Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Lettere

Attività Formative

Tirocinio
QUESTIONARI ENTI OSPITANTI

Il Corso di laurea propone un modulo di conclusione stage/tirocinio relativo al parere delle aziende e degli enti ospitanti (il modulo viene compilato dal tutor aziendale) in relazione all'attività svolta dallo studente durante lo stage, all'utilità per l'azienda e alla qualità del supporto dell'ufficio stage.

Le aziende e gli enti interpellati hanno rapporti continuativi per accogliere tirocinanti del corso di laurea.
Periodo di compilazione: ottobre 2022 / settembre 2023.
Questionari restituiti: 24.

Scala di valutazione: punteggi da 1 (max negativo) a 4 (max positivo).

La preparazione dello studente è idonea al ruolo assegnato nell'attività di stage:
il 91,67% ha dato la valutazione 4, il 4,17% ha dato la valutazione 3, mentre il 4,17% ha dato valutazione 2.
Grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto formativo:
il 91,67% ha dato la valutazione 4, il 4,17% ha dato la valutazione 3, mentre il 4,17% ha dato valutazione 2.

Benefici per l'azienda derivanti dall'operato dello studente:
il 95,83% ha valutato 4, mentre il 4,17% ha valutato 2.

Supporto fornito dall'Ufficio stage:
dei 18 Enti che hanno risposto, il 72,22% ha dato la valutazione 4, l'11,11% ha dato la valutazione 3, l'11,11% ha dato la valutazione 2, mentre il 5,56% ha dato la valutazione 1.

Dall'analisi dei questionari – ma anche dall'incontro con gli enti ospitanti realizzato in tarda primavera – si evince che il tirocinio risponde perfettamente all'esigenza di attivare un rapporto positivo, utile per l'orientamento al lavoro, fra studenti ed enti ospitanti.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, sotto la guida di un docente/relatore, su un tema prescelto e nella discussione del medesimo di fronte ad un'apposita commissione.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo, pari a 9 cfu, consiste in due momenti:

1) Discussione della tesi di fronte alla Commissione d'esame del docente relatore (eventualmente integrata). Lo studente individua con il docente relatore una sessione per la discussione della tesi che dovrà svolgersi in occasione di un appello d'esame dell'insegnamento (o eventualmente in altra data concordata utile per la proclamazione finale).
L'acquisizione di tutti i CFU previsti dal piano di studio deve essere completata almeno 10 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea.
Per ogni sessione di laurea, lo studente trova i termini per la consegna dell'elaborato e la data della proclamazione ufficiale nel SOL.
L'elaborato della tesi, con le caratteristiche descritte nel Quadro A5.a, è di regola in lingua italiana. Possono essere ammesse altre lingue se adeguatamente motivate dal relatore, previa approvazione del CdS.
La discussione dura circa venti minuti. Al termine la Commissione d'esame assegnerà il punteggio che concorrerà al voto finale attribuito dalla Commissione di Laurea. La Commissione di esame potrà proporre l'attribuzione fino a un massimo di 4 punti all'elaborato e di un punto aggiuntivo per la regolarità della carriera o per la partecipazione al programma Erasmus, per un massimo di 5 punti a cui può essere aggiunta eventualmente la lode.
Nell'attribuire il punteggio alla tesi la commissione tiene conto di: a) capacità di gestire la forma saggio della tesi, mettendo a frutto le competenze linguistiche, logico-sintattiche e formali maturate nel corso del triennio; b) adeguatezza della ricerca bibliografica rispetto all'oggetto della tesi, come dimostrato dalla bibliografia e dalle note; c) capacità di rielaborare criticamente e con autonomia l'oggetto della tesi e la bibliografia critica individuata. Il punteggio minimo equivale a capacità e competenze non del tutto mature in uno o più ambiti; il massimo ad un livello di consapevolezza linguistico-formale, critica e di autonomia di giudizio maturo.
Il bonus di un punto alla regolarità della carriera potrà essere assegnato agli studenti che conseguono la laurea entro il terzo anno di iscrizione e hanno un punteggio non inferiore a 99/110; il bonus di un punto per la partecipazione al programma Erasmus potrà invece essere assegnato agli studenti che avranno acquisito almeno 12 CFU o il minimo previsto nell'ambito del programma Erasmus o che avranno superato almeno un esame nell'ambito di Accordi Internazionali e/o Accordi Quadro con Paesi extraeuropei.
2) La Commissione di Laurea, composta da almeno sette docenti e presieduta da un docente di ruolo, acquisito il parere della Commissione d'esame, procede al conferimento del titolo di studio con la votazione finale espressa in centodecimi.
Il voto finale, con cui viene conferita la laurea, è il risultato della media matematica dei voti degli esami sostenuti, ponderata con i relativi crediti formativi ed espressa in centodecimi, maggiorata dei punti proposti dalla Commissione d'esame per l'elaborato finale e dell'eventuale bonus.
Quando il punteggio totale raggiunge i 110 centodecimi, la Commissione di Laurea può attribuire, su proposta della Commissione d'esame, la lode.

Nel pdf inserito sono elencati, a titolo d'esempio, alcuni titoli di tesi discusse.
Condividi su