Insegnamento INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | 50565806 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Gian Domenico Giusti |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
CHIRURGIA D'URGENZA
Codice | 50515301 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Gian Domenico Giusti |
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Carlo Boselli |
Docenti |
|
Ore |
|
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Francesco Barberini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Traumi toraco addominali Emorragie Digestive Shock Occlusione Intestinale Peritoniti Emergenze |
Testi di riferimento | Lois White, Gena Duncan, Wendy Baumle FONDAMENTI di Infermieristica Seconda Edizione EDISES |
Obiettivi formativi | Principali diagnosi infermieristiche in chirurgia d'urgenza |
Metodi didattici | Lezioni Frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Coloquio orale e/o quiz multirisposta |
INFERMIERISTICA CLINICA NEL PAZIENTE CRITICO
Codice | 50996403 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Gian Domenico Giusti |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Gian Domenico Giusti |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Libro di Testo: 1) Pierluigi Badon, Giusti Gian Domenico. Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza 2022 CEA Edizioni ISBN 8808980073 Altri testi consigliati: 1) Giusti GD, Benetton M. Guida al monitoraggio in Area Critica. Maggioli Editore, 2014 ISBN 88 916 1142 0 2) Comisso I, Lucchini A, Bambi S, Giusti GD, Manici M. Nursing in Critical Care Setting An Overview from Basic to Sensitive Outcomes. Springer Ed. 2018 ISBN 978-3-319-50559-6 3)Irene Comisso, Alberto Lucchini, Stefano Bambi, Gian Domenico Giusti, Matteo Manici Infermieristica in terapia intensiva Giunti Psychometrics ISBN: 9788809903326 4) Sasso L, Silvestro A, Rocco G, Tibaldi L, Moggia F. Infermieristica in Area Critica. Seconda Ed. Casa Editrice McGraw Hill, 2012 5) Ledonne G, Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell’infermiere Casa Ed. Ambrosiana (CEA),2009 GFT (Gruppo Formazione Triage). Triage Infermieristico. Casa Editrice McGraw Hill, 2010 6) Giusti GD, Benetton M. La cura del corpo in terapia intensiva. Maggioli Editore, 2013 Articoli scientifici e DISPENSE fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Dimostrare pensiero critico ed integrare la conoscenza in modo approfondito attraverso l'esperienza ed i risultati clinici per la valutazione del paziente. Valutare, comunicare e documentare in modo appropriato e pertinenti i dati all'interno del team clinico. Formula un'accurata diagnosi infermieristica e rivalutare i progressi clinici dei pazienti, modificando gli interventi secondo la sua risposta. Garantire la continua valutazione e monitoraggio sulla base di di un approccio sistematico e l'uso di protocolli e linee guida basati sulle prove di efficacia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e presentazione di casi clinici interattivi |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta |
Programma esteso | CONCETTI GENERALI DEFINIZIONE DI STATO CRITICO, CONCETTO DI AREA CRITICA, IL PAZIENTE IN CRITICITA’ VITALE LE STRUTTURE INTENSIVE: L'UNITA DI TERAPIA INTENSIVA GENERALE E SPECIALISTICA, IL PRONTO SOCCORSO, I SERVIZI DI EMERGENZA EXTRAOSPEDALIERI L'INFERMIERE IN AREA CRITICA : RUOLO, FUNZIONI PRESTAZIONI AUTONOMIA, RESPONSABILITA OBIETTIVI ASSISTENZIALI RISCHI CENNI SU SITUAZIONI DI PRIMO INTERVENTO: PER PERSONA USTIONATA, ANNEGATA, PUNTURA DI VIPERA O INSETTI, FRATTURA ESPOSTA, SINCOPE, CRISI CONVULSIVA INDIPENDENTEMENTE DALLA CAUSA LE FERITE E LE MANOVRE DI TAMPONAMENTO DELL’EMORRAGIA ESTERNA VALUTAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE CONDIZIONI DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE PRIMARIA A.B.C.D.VALUTAZIONE "TESTA - PIEDI" VALUTAZIONE NEUROLOGICA CONCETTO DI MONITORAGGIO CONCETTO DI TRIAGE: PRINCIPI, CRITERI E CODICI PER DEFINIRE LE PRIORITA’ IN EMERGENZA VALUTAZIONE EMODINAMICA INTENSIVA LETTURA INTERPRETAZIONE DEI VALORI INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA; PRINCIPALI SCORES DI VALUTAZIONE INDICATORI DI INSTABILITÀ, RECUPERO DELLA STABILITÀ DEL PAZIENTE CRITICO ASSICURARE LA FUNZIONE RESPIRATORIA GESTIONE DELLA PERVIETÀ DELLE VIE AEREE CURA DELLA PERSONA CON PROTESI RESPIRATORIA UMIDIFICAZIONE DEI GAS INSPIRATI LA BRONCOASPIRAZIONE MONITORAGGIO GESTIONE FUNZIONE RESPIRATORIA: VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NIMV) E INVASIVA ASSISTENZA ALLA PERSONA CON TRACHEOSTOMIA: CURA STOMA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE ASSICURARE LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA RILEVAZIONE, COMPRENSIONE, REGISTRAZIONE DEI PARAMETRI VITALI. MONITORAGGI IN AMBITO CARDIOLOGICO INTENSIVO. ASSISTENZA ALLA PERSONA COLPITA DA INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) DURANTE LA FASE ACUTA ASSISTENZA AL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO (CENNI SU ASSISTENZA ALLE TECNICHE DI SUPPORTO CARDIOPOLMONARE: VAD, ECMO, CONTROPULSATORE AORTICO.) APPROCCI VASCOLARI POSIZIONAMENTO, GESTIONE, MONITORAGGIO, COMPLICANZE :CATETERE VENOSO CENTRALE CATETERE VENOSO PERIFERICO, CATETERE CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (Picc), MidLine, AGO DA INTRAOSSEA CATETERE ARTERIOSO CENNI SU CATETERE DI SWAN-GANZ e Pulsion Picco ASSICURARE L'ALIMENTAZIONE E L'IDRATAZIONE APPROCCIO NUTRIZIONALE ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A NUTRIZIONE ARTIFICIALE IL BILANCIO IDROELETTROLITICO EQUILIBRIO ACIDO BASE (CENNI SU INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI) LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN AREA CRITICA ED IL CALCOLO DEI DOSAGGI SORVEGLIANZA E RISPOSTA AI TRATTAMENTI EVENTI COMPLESSI (AMINE,SORVEGLIANZA EFFETTI ATTESI , CONTROLLO EFFETTI INDESIDERATI, INTERAZIONI. ) ASSICURARE L'ELIMINAZIONE ELIMINAZIONE DELLE FECI (gestione stipsi e feci liquide) ASSISTENZA DURANTE LA DIALISI ED EMOFILTRAZIONE ASSICURARE L'IGIENE E IL COMFORT IGIENE TOTALE E PARZIALE IGIENE DEL CAVO ORALE RIPOSO E SONNO IN Area Critica IMPATTO DELLA PERMANENZA IN AMBIENTE DI TERAPIA INTENSIVA E MODALITÀ PER FAVORIRE L’ADATTAMENTO DEL PAZIENTE E BISOGNI DELLA FAMIGLIA MODIFICAZIONI EMODINAMICHE LEGATE ALLE MANOVRE DI NURSING (POSIZIONAMENTO, CURE IGIENICHE) L’IMPORTANZA DEL POSIZIONAMENTO IN TERAPIA INTENSIVA COMUNICAZIONE IN AREA CRITICACON LA PERSONA ASSISTITA, COSCIENTE O IN COMA CON LA SUA FAMIGLIA CON GLI ALTRI OPERATORI LA DONAZIONE DI ORGANI IL CONCETTO DI MORTE ENCEFALICA ASSISTENZA AL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI ASPETTI LEGISLATIVI ED ETICI PROBLEMI |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e Benessere Istruzione di qualità Uguaglianza di genere |
