Insegnamento LETTERATURA LATINA
Nome del corso di laurea | Lettere |
---|---|
Codice insegnamento | 35076206 |
Curriculum | Classico |
Docente responsabile | Paola Paolucci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Base |
Ambito | Lingue e letterature classiche |
Settore | L-FIL-LET/04 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso è suddiviso in una parte istituzionale ed in una parte monografica. La prima parte sarà tesa a fornire un quadro di riferimento teorico concernente il disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica, con particolare riguardo per la teoria dei generi letterari e per nozioni di metodo utili all’analisi del testo letterario latino. La seconda parte sarà dedicata ad un argomento monografico che avrà per titolo "Aracne e Vertumno, allegorie di manifesti letterari d'età augustea". Il tema, concernente due manifesti letterari crittografati d'età augustea, verrà svolto attraverso la lettura di Ovidio, Metamorfosi VI 1-145 e Properzio IV 2. |
Testi di riferimento | F. Stok, Letteratura latina. Generi e percorsi, Roma, Carocci, 2020. Le edizioni critiche P. Ovidi Nasonis Metamorphoses, rec. R.J. Tarrant, Oxford 2004 e Sexti Properti Elegos, ed. S.J. Heyworth, Oxford 2007 saranno fornite, per le parti che interessano il corso, in pdf in unistudium insieme ad articoli e studi di approfondimento critico che saranno citati a lezione. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento rappresenta l'occasione principale nel triennio per apprendere l'intero disegno storico della letteratura latina e per misurarsi con le metodologie di analisi del testo letterario in lingua latina. E' obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di teoria letteraria; perciò le principali conoscenze acquisite devono riguardare:1. La conoscenza di autori, opere ed epoche della letteratura latina; 2. La conoscenza dei caratteri salienti dei principali generi letterari; 3. La conoscenza dei fondamenti dell'istituzione letteraria latina con riguardo all'oggetto letterario, ai soggetti della comunicazione letteraria (comunità letteraria, autore, editoria e pubblico), al posizionamento del testo nel tempo (trasmissione del testo) e nello spazio (circolazione del testo), con riguardo anche alla pragmatica letteraria; 4. La conoscenza degli elementi principali della versificazione latina. La principale abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) sarà: Saper leggere, tradurre, analizzare e commentare un testo letterario in lingua latina, individuandovi gli elementi di contenuto salienti e decodificandone il messaggio. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper reimpiegare/elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti letterari previsti dall'insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza linguistico-grammaticale. L'analisi dei testi, che saranno esaminati durante il corso, richiede anche delle comprovate capacità di traduzione dal latino all’italiano. Il possesso delle conoscenze e delle capacità summenzionate rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto e che aspiri ad un concreto successo formativo. |
Metodi didattici | Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di lettura metrica, traduzione ed analisi testuale. Si prevedono anche seminari di approfondimento. |
Altre informazioni | Lo studente dovrà approfondire autonomamente una lettura critica fra quelle che saranno consigliate durante il corso. Studenti lavoratori, non frequentanti, disabili e/o con DSA possono rivolgersi direttamente alla docente per concordare integrazioni, compensazioni e misure dispensative. Ogni informazione sarà conforme alle indicazioni fornite dalla delegata dipartimentale competente in materia. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione sarà conseguita previo superamento di un esame orale, avente l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze relative al disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica e della teoria dei generi letterari all'interno del sistema letterario latino. L'esame orale avrà anche lo scopo di verificare la capacità di leggere in metrica, tradurre, analizzare e commentare il testo letterario latino oggetto del corso monografico, verificando al contempo il reale possesso di conoscenze linguistiche di livello adeguato. La tempistica di svolgimento di queste valutazioni orali è disciplinata dal calendario, approvato dal Consiglio di Dipartimento. La durata di ogni singolo esame orale è piuttosto considerevole, dal momento che ogni valutazione prevede le seguenti fasi: 1. Fase di verifica delle conoscenze letterarie attraverso tre domande aperte di storia della letteratura e di teoria dei generi letterari; 2. Fase di verifica delle competenze di analisi testuale attraverso la lettura metrica, traduzione orale, analisi e commento di un passo scelto nell'ambito dell'argomento monografico approfondito durante il corso; 3. Fase di esposizione di una lettura critica scelta dallo studente fra quelle che sono state consigliate durante il corso. La valutazione conclusiva della prova d'esame scaturirà dalla media delle valutazioni conseguite nelle tre fasi suddette. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Il corso è suddiviso in una parte istituzionale ed in una parte monografica. La prima parte sarà tesa a fornire un quadro di riferimento teorico concernente il disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica, con particolare riguardo per la teoria dei generi letterari e per nozioni di metodo utili all’analisi del testo letterario latino. La seconda parte riguarderà l'analisi di due brani (Ovidio, Metamorfosi VI 1-145 e Properzio IV 2), aventi come protagonisti Aracne e Vertumno. Il taglio di lettura sarà teso a mettere in luce i riferimenti alla testualità e alla teoria poetico-letteraria che si celano nelle narrazioni mitografiche, che saranno perciò intese come allegorie di programmi letterari impliciti non scevri da implicazioni ideologiche. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Saranno perseguiti gli obiettivi n. 3,4,5. |