Insegnamento DEUTSCHE LITERATUR II
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000168 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Hermann Dorowin |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/13 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | TEDESCO |
Contenuti | Ingeborg Bachmann: Lyrik, Prosa, Theoretisches. Neue Aspekte der Forschung. |
Testi di riferimento | Testi primari INGEBORG BACHMANN, Die gestundete Zeit. Gedichte, Piper, München 1983. INGEBORG BACHMANN, Anrufung des großen Bären. Gedichte, Piper, München 1983. INGEBORG BACHMANN, Das dreißigste Jahr. Erzählungen, Deutscher Taschenbuch Verlag, München 1966. INGEBORG BACHMANN, Malina. Roman, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1980. INGEBORG BACHMANN, Frankfurter Vorlesungen: Probleme zeitgenössischer Dichtung, Piper, München 1980. Saranno inoltre studiati i commenti dei singoli volumi della nuova edizione: INGEBORG BACHMANN, Werke und Briefe. Salzburger Bachmann Edition, hg. v. HANS HÖLLER, IRENE FUSSL und UTA DEGNER, Piper-Suhrkamp, München-Berlin-Zürich 2017ff. Letteratura critica Werke von Ingeborg Bachmann, hg.v. MATHIAS MAYER, Reclam, Stuttgart 2002. HANS HÖLLER, Ingeborg Bachmann, Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1999: RITA SVANDRLIK, Ingeborg Bachmann: i sentieri della scrittura, Carocci, Roma 2001. Ingeborg Bachmann in aktueller Sicht: Perspektiven der Forschung, hg.v. FABRIZIO CAMBI, ARTURO LARCATI, GIULIANO LOZZI, ISOLDE SCHIFFERMÜLLER, Studi Germanici, Roma 2016. Altri testi saranno proposti nel corso delle lezioni sul sito www.unistudium.unipg.it |
Obiettivi formativi | Conoscenza approfondita delle opere di Ingeborg Bachmann; capacità di leggerli nel loro contesto storico-culturale e di valutarne la qualità estetica. |
Prerequisiti | Buona conoscenza della storia letteraria e culturale dei paesi di lingua tedesca; buona conoscenza della lingua tedesca. |
Metodi didattici | Lezioni frontali; discussione seminariale; proiezione di materiali audiovisivi. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale. |
Programma esteso | Ingeborg Bachmann può essere considerata una delle voci più significative della poesia contemporanea, nonché autrice di prose innovative e di saggi critici di grande profondità. Il corso si propone di approfondire ognuno di questi campi della sua produzione letteraria e di studiarne le connessioni. Dovrà, inoltre, fornire le conoscenze del contesto storico letterario, culturale e biografico in cui tale opera si inserisce. A questo scopo, saranno consultati anche gli apparati critici dei volumi della nuova Salzburger Bachmann Edition, in via di pubblicazione. |