Canale B
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Gian Domenico Giusti |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Libro di Testo: 1) Pierluigi Badon, Giusti Gian Domenico. Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza 2022 CEA Edizioni ISBN 8808980073 Altri testi consigliati: 1) Giusti GD, Benetton M. Guida al monitoraggio in Area Critica. Maggioli Editore, 2014 ISBN 88 916 1142 0 2) Comisso I, Lucchini A, Bambi S, Giusti GD, Manici M. Nursing in Critical Care Setting An Overview from Basic to Sensitive Outcomes. Springer Ed. 2018 ISBN 978-3-319-50559-6 3)Irene Comisso, Alberto Lucchini, Stefano Bambi, Gian Domenico Giusti, Matteo Manici Infermieristica in terapia intensiva Giunti Psychometrics ISBN: 9788809903326 4) Sasso L, Silvestro A, Rocco G, Tibaldi L, Moggia F. Infermieristica in Area Critica. Seconda Ed. Casa Editrice McGraw Hill, 2012 5) Ledonne G, Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell’infermiere Casa Ed. Ambrosiana (CEA),2009 GFT (Gruppo Formazione Triage). Triage Infermieristico. Casa Editrice McGraw Hill, 2010 6) Giusti GD, Benetton M. La cura del corpo in terapia intensiva. Maggioli Editore, 2013 Articoli scientifici e DISPENSE fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Dimostrare pensiero critico ed integrare la conoscenza in modo approfondito attraverso l'esperienza ed i risultati clinici per la valutazione del paziente. Valutare, comunicare e documentare in modo appropriato e pertinenti i dati all'interno del team clinico. Formula un'accurata diagnosi infermieristica e rivalutare i progressi clinici dei pazienti, modificando gli interventi secondo la sua risposta. Garantire la continua valutazione e monitoraggio sulla base di di un approccio sistematico e l'uso di protocolli e linee guida basati sulle prove di efficacia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e presentazione di casi clinici interattivi |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta |
Programma esteso | CONCETTI GENERALI DEFINIZIONE DI STATO CRITICO, CONCETTO DI AREA CRITICA, IL PAZIENTE IN CRITICITA’ VITALE LE STRUTTURE INTENSIVE: L'UNITA DI TERAPIA INTENSIVA GENERALE E SPECIALISTICA, IL PRONTO SOCCORSO, I SERVIZI DI EMERGENZA EXTRAOSPEDALIERI L'INFERMIERE IN AREA CRITICA : RUOLO, FUNZIONI PRESTAZIONI AUTONOMIA, RESPONSABILITA OBIETTIVI ASSISTENZIALI RISCHI CENNI SU SITUAZIONI DI PRIMO INTERVENTO: PER PERSONA USTIONATA, ANNEGATA, PUNTURA DI VIPERA O INSETTI, FRATTURA ESPOSTA, SINCOPE, CRISI CONVULSIVA INDIPENDENTEMENTE DALLA CAUSA LE FERITE E LE MANOVRE DI TAMPONAMENTO DELL’EMORRAGIA ESTERNA VALUTAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE CONDIZIONI DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE PRIMARIA A.B.C.D.VALUTAZIONE "TESTA - PIEDI" VALUTAZIONE NEUROLOGICA CONCETTO DI MONITORAGGIO CONCETTO DI TRIAGE: PRINCIPI, CRITERI E CODICI PER DEFINIRE LE PRIORITA’ IN EMERGENZA