Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024
Corso di laurea in Lettere
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il corso di studio si avvale di un servizio di Dipartimento per lo svolgimento all'esterno di tirocini e stage. Per effettuare tale servizio, l'Ufficio Tirocini e Stage utilizza i seguenti strumenti: - Colloqui individuali (motivazione, valutazione, scelta); - Banca dati online match offerta/domanda (offerte di stage e possibilità di candidatura on-line); - Pubblicazione elenco convenzioni attive con il Dipartimento (elenco che viene aggiornato frequentemente). Per intrattenere rapporti con gli enti ospitanti, l'Ufficio si avvale dei seguenti strumenti: - Relazione attraverso contatti telefonici, riunioni, e-mail con le strutture che hanno interesse e ospitanti studenti in stage. - Le strutture esterne hanno possibilità di essere inserite nella banca dati 'disponibilità enti ospitanti' attraverso l'invio per e-mail (tirocini.lettere@unipg.it) della relativa scheda di ente ospitante. - Anche gli studenti possono sollecitare gli enti ad attivare convenzioni con l'Università. L'Ufficio provvede inoltre ad attivare stage/tirocini interni alle strutture dell'Ateneo. - Iter attivazione stage Tutta la documentazione è disponibile nel sito web del Dipartimento, in modo da semplificare e ridurre i tempi di attivazione e consentire agli studenti di disporre in ogni momento di quanto serve per lo stage: http://www.lettere.unipg.it/didattica/staltreatt (Convenzione, progetto formativo, foglio presenze, modello attestato di fine stage). Tempi: nell'arco di una settimana lo studente consegna alla Referente dell'Ufficio Stage (anche via mail all'indirizzo tirocini.lettere@unipg.it) i documenti per l'attivazione; una volta predisposto il Progetto formativo firmato dal Direttore del Dipartimento, lo stesso viene inviato insieme alle informative di legge all'Ente, sede del tirocinio, tramite PEC dedicata allo scambio di documenti per stage e alla corrispondenza (INAIL, Ufficio economato dell'Ateneo per l'attivazione delle polizze per la responsabilità civile, Ispettorati del Lavoro, Regione, Sindacati). - Procedura di riconoscimento CFU Consegna dei documenti di fine stage (attestato, fogli di presenza, questionari di valutazione) all'Ufficio Tirocini (tirocini.lettere@unipg.it). Inserimento della documentazione in un registro di consegna, provvedimento per il riconoscimento dei crediti firmato dal Presidente del CdL, con successivo inoltro, inoltrato alle Segreterie Studenti per la registrazione nella carriera dello studente. - Compilazione questionari di valutazione tirocinante e azienda. Lo studente è tenuto a consegnare contestualmente ai documenti di fine stage i questionari di valutazione compilati rispettivamente dallo stesso tirocinante e dal tutor aziendale che ha seguito il tirocinio. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale L'Ateneo intrattiene numerosi rapporti di collaborazione con Atenei stranieri che consentono una vivace mobilità internazionale degli studenti. Grazie a questi accordi gli studenti possono recarsi all'estero per un periodo che va da tre a dodici mesi e sostenere esami e/o svolgere periodi di tirocinio e stage avvalendosi dell'attività di ricerca svolta in collaborazione con enti e istituzioni internazionali. Il contributo di mobilità è finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Università e della Ricerca. L'Università degli Studi di Perugia mette a disposizione ulteriori somme per agevolare il soggiorno dei propri studenti. Ulteriori contributi potrebbero essere erogati dall'Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria (www.adisu.umbria.it). L'assistenza degli studenti nel periodo di soggiorno all'estero è garantita dall'Ufficio Erasmus di Ateneo e dal Responsabile Erasmus del Dipartimento, coadiuvato da un'apposita commissione. Compiti di questa commissione sono: - redigere la graduatoria di merito degli studenti che hanno presentato domanda di mobilità, sulla base di requisiti prestabiliti - fornire assistenza agli studenti in partenza per predisporre un piano di studio iniziale, successivamente modificabile - ratificare gli esami sostenuti all'estero e convertire la valutazione acquisita in trentesimi - fornire accoglienza in entrata agli studenti stranieri E' inoltre previsto il riconoscimento di cfu per stage in Erasmus Traineeship nell'ambito del programma Erasmus+, come stabilito con delibera del Consiglio di Dipartimento del 12 novembre 2014 e precisamente: - periodo di 2 mesi = 6 CFU - periodo di 3 mesi = 9 CFU - periodo di 4 mesi = 12 CFU Si riportano di seguito i dati relativi alla mobilità degli studenti in entrata e in uscita e alla mobilità dei docenti. Tali dati sono disponibili per corso di studio e per Dipartimento e sono aggiornati all'a.a. 2023-2024 (al 31.3.2024): Corso di Studio: Studenti in uscita Erasmus = 8 Studenti in uscita Erasmus Traineeship = 0 Studenti in uscita Accordi Quadro = 0 Dipartimento (i dati sono disponibili solo per il Dipartimento): Studenti in entrata Erasmus = 56 Studenti in entrata Accordi culturali e Doppio Titolo = 2 Erasmus Traineeship = 1 Bando Erasmus+ Extra UE Albania = 0 Mobilità docenti OUTGOING (Erasmus) = 3 Mobilità docenti INCOMING (Erasmus, Accordi Quadro, Visiting Professor, Visiting Researcher) = 6 Nella prospettiva di una maggiore internazionalizzazione del profilo professionale, gli studenti del Corso possono partecipare a programmi integrati di studio finalizzati al conseguimento della doppia laurea e precisamente: - Laurea Triennale in 'Lettere - Curriculum Classico' dell'Università degli Studi di Perugia e 'Grado en Filología Clasíca con Mención en Italiano' dell'Universidad de Sevilla (quadriennale). Il referente è il Prof. Massimo Nafissi. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Il corso di laurea si avvale del servizio offerto dall'Ateneo 'Job-Placement'. L'orientamento in uscita ha lo scopo di far conoscere a laureandi e laureati le opportunità occupazionali, i modi per relazionarsi con il mondo del lavoro e di informare sui servizi d'Ateneo dedicati a tale scopo. |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |