Insegnamento GESTIONE ENERGETICA IN EMERGENZA E IMPATTO PSICO-SOCIALE
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A002275 |
Curriculum | Territorio |
Docente responsabile | Elisa Delvecchio |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI IN SITUAZIONI DI RISCHIO E EMERGENZA
Codice | A002276 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Giovanni Cinti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Richiami di termodinamica applicata ai sistemi energetici Impianti con turbina a vapore Impianti con turbina a gas Motori a combustione interna Cogenerazione Cogenerazione elettrica e termica Cicli combinati gas- vapore: caldaie a recupero Analisi di sistemi di produzione energetica in situazione di rischio ed emergenza, esempi reali |
Testi di riferimento | G. Bidini Macchine 2 Macchine volumetriche, Il Formichiere 2018 G. Bidini Macchine 3 Sistemi energetici, Il Formichiere 2018 G. Bidini Macchine 4 Impianti idroelettrici, cogenerazione e cicli combinati, Il Formichiere 2018 |
Obiettivi formativi | L'insegnamento rappresenta il primo corso di impianti e componenti di sistemi energetici L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per la gestione della produzione di energia in situazione di rischio ed emergenza Le principali conoscenze acquisite saranno Impianti con turbina a vapore Descrizione del ciclo elementare. Miglioramenti al circuito elementare: surriscaldamenti ripetuti, rigenerazione termica. Impianti con turbina a gas Descrizione del ciclo elementare. Miglioramenti al ciclo semplice: rigenerazione termica, Motori a combustione interna Introduzione ai motori a combustione interna, cicli termodinamici, cicli reali; espressione della potenza di un motore; Cogenerazione Cogenerazione elettrica e termica Cicli combinati gas- vapore: caldaie a recupero Sistemi cogenerativi con turbina a gas, turbina a vapore, motore a combustione interna, gruppo combinato. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenza acquisite) saranno: analizzare un ciclo motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata in condizioni di rischio ed emergenza dimensionare e verificare i principali parametri di un impianto con turbina a vapore in condizioni di rischio ed emergenza analizzare il funzionamento dei più comuni sistemi cogenerativi in condizioni di rischio ed emergenza |
Prerequisiti | Conoscenze di termodinamica e di moto dei fluidi |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo Lezioni introduttive in aula (8 ore) Lezioni in teledidattica differita (27 ore) |
Altre informazioni | la frequenza è consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma (motori alternativi a combustione interna, turbomacchine, sistemi energetici). la prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorica. La prova può inoltre consistere, a complemento delle alte prove, nella discussione di un caso studio proposto dal docente, come progetto svolto in modo individuale o di gruppo. Nella discussione saranno illustrate le problematiche poste nel caso assegnato, le possibili alternative di progetto, l’eventuale contesto normativo, l’impostazione metodologica adottata, l’analisi dei risultati ottenuti. La discussione può avvalersi di una relazione scritta o di circa 10 slide e prevedere la richiesta di approfondimenti teorici e di chiarimenti di dettaglio da parte dei membri della commissione di esame. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia la capacità di apprendere ed elaborare soluzioni in autonomia di giudizio |
Programma esteso | Richiami di termodinamica applicata ai sistemi energetici Impianti con turbina a vapore Descrizione del ciclo elementare. Miglioramenti al circuito elementare: surriscaldamenti ripetuti, rigenerazione termica. Descrizione dell’impianto a vapore: circuito aria fumi e acqua vapore. Impianti con turbina a gas Descrizione del ciclo elementare. Miglioramenti al ciclo semplice: rigenerazione termica, Motori a combustione interna Introduzione ai motori a combustione interna, cicli termodinamici, cicli reali; espressione della potenza di un motore; Cogenerazione Cogenerazione elettrica e termica Cicli combinati gas- vapore: caldaie a recupero Sistemi cogenerativi con turbina a gas, turbina a vapore, motore a combustione interna, gruppo combinato Analisi di sistemi di produzione energetica in situazione di rischio ed emergenza, esempi reali |
PSICOLOGIA DINAMICA PER LE EMERGENZE
Codice | A000926 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Elisa Delvecchio |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |