Insegnamento COMUNICAZIONE DELLA PREVENZIONE E DELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A001571 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Mazzoni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ambito giuridico-economico |
Settore | SPS/08 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | La prima parte del corso (20 ore Mazzoni) mira a descrivere le principali caratteristiche del sistema dei media italiani in grado di influenzare la rappresentazione di un evento drammatico. La seconda parte del corso (20 ore Mincigrucci) mira ad illustrare i principali meccanismi di selezione e produzione delle notizie sia nei media tradizionali (giornali, televisione) che digitali (social media, testate on line). Si cercherà inoltre di illustrare i principali modelli comunicativi di gestione della comunicazione in fase emergenziale. |
Testi di riferimento | P. Mancini, Il Sistema Fragile, Carocci Roma (ultima edizione). F. Ferrante, Comunicazione pubblica del rischio, Tabula Fati Chieti Dispense fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Il primo modulo (del Prof. Mazzoni) intende mostrare come la rappresentazione dei media degli eventi drammatici possa influenzare la percezione delle persone e incidere sulle azioni politiche che si intendono intraprendere. La seconda parte (Mincigrucci) mira a fornire degli strumenti generali per gestire la comunicazione di un'organizzazione durante una fase emergenziale. |
Prerequisiti | Lettura dei giornali. |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Altre informazioni | Corso diviso in due moduli da 20 ore ciascuno. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. |
Programma esteso | I modulo 1. Gestione di eventi drammatici attraverso gli old media. 2. Il rapporto tra old media e comunicazione di crisi. 3. Le caratteristiche del sistema dei media Italiano e influenze nella rappresentazione di un evento drammatico: a).La strumentalizzazione e il parallelismo politico. b). L'editoria impura; c) la proprietà dei media: oligopolio o concentrazione? II Modulo a) I media digitali b) Agenda setting e criteri di notiziabilità c) Comunicazione pubblica d) Il concetto di rischio e) La comunicazione di emergenza nel contesto contemporaneo |