Nome del corso di laurea |
Scienze dei servizi giuridici |
Codice insegnamento |
A002834 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Law and technologies |
Docente responsabile |
Simona Carlotta Sagnotti |
Docenti |
|
Ore |
- 54 Ore - Simona Carlotta Sagnotti
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2023 |
Erogato |
Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Base |
Ambito |
Filosofico-giuridico |
Settore |
IUS/20 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Il corso si propone di analizzare e approfondire gli aspetti logici della scienza giuridica, tanto sul piano teoretico quanto sul piano pratico. Lungo il corso si analizzeranno alcuni processi del passato e dell'attualità, con riferimento a casi giudiziari recenti.
|
Testi di riferimento |
G. Carcaterra, Presupposti e strumenti della scienza giuridica, Giappichelli, Torino, ult. rist.; G. Mignini, Il caso Meredith Kercher. Una vicenda giudiziaria tra due continenti, Morlacchi, Perugia, 2022.
|
Obiettivi formativi |
Il corso si muove tra teoria e prassi, muovendo dalla prassi per arrivare alla teoria: dall'analisi dei casi concreti si possono infatti desumere le regole logiche che debbono essere rispettate affinché la sentenza che esce dal processo possa ritenersi logicamente fondata e di conseguenza anche equa.
|
Prerequisiti |
Rispetto delle propedeuticità
|
Metodi didattici |
Lezioni frontali ed analisi dei casi giurisprudenziali.
|
Altre informazioni |
|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale.
|
Programma esteso |
Parte importante del corso è dunque dedicata allo studio dei casi giudiziari anche recenti con attenzione tanto alle argomentazioni della fase dibattimentale dei processi quanto agli argomenti presentati nelle requisitorie o arringhe di parte non meno che nelle sentenze. In questa linea, in specie, verranno analizzate alcune sentenze della Corte di Cassazione con riferimento a quei vizi che sono detti vizi di logicità. Accanto all'analisi degli argomenti logici particolarmente diffusi nell'ambito giudiziario, come l'argomento di autorità, per analogia, per definizione, etc., si studieranno anche le fallacie, ossia quegli argomenti dotati di parvenza di logicità ma in realtà privi di essa. Tali argomenti erronei o fallaci sono spesso contenuti in sofismi classici, ma ancora attuali.
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
|