Insegnamento GEOTHERMICS

Nome del corso di laurea Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente
Codice insegnamento A002112
Sede PERUGIA
Curriculum Geosciences for environmental sustainability
Docente responsabile Carlo Cardellini
Docenti
  • Carlo Cardellini
Ore
  • 57 Ore - Carlo Cardellini
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore GEO/08
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti Il calore terrestre e lo sfruttamento dell’energia geotermica.

Distribuzione dei sistemi geotermici e ambiente geodinamico.

Struttura e tipologie dei sistemi geotermici, caratteristiche dei fluidi geotermici.

Prospezione geotermica.
Testi di riferimento Dispense fornite dal docente.
Obiettivi formativi L'obbiettivo principale del corso è quello di illustrare agli studenti le varie tipologie dei sistemi geotermici, e loro relazioni con l'ambiente geodinamico e le tecniche di esplorazione con principale riferimento alla geochimica dei fluidi.

Le principali conoscenze acquisite (conoscenze/sapere) riguarderanno:

- la storia della geotermia;
- l'origine del calore terrestre;
- le tipologie di sistemi geotermici, la loro collocazione geodinamica e il loro potenziale sfruttamento;
- le conoscenza dei metodi della prospezione geotermica (geochimici, geologici e geofisici).

Le principali abilità (saper fare) saranno:
- descrivere un sistema geotermico;
- saper prelevare e analizzare i fluidi geotermici, misurare i flussi di gas dai suoli ed analizzare i dati;
- saper applicare le tecniche geotermometriche.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti del corso è utile una conoscenza base della geochimica
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Escursioni.
Le lezioni si svolgeranno con modalità di lezione frontale per gran parte degli argomenti trattatati ad eccezione di esercitazioni pratiche sull'utilizzo di software dedicati all'elaborazione geostatistica (mapping) dei dati geologico-geochimici.
Altre informazioni Il calendario delle lezioni sarà disponibile nella pagina web:
https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-della-terra-per-la-gestione-dei-rischi-e-dell-ambiente-new/orario-delle-lezioni-stgra.html
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione è articolata in due prove parziali in itinere o una prova di esame finale in caso di esito negativo delle prove in itinere.

Prove in itinere:

- numero delle prove che concorrono alla valutazione: 2
- obiettivo della prova: verifica dell'apprendimento dei concetti principali e delle loro applicazioni
- modalità di somministrazione: Esame scritto con domande a risposta multipla
- tempistica di svolgimento: una prova a metà semestre e una profìva a fine semestre
- durata: 1 ora
- tipologia: prova scritta a stimolo chiuso e risposta chiusa
- misurazione conclusiva della prova d'esame: votazione espressa in trentesimi

Prova di esame finale:
- numero delle prove che concorrono alla valutazione: 1
- obiettivo della prova: verifica dell'apprendimento dei concetti principali e delle loro applicazioni. La prova orale è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del corso (conoscenze/sapere). La prova orale, attraverso lo studio di casi reali, consentirà inoltre di verificare la capacità di esposizione e la capacità di applicare le conoscenze acquisite (abilità/saper fare)
- modalità di somministrazione: Esame orale
- durata: 30 minuti circa
- tipologia: prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta
- misurazione conclusiva della prova d'esame: votazione espressa in trentesimi

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Definizione di geotermia. Storia della geotermia.

L'origine del calore terrestre.

Flusso di calore, gradiente geotermico e sua misurazione.

Tipologia e struttura dei sistemi geotermici.

Distribuzione globale dei sistemi geotermici e ambiente geodinamico.

Lo sfruttamento delle sorgenti geotermiche a medio-alta entalpia.

Lo sfruttamento delle sorgenti geotermiche a bassa entalpia.

Prospezione geotermica: metodi geochimici e geofisici.

Caratteristiche chimico-fisiche dei fluidi geotermici: indicazioni sulla natura della roccia ospite, stime geotermometriche e geobarometriche, ricostruzione della storia del fluido, ottimizzazione dello sfruttamento del reservoir nel breve e nel lungo termine, precipitazione di minerali e variazioni di permeabilità, problemi di corrosione.

Problematiche ambientali della geotermia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7 - Energia Pulita e accessibile

13 - agire per il clima
Condividi su