Insegnamento Geopolitics of China and East Asia
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | A003073 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile | Valentina Sommella |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/06 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Inglese. E' previsto l'utilizzo di materiali e la visione di documentari in lingua inglese. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso in quanto il programma è interamente in inglese ed anche l'esame potrà essere sostenuto in lingua inglese. Gli studenti possono inoltre contattare la docente via mail per eventuali ulteriori testi in lingua da concordare. |
Contenuti | Il corso approfondisce la storia, la geopolitica e le culture della Cina e dell'Asia orientale a partire dalla seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri, con un focus specifico sulle relazioni internazionali tra la Cina e i diversi competitor asiatici e tra questi ultimi e gli altri attori internazionali. Saranno analizzate le tematiche che caratterizzano lo sviluppo della Cina e del continente asiatico nel corso del Novecento, dal colonialismo europeo alla decolonizzazione e alla crescita economica, dalla difficile transizione dall’autoritarismo politico ai processi - talvolta incompiuti o mancati - di democratizzazione, dai conflitti localizzati connessi alla logica bipolare al persistere di contrasti politici e internazionali. |
Testi di riferimento | David Shambaugh (ed.), China & the World, Oxford, Oxford University Press, 2020. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento consente l'apprendimento dei lineamenti della storia, della geopolitica e delle culture della Cina e dell'Asia orientale e l'approfondimento del contesto interno e politico-diplomatico di un paese asiatico in particolare, a scelta dei singoli studenti. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della politica interna ed estera della Cina e dei diversi paesi del Sud Est Asiatico e dei rapporti che intercorrono tra loro. Le principali conoscenze acquisite alla fine del corso saranno: lineamenti di base della politica interna ed estera della Cina dei paesi dell'Asia orientale; conoscenze di base delle dinamiche del colonialismo europeo in Asia, dalle guerre dell'Oppio alla Prima guerra mondiale e una conoscenza approfondita delle relazioni internazionali nello scacchiere dell'Estremo Oriente dal primo dopoguerra ai giorni nostri. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere l'iter e i passaggi chiave delle relazioni internazionali nel settore Asia-Pacifico nel corso del Novecento e avranno approfondito il percorso di un paese asiatico a loro scelta. Le principali abilità conseguite saranno dunque: una capacità di analizzare il contesto cinese e asiatico dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri, evidenziando i temi di maggiore attualità trattati nel corso; una capacità di identificare le tematiche che caratterizzano lo sviluppo della Cina e del continente asiatico nel corso del Novecento, dalla decolonizzazione alla crescita economica e dalla difficile transizione dall’autoritarismo politico ai processi di democratizzazione; una capacità di analisi dei conflitti localizzati in Asia connessi alla logica bipolare durante la Guerra fredda e al persistere di contrasti politici e internazionali nel contesto odierno, illustrando nozioni approfondite e fornendo valutazioni con capacità di giudizio autonome e abilità di tipo comunicativo e relazionale. Gli studenti saranno in grado di elaborare argomentazioni logiche rispetto ai suddetti argomenti esponendole in maniera chiara e coerente, sapranno opportunamente utilizzare le categorie storico-analitiche affrontate a lezione e interpretare in modo critico i dati storici, riconoscendone le implicazioni metodologiche. Al termine del corso gli studenti avranno dunque significativamente esteso e rafforzato le conoscenze precedentemente acquisite in campo storico durante il ciclo della triennale e saranno capaci di integrarle con le nuove tematiche assimilate inserendole in un contesto interdisciplinare, interpretando il contesto cinese e asiatico contemporaneo in tutti i suoi aspetti. I ragazzi potranno quindi formulare giudizi di ampio respiro in maniera autonoma, elaborare idee originali ed esporre in modo chiaro le loro conclusioni in un contesto professionale sia a interlocutori specialisti che non specialisti. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere la maggior parte degli argomenti che caratterizzano l'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di Storia contemporanea e di Storia delle relazioni internazionali. La conoscenza di queste materie rappresenta un prerequisito importante per lo studente che intenda seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | L'organizzazione complessiva delle attività didattiche si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula sugli argomenti del programma e cicli di seminari su argomenti più specifici affini al corso (come ad esempio le principali filosofie e religioni diffuse in Asia orientale). Sono previste lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi, esercitazioni e discussioni in classe sui temi affrontati a lezione, anche con il supporto di materiali audiovisivi. Gli studenti potranno scegliere di approfondire specifici argomenti attinenti al corso e di loro particolare interesse, discutendo in classe un elaborato (exposé) svolto individualmente o in gruppo e di cui sarà poi tenuto conto in sede d'esame. Durante la discussione saranno illustrate le problematiche poste dall'argomento prescelto, il contesto internazionale all'interno del quale esso si svolge, le fonti utilizzate e l'impostazione metodologica adottata. La discussione potrà avvalersi di slide e prevedere la richiesta di approfondimenti e di chiarimenti da parte del docente e dei colleghi in classe. |
Altre informazioni | La frequenza del corso è facoltativa ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 25-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a carattere teorico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Parte generale: Il colonialismo europeo in Asia, dalle guerre dell'Oppio alla Prima guerra mondiale; gli equilibri in Estremo Oriente dopo la Prima guerra mondiale; la conferenza di Washington e il problema del disarmo; la questione cinese, l’espansionismo giapponese e la “guerra dei 15 anni” (1931-1945); il patto AntiKomintern e il patto Tripartito; la guerra nippo-americana e lo scacchiere del Pacifico durante la Seconda guerra mondiale; gli equilibri post-bellici in Asia: la guerra civile in Cina, la nascita della Repubblica popolare cinese e le sue conseguenze politico-diplomatiche; l’emancipazione dell’Asia sud-orientale: l’India, il Pakistan e la questione del Kashmir; l’indipendenza birmana; l’indipendenza delle Filippine; l’indipendenza dell’Indonesia; la guerra di Corea; il trattato di pace con il Giappone e l’accordo difensivo nippo-americano (1951); la crisi indocinese e la conferenza di Ginevra (1954); la Seato; le relazioni sino-sovietiche; la questione di Formosa; la conferenza di Bandung (1955); il movimento dei non allineati; la guerra del Vietnam; la svolta di Nixon nelle relazioni sino-americane; il persistere dei conflitti in Asia. Parte monografica: Questa parte consiste in un approfondimento relativo al percorso di singoli paesi dell’Asia orientale a scelta degli studenti. |