Insegnamento SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Nome del corso di laurea | Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) |
---|---|
Codice insegnamento | GP003912 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Codice | GP003928 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Nicola Donti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze del linguaggio teoriche e applicative |
Settore | M-FIL/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Il corso approfondisce i concetti di linguaggio, comunicazione e relazione dal punto di vista filosofico. Sarà, quindi, fornita una cornice teorica di riferimento indispensabile per la comprensione della complessa realtà del fenomeno del linguaggio umano, per giungere ad un suo utilizzo consapevole in modo da renderlo più efficace anche nella relazione d’aiuto. Sarà stimolato lo studio critico dei fondamenti, natura e condizioni di validità del sapere su: linguaggio, comunicazione e relazione |
Testi di riferimento | - slides proiettate a lezione - dispense fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Comprendere la complessità del linguaggio umano, per giungere ad un suo utilizzo consapevole in modo da renderlo più efficace anche nella relazione d’aiuto |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Nello specifico, saranno affrontate le seguenti tematiche: — Linguaggio e realtà — Naturalismo e convenzionalismo (Aristotele) — Dialogo, maieutica ed anamnesi (Socrate e Platone) — Comunicazione, limiti ed equivoci. — Linguistica strutturale (de Saussure) — I giochi linguistici (il secondo Wittgenstein) — L’ermeneutica (Gadamer) — Dalla fenomenologia alla decostruzione (Deridda) — Etica della relazione (Levinas) — Relazione e disagio, l’interpretazione del mondo (Ricoeur) - Il medium è il messaggio (McLuhan) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3, 16 |
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 1
Codice | GP003930 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Paola Bonucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze del linguaggio teoriche e applicative |
Settore | L-LIN/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Oggetto di studio del corso è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue proprietà. Saranno analizzati i diversi livelli della elaborazione linguistica (fonetico, fonologico, morfologico, sintattico e semantico). |
Testi di riferimento | G.Graffi- S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino Slides fornite dalla docente |
Obiettivi formativi | Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire agli studenti i principali strumenti concettuali e metodologici della linguistica generale e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per l'analisi linguistica a diversi livelli. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Lezioni in modalità mista (frontali e on-line). Esercitazioni in aula. |
Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | ° Lingue e linguaggio. Il segno linguistico. Le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano. °Fonetica e fonologia: l'apparato fonatorio; foni, fonemi e allofoni dell'italiano; trascrizione fonetica; coppie minime; fenomeni fonologici e regole; la sillaba; caratteristiche soprasegmentali. °Morfologia: tipi di morfemi; analisi delle parole in morfemi; processi morfologici ° Sintassi: valenza; sintagmi; analisi delle frasi in costituenti; alberi sintattici; tipi di frasi; funzioni grammaticali. °Semantica: diverse concezioni di significato; significato e riferimento; estensione e intensione; analisi del significato in tratti semantici; relazioni lessicali. |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Codice | GP003929 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Enrico Caniglia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | SPS/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. |
Contenuti | Analisi del parlato nell'interazione quotidiana e in quella professionale. L'approccio dell'analisi della conversazione di Harvey Sacks. Il contributo dell'analisi della conversazione nell'afasia e altri disturbi del linguaggio: Charles Goodwin e Maynard Douglas. L'intervista diagnostica in campo clinico. |
Testi di riferimento | Dispense a cura del docente |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisirà conoscenze sui principali approcci sociologici relativi al linguaggio verbale in situazioni interazionali. Acquisirà le competenze fondamentali per impostare una ricerca empirica sul linguaggio e le abilità e conoscenze necessarie per impostare una strategia di base nel campo della comunicazione nell'ambito professionale, nell'interazione con i pazienti e nel campo dei difetti del linguaggio (afasia e autismo). Maggiore consapevolezza sull'importanza del parlare e dell'interazione nell'ambito professionale. |
Prerequisiti | Conoscenze base di sociologia e scienze umane |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: lezioni frontali in aula dedicate all'esposizione e alla discussione di tutti i principali argomenti e temi della disciplina. Saranno anche previste occasioni di discussione e valutazione critica collettiva di alcuni contributi di ricerca e su temi di attualità. Le singole lezioni vedranno svolte con il supporto di proiezioni video e schermate da Internet. Qualora perdurasse l'emergenza sanitaria, le lezioni saranno erogate in modalità mista |
Altre informazioni | frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | L'approccio sociologico al linguaggio e al parlare. Etnometodologia e analisi della conversazione. Linguaggio e interazione faccia a faccia. L'organizzazione della conversazione: coppie adiacenti e sistema dei turni. L'interazione verbale nella pratica professionale. L'interazione medico-paziente e le sue pratiche costitutive. La prospettiva sociologica sui problemi del linguaggio: afasia e autismo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | salute e benessere; ridurre le diseguaglianze |