

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi formativi del corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (LM-42) devono rispondere alle esigenze della società e del mondo del lavoro del nostro Paese e della Unione Europea (2005/36/CE e 2013/55/UE), in continua trasformazione a causa del rapido progresso scientifico e tecnologico. Per questo, i laureati in Medicina Veterinaria devono possedere una preparazione scientifica di base e acquisire le conoscenze teoriche, pratiche e le abilità tecniche qualificanti relative ai seguenti ambiti raggruppati secondo gli obiettivi specifici del corso:
- adeguate conoscenze delle materie di base e propedeutiche alla comprensione dei fenomeni biologici a complessità crescente, dal livello molecolare a quello cellulare-tissutale, fino al funzionamento ed alla comparazione degli organismi e delle specie;
- adeguate conoscenze di struttura e funzioni delle diverse specie animali in condizioni fisiologiche, di alimentazione e tecniche mangimistiche, di comportamento, di management aziendale nelle differenti tipologie di allevamento;
- adeguate conoscenze di fisiopatologia, eziopatogenesi, diagnosi e terapia delle principali malattie digli animali. Tali aspetti saranno rivolti all'osservazione di singoli individui o di gruppi di animali;
- adeguate conoscenze di medicina preventiva e delle malattie trasmissibili all'uomo;
- adeguate conoscenze e capacità di controllo sull'igiene e la tecnologia della filiera produttiva degli alimenti di origine animale e vegetale non trasformati (DM 27 febbraio 2008) destinati al consumo umano;
- adeguate conoscenze sulle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative coinvolgenti il medico veterinario con particolare riguardo agli aspetti di medicina forense veterinaria, polizia veterinaria, protezione e tutela del benessere degli animali.
- adeguata esperienza clinico-pratica effettuata sotto il controllo di Docenti coinvolti e tutor nelle strutture del Dipartimento/Ateneo (Ospedale Veterinario Universitario Didattico - OVUD, Azienda Zootecnica Didattica - AZD), finalizzata alla preparazione di un Medico Veterinario in grado di gestire le attività professionali di base (veterinario del primo giorno);
In particolare, il corso di laurea in Medicina Veterinaria deve formare un laureato in grado di affrontare aspetti relativi a:
- diagnosi, cura e profilassi delle malattie degli animali appartenenti alle varie specie, soprattutto quelle di interesse zootecnico e d'affezione, ma anche selvatiche ed acquatiche;
- tutela del benessere animale nell'ambito della filiera produttiva degli alimenti di origine animale, nonché dei soggetti atleti, di quelli d'affezione e di quelli impiegati per fini scientifici e sperimentali;
- tutela della Salute Pubblica per i rischi derivanti da zoonosi o consumo di alimenti (di origine animale e di origine vegetale non trasformati) non correttamente prodotti, trasformati e conservati;
- necessità di supporto a settori industriali di competenza (zootecnico, farmaceutico, mangimistico, produzione e distribuzione degli alimenti di origine animale);
- impatto ambientale derivante dall'allevamento e dall'industria zootecnica.
Il laureato in Medicina Veterinaria, inoltre, deve possedere la capacità di partecipare ad attività di programmazione, organizzazione ed espletamento di piani di ricerca di base ed applicata.
Infine il laureato in Medicina Veterinaria deve avere padronanza, scritta ed orale, dei lessici disciplinari di una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano.

Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene ottenuto dal laureato del corso di laurea Magistrale in Medicina Veterinaria attraverso un percorso didattico che si articola nell'arco di 5 anni, suddivisi in 10 semestri, durante i quali lo studente deve acquisire 300 CFU. L'impegno dello studente prevede il conseguimento mediamente di 60 CFU/anno, corrispondenti a 1500 ore di lavoro complessive. I contenuti didattici e gli aspetti organizzativi del CLM sono definiti dal Regolamento didattico e la ripartizione dell'impegno orario riservato ad ogni CFU è normata dall'Ordinamento didattico che ne è parte integrante e costitutiva.
Relativamente ai CFU totali, 64 CFU sono impegnati per attività di pertinenza delle materie di base, 163 CFU sono impegnati in attività di pertinenza dei settori caratterizzanti, 12 CFU per materie affini e integrative, 8 CFU sono dedicati alle attività a scelta dello studente, 10 CFU per le attività pratiche obbligatorie e di pre-tirocinio, 30 CFU per il tirocinio pratico per l'accesso all'esame di abilitazione professionale, 10 CFU per la preparazione della prova finale e 3 CFU per la conoscenza della lingua inglese.
Le attività didattiche consistono in lezioni teoriche e attività guidate (self-directed learning), anche multidisciplinari, esercitazioni pratiche svolte nelle strutture del Dipartimento/Ateneo o presso strutture pubbliche o private convenzionate.
In particolare, si è cercato di dare un rilievo caratterizzante alla quantità di lavoro pratico e di tutorato attraverso l'incremento del rapporto ore pratiche-cliniche/ore teoriche soprattutto nell'ambito delle materie professionalizzanti. Per questo sono previste attività residenziali di "Campus" (Settimane verdi) presso l'AZD del Dipartimento, attività all'interno dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) (Settimane rosse), attività di campo in allevamenti zootecnici (Clinica Mobile).
Settimane verdi: sotto la supervisione di docenti delle discipline di Fisiologia, Zootecnia, Nutrizione e Alimentazione, Parassitologia e Microbiologia, hanno come scopo principale di favorire il primo contatto diretto con gli animali e le attività connesse nelle aziende agrarie nonché di acquisire capacità pratiche nel campo della gestione dell'azienda zootecnica.
Settimane rosse: sotto la supervisione di docenti delle discipline di Medicina Interna, Chirurgia e Radiodiagnostica e Ostetricia e Ginecologia, hanno come scopo principale la rotazione clinica nei servizi dell'OVUD per acquisire capacità pratica nell'accettazione degli animali presso la struttura partecipando anche all'iter diagnostico e terapeutico.
Clinica Mobile: sotto la supervisione di docenti delle discipline di Medicina Interna, Ostetricia e Ginecologia, Malattie infettive e parassitarie, ha come scopo principale l'acquisizione di capacità pratica nella gestione "in campo" delle attività cliniche su gruppi di animali da reddito o singoli soggetti.
Le capacità metodologiche pratiche e cliniche acquisite durante l'intero iter formativo dallo studente, raccolte in un libretto personale (Log book, 1 CFU) con le attestazioni di tutti i docenti coinvolti, sono indispensabili per sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di Dottore Magistrale in Medicina Veterinaria.
Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (LM 42) prevede un piano di studi unico, senza differenziazioni in orientamenti, lo studente tramite gli 8 CFU a scelta approfondisce i suoi campi di interesse utilizzando l'offerta formativa (ADE) dedicata dal corpo docente del Corso di Laurea, come è possibile desumere dall'orario delle lezioni disponibile sul sito web del Dipartimento.
In alternativa lo studente può decidere di acquisire CFU a scelta in altri corsi di laurea; in questo caso il progetto didattico deve essere preventivamente approvato dal Consiglio del Corso di Laurea.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il corso di studi in Medicina Veterinaria di Perugia è documentato nell'Ateneo Perugino fin dal 1809 quando venne introdotto, nel corpo docente dell'Ateneo, un Professore di 'Anatomia e fisiologia' degli animali più 'importanti' nella vita sociale, ma anche informazioni di clinica, patologia e terapia. Il Regio Decreto del 27 giugno 1864, sancisce la fondazione della Scuola Superiore di Medicina Veterinaria.
La presenza del Corso di Medicina Veterinaria è quindi una percezione costante nella cittadinanza di Perugia e di tutto il territorio umbro. Il corso ha sviluppato questo rapporto in chiave contemporanea nelle molteplici relazioni formative professionali, culturali ed economiche con diversi soggetti.

Obiettivi Formativi:
Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di Perugia ha come obiettivo quello di formare un medico Veterinario che possiede:
- le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione medico-veterinaria
- le basi metodologiche e culturali necessarie per la pratica della formazione permanente - i fondamenti metodologici della ricerca scientifica.
Gli obiettivi formativi del corso di studio vengono raggiunti mediante corsi teorici, attività pratico-cliniche e di tirocinio professionale svolti secondo modalità certificate dall'European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE). Sono state inoltre recepite le Direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE relative al riconoscimento delle qualifiche professionali in Europa.

Impostazione e struttura del CdS:
Il CdS è strutturato in 10 semestri con 29 corsi/insegnamenti.

