Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Produzioni animali

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Durante il percorso di studi (e comunque non prima di aver acquisito 90 CFU) gli studenti devono svolgere attività di formazione, attraverso il Tirocinio Pratico Applicativo (TPA) presso strutture del mondo operativo (aziende, industrie, studi professionali, istituzioni, ecc.). Le strutture nelle quali gli studenti possono svolgere il TPA sono quelle che hanno sottoscritto una specifica convenzione con il Dipartimento, definita secondo le indicazioni dell'Università di Perugia. Attualmente sono a disposizione oltre 130 strutture distribuite sia nel territorio regionale sia in quello extraregionale.
Lo studente che intende svolgere il TPA, dovrà scegliere, tra i Docenti del CdS, un Tutore per il Tirocinio, concordare il programma da svolgere nell'azienda prescelta e presentare al responsabile del CdS per il TPA domanda su di un apposito modulo. Lo studente deve esporre in forma dettagliata il programma delle attività da svolgere nel corso del TPA, così come il progetto formativo necessario alla copertura assicurativa, che dovrà essere controfirmato anche dal rappresentante legale dell'azienda ospitante. Il tutore universitario trattiene una copia della domanda.
L'assistenza agli studenti, in tal senso, è garantita principalmente dal tutore universitario, coadiuvato dal responsabile del Tirocinio presso la Segreteria Didattica.
Alla fine del TPA lo studente dovrà redigere, una relazione tecnica dell'esperienza fatta da sottoporre al proprio Tutore universitario per la valutazione e la successiva approvazione. Dovrà inoltre presentare al responsabile del Tirocinio i seguenti documenti:
- il diario del TPA,
- il questionario dello studente sulle attività di tirocinio,
- il questionario di valutazione finale del tutore aziendale.

Il Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship consente a studenti, dottorandi, specializzandi di trascorrere un periodo di tirocinio presso laboratori o strutture di Istituti di Istruzione Superiore oppure presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni, situati in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Il tirocinio può svolgersi presso enti con cui l'Università degli Studi di Perugia ha attivato accordi di collaborazione (tirocinio predefinito) oppure presso altri enti purché eleggibili per Traineeship (tirocinio autonomo). Tutte le iniziative in merito sono consultabili al link https://www.unipg.it/internazionale
Il periodo di Traineeship dovrà essere effettuato o interamente all'interno del proprio ciclo di studio, oppure interamente nei dodici mesi successivi al conseguimento del titolo di studio, purché la candidatura venga presentata prima del conseguimento del titolo stesso.
La mobilità è finanziata con fondi di Ateneo, fondi comunitari e integrata con fondi ministeriali. Ulteriori contributi potrebbero essere erogati dall'Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria (www.adisu.umbria.it).
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Il CdS favorisce la programmazione e lo svolgimento di periodi di formazioni all'estero, principalmente nell'ambito del programma comunitario di scambio Erasmus.
A tal proposito gli studenti del CdS in PA possono partecipare al bando annuale di selezione con la possibilità di scegliere tra le destinazioni previste per il Dipartimento di Medicina Veterinaria e, a natura del carattere interdipartimentale del Corso di Laurea, anche per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Per favorire la partecipazione al programma, il CdS ha provveduto a nominare un docente responsabile dell'attività Erasmus per il CdS in PA. Il CdS organizza periodicamente iniziative di orientamento finalizzate ad incrementare il numero di studenti che svolgeranno attività didattiche e di tirocinio nell'ambito del programma Erasmus + (Studio e Traineeship): in particolare, in occasione della pubblicazione dei bandi, tutti gli studenti sono avvisati e invitati ad incontri tra studenti, Docenti del CdS e coordinatore di scambi Erasmus, con il coinvolgimento del responsabile Erasmus del DMV e del CdS.

Nell'A.A. 2022/23 la mobilità internazionale è risultata per l'intero Dipartimento di Medicina Veterinaria di 22 studenti in entrata, mentre non risultano studenti in uscita dal Corso di Studio; la mobilità dipartimentale dei docenti è stata di 17 in uscita e 6 in ingresso.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Al fine di favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dei laureati, il CdL ha previsto, sin dalla sua attivazione, l'organizzazione di seminari e incontri tecnici con professionisti operanti nel settore per fornire agli studenti dei collegamenti utili alla successiva fase di job placement.
I neo-laureati del CdL possono avvalersi della Federazione Italiana Laureati in Scienze della Produzione Animale (FIDSPA), che opera con vari obiettivi da alcuni anni in stretto rapporto con il CdL, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.

Il Cdç favorisce e mette in atto iniziative per migliorare le interazioni con le aziende. Sono organizzati incontri con esponenti del mondo del lavoro, sia presso i Dipartimenti coinvolti nel CdL, sia presso le aziende stesse. Esponenti delle aziende sono, inoltre, invitati a tenere seminari tematici o cicli di lezioni nell'ambito dell'attività didattica del CdL. Periodicamente, tipicamente una volta nel corso dell'anno, sono organizzati eventi della durata di un giorno, con attività volte a favorire l'interazione e lo scambio di informazioni fra aziende e studenti.

L'Ufficio Job Placement di Ateneo svolge attività di facilitazione di ingresso nel mondo del lavoro attraverso molteplici servizi e iniziative. Le informazioni dettagliate sulle attività previste dall'ufficio sono reperibili al link sottostante.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su