Insegnamento SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Nome del corso di laurea | Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) |
---|---|
Codice insegnamento | GP003912 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Codice | GP003928 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Nicola Donti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze del linguaggio teoriche e applicative |
Settore | M-FIL/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 1
Codice | GP003930 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Paola Bonucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze del linguaggio teoriche e applicative |
Settore | L-LIN/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Oggetto di studio del corso è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue proprietà. Saranno analizzati i diversi livelli della elaborazione linguistica (fonetico, fonologico, morfologico, sintattico e semantico). |
Testi di riferimento | G.Graffi- S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino Slides fornite dalla docente |
Obiettivi formativi | Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire agli studenti i principali strumenti concettuali e metodologici della linguistica generale e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per l'analisi linguistica a diversi livelli. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Lezioni in modalità mista (frontali e on-line). Esercitazioni in aula. |
Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | ° Lingue e linguaggio. Il segno linguistico. Le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano. °Fonetica e fonologia: l'apparato fonatorio; foni, fonemi e allofoni dell'italiano; trascrizione fonetica; coppie minime; fenomeni fonologici e regole; la sillaba; caratteristiche soprasegmentali. °Morfologia: tipi di morfemi; analisi delle parole in morfemi; processi morfologici ° Sintassi: valenza; sintagmi; analisi delle frasi in costituenti; alberi sintattici; tipi di frasi; funzioni grammaticali. °Semantica: diverse concezioni di significato; significato e riferimento; estensione e intensione; analisi del significato in tratti semantici; relazioni lessicali. |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Codice | GP003929 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Enrico Caniglia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | SPS/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. |
Contenuti | Analisi del parlato nell'interazione quotidiana e in quella professionale. L'approccio dell'analisi della conversazione di Harvey Sacks. Il contributo dell'analisi della conversazione nell'afasia e altri disturbi del linguaggio: Charles Goodwin e Maynard Douglas. L'intervista diagnostica in campo clinico. |
Testi di riferimento | Dispense a cura del docente |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisirà conoscenze sui principali approcci sociologici relativi al linguaggio verbale in situazioni interazionali. Acquisirà le competenze fondamentali per impostare una ricerca empirica sul linguaggio e le abilità e conoscenze necessarie per impostare una strategia di base nel campo della comunicazione nell'ambito professionale, nell'interazione con i pazienti e nel campo dei difetti del linguaggio (afasia e autismo). Maggiore consapevolezza sull'importanza del parlare e dell'interazione nell'ambito professionale. |
Prerequisiti | Conoscenze base di sociologia e scienze umane |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: lezioni frontali in aula dedicate all'esposizione e alla discussione di tutti i principali argomenti e temi della disciplina. Saranno anche previste occasioni di discussione e valutazione critica collettiva di alcuni contributi di ricerca e su temi di attualità. Le singole lezioni vedranno svolte con il supporto di proiezioni video e schermate da Internet. Qualora perdurasse l'emergenza sanitaria, le lezioni saranno erogate in modalità mista |
Altre informazioni | frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | L'approccio sociologico al linguaggio e al parlare. Etnometodologia e analisi della conversazione. Linguaggio e interazione faccia a faccia. L'organizzazione della conversazione: coppie adiacenti e sistema dei turni. L'interazione verbale nella pratica professionale. L'interazione medico-paziente e le sue pratiche costitutive. La prospettiva sociologica sui problemi del linguaggio: afasia e autismo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | salute e benessere; ridurre le diseguaglianze |