Per ottenere il titolo accademico lo studente deve acquisire 300 crediti formativi universitari (CFU). Il percorso formativo si articola in 5 anni con un piano carriera annuale di circa 60 CFU e comprende tre fasi: una prima fase caratterizzata dall'acquisizione delle conoscenze delle scienze di base, seguita da una seconda fase di materie caratterizzanti, ed un'ultima fase di tirocinio e preparazione della tesi.
Il dettaglio delle attività formative è riportato nella scheda pubblicata nel sito di Ateneo.

Metodologia didattica:
Le attività didattiche consistono in lezioni teoriche e attività guidate (supervised), anche multidisciplinari, esercitazioni pratiche svolte nelle strutture del Dipartimento/Ateneo o presso strutture pubbliche o private convenzionate.
Sono previste attività di 'Campus' (Settimane verdi) presso l'AZD (Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento), attività all'interno dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) (Settimane rosse), attività di campo in allevamenti zootecnici (Clinica Mobile).

Ambiti occupazionali
I laureati in Medicina Veterinaria svolgono attività:
- Libero professionale.
- Dipendente Servizio Sanitario Nazionale, Forze Armate, industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale, ecc.) e negli enti di ricerca e diagnostica pubblici e privati.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Studi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Il numero di studenti ammissibili al primo anno per il corso è annualmente stabilito dal MIUR.
Ai sensi della Legge l'ammissione al CLM richiede il superamento di un'apposita prova sulla base dei programmi indicati nel bando. La prova è predisposta dal MIUR e si svolge in ambito nazionale in data stabilita dallo stesso e comunicata con la pubblicazione sul Manifesto degli Studi.

Specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso, verranno definiti sulla base di criteri indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Modalità di ammissione
1. Numero programmato
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria è un corso a numero programmato a livello nazionale ed è disciplinato da decreto del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - MIUR.
Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. L'accesso al corso di studio è regolamentato dalla L. 264/1999 che prevede il superamento di apposite prove mediante test predisposti dal Ministero.

2. Conoscenze richieste
L'ammissione al Corso di Laurea è subordinata al superamento di un test somministrato a livello nazionale in una data stabilita dal MIUR e comunicata sul sito internet http://accessoprogrammato.miur.it
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale, richiede il superamento di un'apposita prova su argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.

3. Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Gli studenti che, pur essendo rientrati nelle posizioni utili della graduatoria, presentano delle carenze formative essendosi posizionati al di sotto del valore soglia minimo stabilito annualmente dal Consiglio di Corso di Studio dovranno colmarle nel corso del primo anno di studi, frequentando appositi corsi denominati 'obblighi formativi aggiuntivi (OFA)'. Tali corsi sono fruibili in modalità online.
In considerazione della dilatazione del tempo di iscrizione legata alla graduatoria nazionale e ai suoi scorrimenti settimanali, la scelta della modalità online è risultata la più idonea, infatti gli studenti con debiti formativi man mano che perfezionano l'iscrizione possono seguire i corsi OFA. La frequenza ai suddetti corsi e il superamento di un test finale da parte dello Studente sono considerati fattori determinanti per il superamento del debito riscontrato al test di ingresso. Detti corsi sono comunque disponibili per tutti gli studenti che si iscrivono al CdS in Medicina Veterinaria.
Per l'iscrizione al corso di Medicina Veterinaria è richiesta inoltre la conoscenza parlata e scritta della lingua inglese, di livello B1. Per questo, all'inizio dell'anno accademico, lo studente dovrà superare un test di valutazione presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Il mancato superamento di questo test comporta per lo studente un debito formativo e l'obbligo di seguire entro il primo anno un corso di inglese previsto dal piano degli studi del corso di Medicina Veterinaria presso il suddetto centro e di superare poi il test finale. Gli studenti che risultano in possesso di una comprovata certificazione possono essere esonerati dalla verifica delle competenze linguistiche di livello B1.
Orientamento in ingresso
Struttura del servizio
L'orientamento in ingresso è coordinato dal Delegato del Dipartimento Medicina Veterinaria Prof.ssa Giorgia Della Rocca.
I servizi svolti dal Delegato per l'Orientamento sono i seguenti:
1) organizzare e mettere in atto iniziative volte ad orientare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sulla scelta universitaria;
2) offrire un servizio di informazione sulle modalità di accesso e i contenuti dei corsi, sia tramite colloqui individuali e presentazioni collettive che tramite e-mail e avvisi;
3) gestire il coordinamento con il servizio di Orientamento di Ateneo e il Delegato per l'Orientamento di Ateneo;
4) aggiornare periodicamente la pagina web dedicata ai futuri studenti sul sito del Dipartimento;
5) preparare ed aggiornare periodicamente il materiale divulgativo sui Corsi di Laurea, quali brochure, filmati, presentazioni e locandine degli eventi;
6) promuovere la comunicazione con i referenti delle scuole secondarie di secondo grado per agevolare il transito di informazioni sulle iniziative di orientamento;
7) mettere in atto attività di organizzazione e coordinamento per i progetti formativi di alternanza scuola - lavoro.
Nello svolgimento degli eventi di Orientamento, si avvale dell'aiuto di numerosi Docenti del Corso di Laurea, che danno la loro disponibilità volontariamente a collaborare alle varie attività.
Svolge la sua attività coordinandosi con il Consiglio di Dipartimento e riferisce ad esso le sue attività.

