Insegnamento BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | GP001703 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANATOMIA
Codice | GP001717 |
---|---|
CFU | 3 |
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Francesca Riuzzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Apparato muscolo-scheletrico. Apparato cardiocircolatorio. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Apparato genitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso: vie della sensibilità, vie di moto, Sistema Nervoso Autonomo. Nervi cranici. Occhio e orecchio. |
Testi di riferimento | 1) Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico); 2) Atlante di anatomia umana, Netter F.H., Ed. Elsevier, Quinta ediz. - "Selezione tavole per Infermieristica"; 3) Anatomia Umana, Martini et al., Edises |
Obiettivi formativi | Lo studente alla fine del corso acquisirà l'abilità di: 1) Descrivere, con appropriati termini, le regioni del corpo umano, forma e posizione degli organi costituenti i principali apparati del corpo umano; 2) Correlare la struttura microscopica dei principali organi alla funzione; 3) Utilizzare le basi anatomiche per insegnamenti successivi del Corso di Laurea (es. Fisiologia e Patologia);4) Acquisire un linguaggio tecnico-scientifico da utilizzare durante lo svolgimento della propria professione per comunicare in maniera appropriata con i pazienti, colleghi e con altri professionisti sanitari. |
Prerequisiti | All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezione in powerpoint. Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verra' messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non e' sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare. Esercitazioni pratiche organizzate in turni da 25 studenti in orari comunicati all'inizio delle lezioni frontali. Le esercitazioni avranno come oggetto la dimostrazione pratica dell’anatomia del cuore, del polmone, trachea, esofago, stomaco e reni, mediante dissezione di organi di maiale. |
Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria Orario di Ricevimento: Previo contatto via email all'indirizzo di ateneo francesca.riuzzi@unipg.it Sede di ricevimento: Polo Universitario Piazzale Lucio Severi, Edifico D, I piano sezione di Anatomia Umana, Piattaforma di Neuroscience |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale che prevede una prova scritta con domande a risposta multipla (durata circa 60 minuti) finalizzata a valutare le conoscenze del modulo di Anatomia umana. Il voto finale deriverà dalla media ponderata (in base al numero dei crediti di ciascun modulo di cui è composto l'Insegnamento) dei voti ottenuti nelle rispettive prove. |
Programma esteso | Il Corso è strutturato nelle seguenti Unità Didattiche: Generalità: Organizzazione del Corso. Dalla cellula al corpo umano: identità di esigenze. Organizzazione generale del corpo umano/Piani, sezioni, terminologia. Apparato scheletrico. Generalità sullo scheletro; Ossa lunghe, brevi, piatte; generalità sulle articolazioni. Colonna vertebrale. Scheletro delle grandi cavità corporee: gabbia toracica, bacino. Apparato muscolare: generalità sulla struttura, funzioni dei muscoli. Apparato cardiocircolatorio: aspetti generali e funzioni/caratteristiche del piccolo e del grande circolo/caratteristiche dei vasi; mediastino; miocardio di lavoro e sistema di conduzione. Principali rami arteriosi e venosi/coronarie. Pericardio. Apparato respiratorio: aspetti generali e funzioni; Alveolo polmonare; Cavità nasali; laringe; trachea, bronchi, polmoni. Pleure. Muscoli respiratori. Diaframma. Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. Anatomia microscopica. Addome: suddivisione, parete muscolare, peritoneo, canale inquinale. Apparato urinario: rene e vie urinarie. Anatomia microscopica. Pelvi maschile e femminile: limiti e contenuto. Apparato genitale maschile e femminile. Ciclo ovarico. Sistema endocrino: organizzazione generale e principali ghiandole endocrine. Generalità sul sistema nervoso, sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso. Midollo spinale; tronco dell’encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Aree corticali primarie, secondarie, associative. Principali vie della sensibilità e discendenti motorie. Nervi cranici e spinali. Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico. Sistema linfatico: aspetti generali e principali stazioni linfonodali. Irrorazione e innervazione arti superiori e inferiori. Principali polsi. Occhio e orecchio: organizzazione generale. |
Canale B
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Francesca Riuzzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Apparato muscolo-scheletrico. Apparato cardiocircolatorio. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Apparato genitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso: vie della sensibilità, vie di moto, Sistema Nervoso Autonomo. Nervi cranici. Occhio e orecchio. |