VALUTAZIONE EMODINAMICA INTENSIVA LETTURA INTERPRETAZIONE DEI VALORI INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA; PRINCIPALI SCORES DI VALUTAZIONE INDICATORI DI INSTABILITÀ, RECUPERO DELLA STABILITÀ DEL PAZIENTE CRITICO ASSICURARE LA FUNZIONE RESPIRATORIA GESTIONE DELLA PERVIETÀ DELLE VIE AEREE CURA DELLA PERSONA CON PROTESI RESPIRATORIA UMIDIFICAZIONE DEI GAS INSPIRATI LA BRONCOASPIRAZIONE MONITORAGGIO GESTIONE FUNZIONE RESPIRATORIA: VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NIMV) E INVASIVA ASSISTENZA ALLA PERSONA CON TRACHEOSTOMIA: CURA STOMA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE ASSICURARE LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA RILEVAZIONE, COMPRENSIONE, REGISTRAZIONE DEI PARAMETRI VITALI. MONITORAGGI IN AMBITO CARDIOLOGICO INTENSIVO. ASSISTENZA ALLA PERSONA COLPITA DA INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) DURANTE LA FASE ACUTA ASSISTENZA AL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO (CENNI SU ASSISTENZA ALLE TECNICHE DI SUPPORTO CARDIOPOLMONARE: VAD, ECMO, CONTROPULSATORE AORTICO.) APPROCCI VASCOLARI POSIZIONAMENTO, GESTIONE, MONITORAGGIO, COMPLICANZE :CATETERE VENOSO CENTRALE CATETERE VENOSO PERIFERICO, CATETERE CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (Picc), MidLine, AGO DA INTRAOSSEA CATETERE ARTERIOSO CENNI SU CATETERE DI SWAN-GANZ e Pulsion Picco ASSICURARE L'ALIMENTAZIONE E L'IDRATAZIONE APPROCCIO NUTRIZIONALE ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A NUTRIZIONE ARTIFICIALE IL BILANCIO IDROELETTROLITICO EQUILIBRIO ACIDO BASE (CENNI SU INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI) LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN AREA CRITICA ED IL CALCOLO DEI DOSAGGI SORVEGLIANZA E RISPOSTA AI TRATTAMENTI EVENTI COMPLESSI (AMINE,SORVEGLIANZA EFFETTI ATTESI , CONTROLLO EFFETTI INDESIDERATI, INTERAZIONI. ) ASSICURARE L'ELIMINAZIONE ELIMINAZIONE DELLE FECI (gestione stipsi e feci liquide) ASSISTENZA DURANTE LA DIALISI ED EMOFILTRAZIONE ASSICURARE L'IGIENE E IL COMFORT IGIENE TOTALE E PARZIALE IGIENE DEL CAVO ORALE RIPOSO E SONNO IN Area Critica IMPATTO DELLA PERMANENZA IN AMBIENTE DI TERAPIA INTENSIVA E MODALITÀ PER FAVORIRE L’ADATTAMENTO DEL PAZIENTE E BISOGNI DELLA FAMIGLIA MODIFICAZIONI EMODINAMICHE LEGATE ALLE MANOVRE DI NURSING (POSIZIONAMENTO, CURE IGIENICHE) L’IMPORTANZA DEL POSIZIONAMENTO IN TERAPIA INTENSIVA COMUNICAZIONE IN AREA CRITICACON LA PERSONA ASSISTITA, COSCIENTE O IN COMA CON LA SUA FAMIGLIA CON GLI ALTRI OPERATORI LA DONAZIONE DI ORGANI IL CONCETTO DI MORTE ENCEFALICA ASSISTENZA AL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI ASPETTI LEGISLATIVI ED ETICI PROBLEMI |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e Benessere Istruzione di qualità Uguaglianza di genere |
MEDICINA D'URGENZA
Codice | 50503401 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Melina Verso |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
RIANIMAZIONE
Codice | 50503501 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Gian Domenico Giusti |
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Laura Marchesini |
Docenti |
|
Ore |
|
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Rachele Simonte |
Docenti |
|
Ore |
|