Insegnamento DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO

Nome del corso di laurea Scienze dei servizi giuridici
Codice insegnamento A001394
Sede PERUGIA
Curriculum Operatore giudiziario e della p.a.
Docente responsabile Marco Canonico
Docenti
  • Marco Canonico
Ore
  • 54 Ore - Marco Canonico
CFU 9
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/11
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fonti del diritto ecclesiastico. Libertà religiosa. Rapporto fra Stato e confessioni religiose. L'Italia e la Santa Sede. L'Accordo di Villa Madama. La giurisprudenza costituzionale. L'Unione europea e le confessioni religiose. L'ordinamento canonico ed il governo della Chiesa. La Santa Sede. Il matrimonio canonico.
Testi di riferimento G. BARBERINI – M. CANONICO, Diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2013; G. BARBERINI – M. CANONICO, Elementi essenziali dell'ordinamento canonico, Giappichelli, Torino, 2013; G. BARBERINI – M. CANONICO, Fonti normative di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2013.
Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire ai fruitori la conoscenza degli istituti di base e degli aspetti di maggiore interesse ed attualità della materia, con approfondimento di specifiche tematiche e valutazione critica delle relative problematiche, al fine di far conseguire allo studente gli strumenti conoscitivi ed applicativi per poter affrontare e comprendere le questioni sottese al fenomeno religioso.
Prerequisiti Per la comprensione ed applicazione degli argomenti oggetto dell’insegnamento è importante la conoscenza delle nozioni oggetto degli insegnamenti delle annualità di Corso precedenti.
Metodi didattici Il Corso è strutturato in lezioni frontali in aula con esposizione degli argomenti oggetto dell’insegnamento. Potranno essere organizzati seminari ed esercitazioni su specifiche tematiche e questioni di particolare rilevanza.
Altre informazioni Per informazioni aggiornate consultare: http://giurisprudenza.unipg.it/index.php/didattica/lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione verrà effettuata al termine del Corso in maniera collegiale mediante una singola prova orale, della durata di alcuni minuti, consistente nella proposizione al candidato di domande sugli argomenti oggetto dell’insegnamento, volte a vagliare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente ed il grado di capacità da parte del medesimo di affrontare in maniera consapevole e ragionata le problematiche sottese ai contenuti della materia.
Programma esteso Nozione e fonti del diritto ecclesiastico. La libertà religiosa: profilo storico e filosofico ed aspetti di diritto positivo. La libertà delle confessioni religiose. Il regime giuridico del rapporto fra lo Stato e le confessioni religiose. L'Italia e la Santa Sede. L'Accordo di Villa Madama. La giurisprudenza della Corte costituzionale. L'Unione europea e le confessioni religiose. Caratteristiche e peculiarità dell'ordinamento canonico. La costituzione gerarchica ed il governo della Chiesa. La personalità giuridica e l'attività diplomatica della Santa Sede. Il matrimonio canonico.
Condividi su