Insegnamento LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento 35999912
Curriculum Classico
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (MODULO A)

Codice 35033603
CFU 6
Docente responsabile Patrizia Stoppacci
Docenti
  • Patrizia Stoppacci
Ore
  • 36 Ore - Patrizia Stoppacci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti TITOLO DEL CORSO.
Storia della letteratura latina medievale (secoli VI-XIV).

CONTENUTI.
- Conoscenza delle linee essenziali della storia della Letteratura latina medievale, colta nei suoi sviluppi, dal secolo VI fino al XIV avanzato.

- Conoscenza dei maggiori generi letterari del Medioevo latino e del loro sviluppo diacronico, con una particolare attenzione riservata al genere odeporico (cioè di viaggio).
- Conoscenza degli autori e delle opere che hanno fondato il Medioevo latino.

- Conoscenza della narrativa latina di genere odeporico prodotta tra il Duecento e il Trecento da frati viaggiatori dell’ordine dei Minori (“Mondi lontani: i Francescani e l’Oriente”).

STRUTTURA DEL CORSO. Il corso si articola in 78 ore complessive, 66 delle quali costituite da lezioni frontali e 12 di carattere seminariale (laboratorio).
1) La prima parte del corso (50 ore di lezioni frontali) sarà dedicata allo studio della “Letteratura latina medievale” nei suoi sviluppi diacronici e sincronici, a partire dal secolo VI fino al secolo XIV avanzato, nonché dei suoi più diffusi generi letterari e dei suoi maggiori autori (ivi comprese le opere anepigrafe).
2) La seconda parte del corso (16 ore di lezioni frontali + 12 ore di laboratorio) avrà carattere monografico e sarà riservata allo studio della narrativa odeporica latina prodotta da frati Minori che tra il Duecento e il Trecento si recarono in viaggio in Mongolia, Tibet, Cina, India e Ceylon per fini diplomatici, missionari o esplorativi. In tale sede, verranno letti in classe e sottoposti a disamina storica e critico-letteraria brani scelti dalle principali narrazioni di viaggio minoritiche giunte fino a noi.
Testi di riferimento TESTI D RIFERIMENTO.

- Edoardo D’Angelo, Storia della letteratura mediolatina, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004, pp. 15-73 (disponibile su Unistudium).
- Edoardo D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009, pp. 17-74 (disponibile su Unistudium).
- Enrico Menestò, Relazioni di viaggi e di ambasciatori, in Lo spazio letterario del Medioevo. I: Il Medioevo latino. I/2: La produzione del testo, cur. Guglielmo Cavallo [et alii], Roma-Salerno 1993, pp. 535-600 (disponibile su Unistudium).
- Giovanni da Pian di Carpine, Storia dei Mongoli, intr. E. Menestò, trad. M.C. Lungarotti, Spoleto, CISAM, 2017 (lettura integrale).
- Giovanni de’ Marignolli, Relatio. Un frate francescano nella Cina e nell’India del XIV secolo, a cura di Paola Mocella - Irene Malfatto, Pisa, Pacini editore, 2022 (lettura integrale).

Altri riferimenti bibliografici saranno indicati in base all'effettivo sviluppo del programma e ai suoi possibili approfondimenti. Tali materiali saranno messi a disposizione sulla piattaforma UNISTUDIUM.

STUDENTI NON FREQUENTANTI. Gli studenti non frequentanti dovranno consultare la docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma per concordarne i dettagli e la bibliografia integrativa e sostitutiva (cfr. orario di ricevimento nella Scheda docente alla pagina http://www.unipg.it/pagina-personale?n=patrizia.stoppacci).
Obiettivi formativi L’insegnamento introduce alla conoscenza della storia della “Letteratura latina medievale”. Poiché la materia non è oggetto di insegnamento nella scuola superiore di secondo grado, la sua frequenza consentirà agli studenti di accostarsi ad autori e testi del tutto nuovi, nonché di scoprire fenomeni complessi di ordine culturale e letterario nelle loro relazioni reciproche e nella loro specificità.

CONOSCENZE.
- Lineamenti della storia della Letteratura latina medievale nel quadro storico di riferimento (con periodizzazione dal sec. VI al sec. XIV in.).
- Comprensione dei caratteri culturali del Medioevo latino, nella loro varietà locale e temporale, con particolare attenzione rivolta al loro rapporto con l’Antichità classica, con la cultura biblico-cristiana e quella barbarica.
- Rassegna dei principali generi letterari mediolatini, che verranno esaminati nella loro evoluzione storica attraverso la presentazione di una selezione di autori o opere anepigrafe.
- Rassegna dei maggiori autori dell’alto e del basso Medioevo, che con le loro opere hanno contribuito a fondare la cultura dell'Occidente latino.