Attività svolte e relativi risultati
Iniziative di Ateneo
l Corso di Studio, attraverso il Delegato del Dipartimento di Medicina Veterinaria, partecipa a tutte le iniziative di Orientamento organizzate dall'Ufficio preposto di Ateneo e dal Delegato del Rettore per l'Orientamento Prof. Roberto Rettori. https://www.unipg.it/servizi/orientamento

Iniziative di Dipartimento
Il delegato all'Orientamento organizza numerose iniziative di presentazione dell'offerta formativa oltre a seminari ed eventi di promozione del CdL (http://www.medvet.unipg.it/didattica/orientamento-e-tutorato).
Particolare attenzione è posta all'aggiornamento dello spazio dedicato ai futuri studenti nel sito internet del Dipartimento https://medvet.unipg.it/studenti/futuri-studenti.
In queste pagine web, oltre agli avvisi e al calendario delle iniziative di orientamento, si trova materiale informativo sul CdL, sulle modalità per accedervi, la calendarizzazione della prova nazionale di ammissione al corso, contenuti e sbocchi professionali.

Contatti:
Delegato Orientamento e Tutorato Dipartimento di Medicina Veterinaria:
Professoressa Giorgia della Rocca email: giorgia.dellarocca@unipg.it
Orientamento e tutorato in itinere
Il Servizio di Orientamento e Tutorato in itinere è articolato su competenze di Ateneo e competenze di CdL. Le finalità sono quelle di consentire un corretto rapporto tra Studenti e percorso didattico, attraverso l'incentivazione della loro partecipazione attiva nel processo formativo, e di superare le difficoltà di inserimento nel contesto Universitario. L'Ateneo esplica queste azioni attraverso un Servizio di Orientamento anche in itinere https://www.unipg.it/servizi/orientamento/consulenza-orientativa. Inoltre, è attivo un Servizio di counseling psicologico https://www.unipg.it/servizi/counseling-psicologico-e-pedagogico-didattico che offre aiuto e assistenza agli Studenti dell'Ateneo inerenti problemi personali e di carriera scolastica.
Il Dipartimento ha nominato il Delegato per Orientamento e Tutorato che ogni Anno Accademico assegna a ciascun Docente un numero limitato di Studenti, iscritti al primo anno, da supportare con azione di tutoraggio per tutta la durata del corso di Laurea.
Per gli Studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (LM42) è prevista, a partire dall'Anno Accademico 2012/2013, la figura del 'Tutor d'Aula. Si tratta di un laureato o laureando in Medicina Veterinaria che è a disposizione degli Studenti in giornate e orari pianificati. Gli incontri si svolgono in aula per affrontare problematiche inerenti gruppi rilevanti di Studenti o presso un apposito spazio, individuato nelle immediate vicinanze della Segreteria Didattica, per discutere problemi legati al singolo individuo o a gruppi limitati di Studenti. In genere, la scelta della localizzazione viene effettuata per consentire, se necessario, un immediato confronto con il personale della Segreteria Didattica. A partire dall'Anno Accademico 2013/2014 è previsto lo svolgimento di una 'Giornata di Accoglienza' per gli Studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Durante questo evento gli Studenti incontrano il Presidente del Corso di Laurea, i Docenti del primo anno di corso, il Delegato per Orientamento e Tutorato del Dipartimento, il Tutor d'Aula e i Rappresentanti degli Studenti. Scopo della giornata è quello di presentare in maniera approfondita il percorso didattico, favorire la conoscenza tra le varie componenti individuando con precisione compiti e ruoli, rispondere ai quesiti degli Studenti. A partire dall'Anno Accademico 2015/2016 sono stati ripristinati i corsi per gli Studenti risultati iscrivibili dopo il test di ingresso, ma con debiti formativi nelle discipline inerenti il test stesso (OFA per Chimica e Biologia). Sono stati a tal fine istituiti dei corsi 'on line' (e-learning) con verifica finale dell'apprendimento. Questa modalità