Testi di riferimento | 1) Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico); 2) Atlante di anatomia umana, Netter F.H., Ed. Elsevier, Quinta ediz. - "Selezione tavole per Infermieristica"; 3) Anatomia Umana, Martini et al., Edises |
Obiettivi formativi | Lo studente alla fine del corso acquisirà l'abilità di: 1) Descrivere, con appropriati termini, le regioni del corpo umano, forma e posizione degli organi costituenti i principali apparati del corpo umano; 2) Correlare la struttura microscopica dei principali organi alla funzione; 3) Utilizzare le basi anatomiche per insegnamenti successivi del Corso di Laurea (es. Fisiologia e Patologia);4) Acquisire un linguaggio tecnico-scientifico da utilizzare durante lo svolgimento della propria professione per comunicare in maniera appropriata con i pazienti, colleghi e con altri professionisti sanitari. |
Prerequisiti | All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezione in powerpoint. Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verra' messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non e' sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare. Esercitazioni pratiche organizzate in turni da 25 studenti in orari comunicati all'inizio delle lezioni frontali. Le esercitazioni avranno come oggetto la dimostrazione pratica dell’anatomia del cuore, del polmone, trachea, esofago, stomaco e reni, mediante dissezione di organi di maiale. |
Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria Orario di Ricevimento: Previo contatto via email all'indirizzo di ateneo francesca.riuzzi@unipg.it Sede di ricevimento: Polo Universitario Piazzale Lucio Severi, Edifico D, I piano sezione di Anatomia Umana, Piattaforma di Neuroscience |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale che prevede una prova scritta con domande a risposta multipla (durata circa 60 minuti) finalizzata a valutare le conoscenze del modulo di Anatomia umana. Il voto finale deriverà dalla media ponderata (in base al numero dei crediti di ciascun modulo di cui è composto l'Insegnamento) dei voti ottenuti nelle rispettive prove. |
Programma esteso | Il Corso è strutturato nelle seguenti Unità Didattiche: Generalità: Organizzazione del Corso. Dalla cellula al corpo umano: identità di esigenze. Organizzazione generale del corpo umano/Piani, sezioni, terminologia. Apparato scheletrico. Generalità sullo scheletro; Ossa lunghe, brevi, piatte; generalità sulle articolazioni. Colonna vertebrale. Scheletro delle grandi cavità corporee: gabbia toracica, bacino. Apparato muscolare: generalità sulla struttura, funzioni dei muscoli. Apparato cardiocircolatorio: aspetti generali e funzioni/caratteristiche del piccolo e del grande circolo/caratteristiche dei vasi; mediastino; miocardio di lavoro e sistema di conduzione. Principali rami arteriosi e venosi/coronarie. Pericardio. Apparato respiratorio: aspetti generali e funzioni; Alveolo polmonare; Cavità nasali; laringe; trachea, bronchi, polmoni. Pleure. Muscoli respiratori. Diaframma. Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. Anatomia microscopica. Addome: suddivisione, parete muscolare, peritoneo, canale inquinale. Apparato urinario: rene e vie urinarie. Anatomia microscopica. Pelvi maschile e femminile: limiti e contenuto. Apparato genitale maschile e femminile. Ciclo ovarico. Sistema endocrino: organizzazione generale e principali ghiandole endocrine. Generalità sul sistema nervoso, sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso. Midollo spinale; tronco dell’encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Aree corticali primarie, secondarie, associative. Principali vie della sensibilità e discendenti motorie. Nervi cranici e spinali. Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico. Sistema linfatico: aspetti generali e principali stazioni linfonodali. Irrorazione e innervazione arti superiori e inferiori. Principali polsi. Occhio e orecchio: organizzazione generale. |
FISIOLOGIA I
Codice | GP001718 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Alessandro Tozzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Alessandro Tozzi |
Docenti |
|
Ore |
|
ISTOLOGIA
Codice | GP001716 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Tiziano Baroni |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Architettura dei tessuti: studio della struttura e funzione (in relazione all'organizzazione anatomica ed agli aspetti fisiologici). |
Testi di riferimento | Autori vari: Citologia & Istologia umana 2^ Ed. (Idelson-Gnocchi) |