ABILITÀ. Il corso contribuisce allo sviluppo di abilità comunicative, di applicazione delle proprie conoscenze e all’affinamento delle pratiche di apprendimento:
- Uso di un lessico appropriato e dei concetti necessari a descrivere i fenomeni storico-culturali e letterari mediolatini.
- Capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dei fenomeni storico-culturali presi in esame, con profondità adeguata alla maturità di uno studente universitario e nei limiti posti da una conoscenza generale degli stessi.
- Capacità di esprimere - quando necessario - il carattere problematico ed ipotetico delle ricostruzioni proposte.
- Acquisire sensibilità per autori e opere che sono espressione del pensiero storico e forme di costruzione narrativa.
- Introduzione all’uso degli strumenti bibliografici di base, ma anche informatici (Medioevo latino e Mirabile), per lo studio della Letteratura mediolatina.
Prerequisiti Conoscenze di base utili: “Lingua e letteratura latina” e “Storia medievale”. Si raccomanda inoltre la frequenza del corso di Paleografia latina e soprattutto del Laboratorio di Paleografia e Codicologia, erogato presso il Sacro Convento di Assisi dalla docente di riferimento (12 ore).
Metodi didattici Lezioni frontali, con lettura di fonti in traduzione italiana. Lezioni seminariali (laboratorio), con eventuale supporto audio-visivo.

Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it).

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Altre informazioni FREQUENZA. La frequenza sarà verificata con appello nominale. Gli studenti (tranne gli studenti lavoratori) che frequentano meno del 60% delle lezioni sono dichiarati non frequentanti e sono tenuti a letture supplementari.

STUDENTI NON FREQUENTANTI. Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma per concordarne i dettagli e la bibliografia integrativa o sostitutiva (cfr. orario di ricevimento nella Scheda docente alla pagina http://www.unipg.it/pagina-personale?n=patrizia.stoppacci).

RELAZIONI SCRITTE. Per acquisire 3 CFU nell'ambito di "Ulteriori conoscenze" è possibile redigere un elaborato scritto (di 10-12 pagine ca.) su uno dei temi trattati a lezione, preventivamente concordato con la docente. A tale scopo sarà organizzato uno incontro a carattere seminariale, sui seguenti argomenti: scelta del tema, strumenti bibliografici, norme bibliografiche e redazionali, modalità di scrittura, corretto utilizzo delle note.

RICHIESTA TESI. La Tesi triennale deve essere richiesta almeno sei mesi prima della data prescelta per la discussione. Sono richieste come conoscenze di base la Storia medievale e la Lingua e letteratura latina. La produzione dell'elaborato prevede che gli studenti rispettino scrupolosamente il calendario di consegne fornito dalla docente. L'elaborato dovrà essere pronto almeno tre settimane prima del caricamento sul SOL per consentire alla relatrice di correggerlo con tempi adeguati.
Modalità di verifica dell'apprendimento ESAME ORALE. Il corso si svolgerà con sostanziale continuità tematica per tutta la sua durata. Non sono, pertanto, previste forme di esonero in itinere. L’esame verrà sostenuto in un’unica sessione, secondo il calendario degli appelli.
La prova finale, della durata di circa 30-40 minuti, consiste in un colloquio orale da sostenere a corso concluso.
- Verifica delle conoscenze: avviene nel rispetto di quanto richiesto per i diversi corso di studio, per i CFU che i singoli studenti intendono conseguire e in riferimento alle letture consigliate.
- Verifica delle competenze: proprietà dell'esposizione orale, in particolare in riferimento ai concetti necessari per la descrizione delle istituzioni e dei fenomeni sociali, politico-culturali, letterari e del divenire storico; capacità di esprimere concetti complessi e ipotesi e di gerarchizzare, articolare in modo logico e sintetizzare l’informazione.
Nella valutazione finale avranno ugual peso da un lato l’ampiezza e profondità delle conoscenze, l’assimilazione dei passi letterari presi in esame e la capacità di contestualizzarli e commentarli e dall’altro la capacità di espressione, sul piano concettuale e argomentativo, il rigore logico e il carattere personale dell’esposizione.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Il corso intende fornire agli studenti una panoramica della storia della letteratura latina prodotta tra alto e basso Medioevo (con periodizzazione dal secolo VI al XIV avanzato), una rassegna dei principali generi letterari nella loro evoluzione critico-storica e una selezione degli autori più rappresentativi (san Benedetto da Norcia, Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile, la “Navigatio sancti Brendani”, Paolo Diacono, Alcuino di York, Eginardo, Dhuoda, Walafrido Strabone, il “Karolus Magnus et Leo papa”, il “Waltharius”, Rosvita di Gandersheim, Raterio da Verona, Liutprando da Cremona, Gerberto d’Aurillac, Abbone di Fleury, Rodolfo il Glabro, i Poeti della Loira, i “Carmina Burana”, Abelardo ed Eloisa, Ildegarda di Bingen, il “Liber sancti Iacobi”, Salimbene de Adam). Per quanto concerne la sezione dedicata alla letteratura odeporica, verranno presi in esami i seguenti autori e relative opere latine: Pietro di Russia (il “Quaestionarium”), Giovanni da Pian di Carpine (“Historia Mongalorum”), Guglielmo di Rubruck (“Itinerarium”), Odorico da Pordenone (“Relatio de mirabilibus orientalium Tartarorum”), Giovanni da Montecorvino, Andrea da Perugia, Pellegrino da Città di Castello (“Lettere”), Giovanni de’ Marignolli (“Relatio” inserta nel “Chronicon Bohemorum”).

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (MODULO B)

Codice 35033703
CFU 6
Docente responsabile Patrizia Stoppacci
Docenti
  • Patrizia Stoppacci
Ore
  • 42 Ore - Patrizia Stoppacci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Condividi su