consente la fruizione dei corsi anche agli Studenti che più tardivamente si iscriveranno, per lo scorrimento della graduatoria nazionale, con un sicuro effetto sul livello di conoscenza con il quale affronteranno l'inizio delle lezioni ufficiali. Il Delegato per Orientamento e Tutorato, inoltre, è a disposizione per consigliare gli studenti del primo anno su argomenti riguardanti lezioni, esami, libri di testo di riferimento. Inoltre, tramite l'interfaccia telematica (e-mail), risponde ad ulteriori quesiti posti dagli Studenti (trasferimenti al corso di laurea in Medicina Veterinaria da altri corsi di Laurea, scelta di libri di testo, problemi tecnici relativi alle aule, propedeuticità degli esami). Il Dipartimento ha individuato un Docente di riferimento per le problematiche degli Studenti portatori di disabilità o Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Per maggiori informazioni vedi link: https://www..unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa. Sono previste figure di Tutor che affiancano i Docenti durante i primi 4 anni di Corso per gli studenti che sono chiamati a svolgere specifiche attività obbligatorie (Settimana verde di base e avanzata presso l'Azienda Zootecnica Didattica; Settimana Rossa di base e avanzata presso l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico; Clinica Mobile presso allevamenti del territorio). L'organizzazione del sistema del Tutorato è compito del Delegato Orientamento e Tutorato del Dipartimento e del Consiglio di Corso di Laurea che provvedono alla individuazione delle risorse e alla emissione dei relativi bandi. I Tutor possono essere laureati in Medicina Veterinaria o in Produzioni Animali (limitatamente questi ultimi alla Settimana Verde base). Un'apposita Commissione viene nominata per la valutazione delle domande pervenute. Nell'orientamento in itinere convergono anche attività programmate dalla Commissione Ricerca del Dipartimento quali l'organizzazione di Seminari e Workshop su tematiche generali tenuti da Esperti.
Contatti:
1) Responsabile Orientamento e Tutorato Dipartimento di Medicina Veterinaria:
Prof.ssa Giorgia Della Rocca email: giorgia.dellarocca@unipg.it

2) Responsabile servizio studenti diversamente abili, Dipartimento di Medicina Veterinaria:
Professore Massimo Zerani email: massimo.zerani@unipg.it
Numero degli iscritti
Al link Universitaly sottostante (sezioni: iscritti e laureati; condizione occupazionale rilevata e caratteristiche dei laureati) si possono trovare tutte le informazioni relative al numero di Studenti iscritti e laureati negli ultimi anni accademici.
Al medesimo link sono reperibili le informazioni relative alla condizione occupazionale dei Laureati.
Nel file allegato sono riportate alcune informazioni relative al titolo di studio posseduto,
al percorso e all'uscita.
E' da evidenziare che a motivo dell'emergenza COVID-19, sono state posticipate le lauree di Aprile e pertanto tali dati non sono rientrati nelle statistiche 2020-2021
Risultati in termini di occupabilità
Nel sito www.universitaly.it , al link sotto riportato (sezione condizione occupazionale rilevata e caratteristiche dei laureati) sono disponibili le informazioni relative alle statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.
Le informazioni riguardanti le statistiche di ingresso nel mondo del lavoro dei laureati in Medicina Veterinaria aggiornate ad aprile 2021 sono reperibili nella banca dati di AlmaLaurea e riportati nel sito Universitaly.
I dati raccolti consentono di esprimere un parere favorevole sull'efficacia esterna del CdS in quanto il tasso di occupazione, in aumento rispetto all'anno passato, ad un anno dalla laurea è pari al 88,0% (74% lavora e l'14% è impegnato in un corso universitario/praticantato). A partire dal terzo anno è occupato il 100,0% (di cui 7% corso universitario/praticantato) (dati Universitaly e AlmaLaurea).
Condividi su