Obiettivi formativi | Le principali conoscenze acquisite con il modulo di Istologia umana saranno:-conoscenza critica delle caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti normali dell’organismo umano in rapporto alle funzioni che i tessuti svolgono nel corpo.-conoscenza della distribuzione e delle caratteristiche istologiche dei tessuti nelle varie strutture del corpo umano come propedeutica allo studio dell’anatomia.Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) acquisite saranno:-capacità di riconoscere criticamente i vari tessuti osservando direttamente o per mezzo di immagini fotografiche preparati istologici per la microscopia ottica. |
Prerequisiti | Il modulo di Istologia appartiene allìInsegnamento di Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano che è strutturato in 3 moduli: Istologia, Anatomia, Fisiologia I. All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica. |
Metodi didattici | Il corso si svolgerà essenzialmente in aula dove verranno impartite lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma con l'ausilio di videoproiezioni di diapositive nonché di brevi animazioni. E’ prevista attività didattica integrativa per un totale di 10 ore durante le quali: 1) verranno svolti seminari di approfondimento; 2) gli studenti, in una aula attrezzata con microscopi ottici, verranno guidati ad esaminare preparati istologici colorati (vetrini) per la microscopia ottica per acquisire le conoscenze di base per riconoscere i principali tessuti umani. |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale congiunto che prevede una prova scritta con domande a risposta multipla (durata complessiva di circa 90 minuti) finalizzata a valutare le conoscenze di Istologia, Anatomia umana e di Fisiologia per accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma di Istologia. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente riguardo a proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Il voto finale deriverà dalla media dei voti ottenuti in ciascuna prova. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari: struttura, funzioni ed esempi più significativi.Tessuti connettivi propriamente detti e tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Sangue.Tessuti muscolari (striato scheletrico, striato cardiaco, liscio).Tessuto nervoso (neurone, sinapsi, fibra nervosa). Concetto di cellula staminale. |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Mario Calvitti |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Architettura dei tessuti: studio della struttura e funzione (in relazione all'organizzazione anatomica ed agli aspetti fisiologici). |
Testi di riferimento | Autori vari: Citologia & Istologia umana 2^ Ed. (Idelson-Gnocchi) |
Obiettivi formativi | Le principali conoscenze acquisite con il modulo di Istologia umana saranno: conoscenza critica delle caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti normali dell’organismo umano in rapporto alle funzioni che i tessuti svolgono nel corpo. Conoscenza della distribuzione e delle caratteristiche istologiche dei tessuti nelle varie strutture del corpo umano come propedeutica allo studio dell’Anatomia. Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) acquisite saranno: capacità di riconoscere criticamente i vari tessuti osservando direttamente o per mezzo di immagini fotografiche preparati istologici per la microscopia ottica. |
Prerequisiti | Il modulo di Istologia appartiene all’Insegnamento di Basi anatomo - fisiologiche del corpo umano che è strutturato in 3 moduli: Istologia, Anatomia, Fisiologia I. All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica. |
Metodi didattici | Il corso si svolgerà essenzialmente in aula dove verranno impartite lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma con l'ausilio di videoproiezioni di diapositive nonché di brevi animazioni. E’ prevista attività didattica integrativa per un totale di 10 ore durante le quali: 1) verranno svolti seminari di approfondimento; 2) gli studenti, in una aula attrezzata con microscopi ottici, verranno guidati ad esaminare preparati istologici colorati (vetrini) per la microscopia ottica per acquisire le conoscenze di base per riconoscere i principali tessuti umani. |
Altre informazioni | Si consiglia la frequenza nelle lezioni frontali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale congiunto che prevede una prova scritta con domande a risposta multipla (durata complessiva di circa 90 minuti) finalizzata a valutare le conoscenze di Istologia, Anatomia umana e di Fisiologia per accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma di Istologia. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente riguardo a proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Il voto finale deriverà dalla media dei voti ottenuti in ciascuna prova. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari: struttura, funzioni ed esempi più significativi. Tessuti connettivi propriamente detti e tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Sangue. Tessuti muscolari (striato scheletrico, striato cardiaco, liscio).Tessuto nervoso (neurone, sinapsi, fibra nervosa). Concetto di cellula staminale. |