Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il regolamento del CdS prevede 20 CFU di TPV (Tirocinio Pratico Valutativo) come richiesto dalla legge. Il TPV è ancorato alle collaborazioni e convenzioni del territorio regionale e nazionale e aperto anche al contesto internazionale. Accanto, infatti, alle convenzioni per svolgere l'attività di tirocinio presso enti pubblici o privati accreditati, grazie al Programma Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero in conformità con le specificità richiesta dal TPV.

Per l'assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage), è stato creato uno spazio apposito web sul sito del Dipartimento FISSUF di afferenza del CdS, in cui sono raccolte le informazioni relative a: Regolamento tirocini; Modulo del Progetto formativo; Modulo presenze. Su tale spazio viene periodicamente aggiornato e pubblicato l'elenco degli Enti convenzionati (vedi Link sotto).
Il CDS si è dotato di due responsabili di tirocinio.

Le convenzioni per lo svolgimento delle attività di TPV fanno riferiemento a strutture sanitarie pubbliche e/o ad enti e cooperative di tipo privato, numericamente e qualitativamente rappresentative della realtà della professione psicologica presente a livello nazionale, debitamente accreditate allo scopo (accreditamento congiunto Ordine e Università). Nell'allegato viene riportato l'elenco degli Enti convenzionati.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
ASSISTENZA E ACCORDI PER LA MOBILITA' INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Tutte le informazioni sono reperibili al link: www.unipg.it/internazionale
L'Università degli Studi di Perugia è attiva nelle azioni di supporto alla mobilità studentesca, sia nell'ambito del programma europeo Erasmus+ che all'interno degli accordi quadro. In questo quadro generale si inseriscono le attività del CdS.


STRUTTURA DEL SERVIZIO

Per migliorare l'assistenza agli studenti e favorire la mobilità, Il CdS ha nominato un Referente alla Internazionalizzazione che partecipa alla Commissione internazionalizzazione del Dipartimento FISSUF per qualificare l'assistenza agli studenti Erasmus+ in uscita e in entrata.

Fissuf ha nominato una Commissione Erasmus che coordina le attività attraverso il Delegato del Dipartimento per il settore Relazioni Internazionali e Programmi Erasmus. La Commissione Erasmus si coordina con il Direttore del Dipartimento, e con l'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Perugia che è l'interlocutore diretto nella gestione amministrativa degli accordi.

Il Cds ha anche istituito una commissione di supporto e tutorato agli studenti interessati a fare un soggiorno all'estero.

Ogni docente del Corso di Laurea può inviare all'Ufficio Erasmus di Ateneo la proposta di convenzione con un Ateneo estero.
L' Ateneo, tramite l'Ufficio preposto, stipula la convenzione stabilendone la durata iniziale (e successivamente rinnovabile) ed il numero di borse di studio messe a bando annualmente (rimodulabile annualmente). Di queste borse di studio viene data diffusione tramite bando di ateneo. La commissione Erasmus Fissuf procede alla selezione dei candidati all'Erasmus stilando una graduatoria di merito ed assegnandoli, secondo l'ordine di graduatoria, alle sedi fino ad esaurimento delle disponibilità. L'elenco dei vincitori e dei candidati idonei non vincitori (per esaurimento posti) viene inviato all'Ufficio Erasmus di Ateneo che ne pubblica gli esiti. Ove previsto dal bando, ai candidati idonei non vincitori può essere proposta una sede alternativa pertinente all'area ISCED del proprio corso di studi. Gli studenti vincitori di borse di studio Erasmus dovranno dunque stipulare un Learning Agreement prima della mobilità e, al loro rientro, fare avere agli Uffici preposti la documentazione dell'attività svolta durante il periodo Erasmus. La commissione Erasmus delibera quindi relativamente al riconoscimento dei CFU e ne dà comunicazione al Responsabile Erasmus ed alle segreterie didattiche.

La Commissione Erasmus del Dipartimento svolge quindi i seguenti servizi:
- promuove nuovi accordi (Erasmus+ per mobilità studentesca) interfacciandosi con i docenti del Dipartimento e svolgendo attività di supporto durante la fase di stipula della convenzione tra le istituzioni partner;
- incoraggia gli studenti a partecipare alle selezioni per le borse di mobilità (Bandi Erasmus+ per mobilità studenti e docenti, Bandi Erasmus+ per traineeship, Bandi Accordi Quadro, bandi per Blended Intensive Programs/BIP) svolgendo attività di informazione, sia frontale che tramite email e avvisi;
- assiste gli studenti durante la fase di stesura del 'learning agreement';
- valuta le domande di candidatura degli studenti per l'assegnazione delle borse di mobilità e redige una graduatoria di merito indicando per ogni sede partner i vincitori delle borse;

La Commissione Erasmus del Dipartimento e nello specifico anche la commissione del CDS partecipano attivamente a tutte le iniziative proposte dall'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Perugia volte alla promozione della mobilità di studenti e docenti all'estero che sono di seguito riassunte.

Tra le attività spicca una significativa presenza di accordi per il rilascio del Doppio titolo di laurea con Atenei stranieri di vari paesi: gli studenti possono partecipare al programma per il rilascio del doppio titolo partecipando ad una selezione d'Ateneo che garantisce borse di studio ai migliori classificati. Al termine del percorso per il Doppio titolo gli studenti che avranno fatto i CFU richiesti in base all'accordo, otterranno la laurea nelle due sedi partner.
Per il Corso in Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute, accanto ai tre doppi titoli del corso attivati (Brasile - PUC Rio de Janeiro; Ucraina - Università Politecnica di Leopoli; Perù - Universidad Cesar Vallejo S.A.C. Lima), gli accordi del CdS, così come quelli del dipartimento sono visibili nel campo sottostante.


Nel Pdf allegato più nel dettaglio sono riportate Indicazioni di Ateneo su ASSISTENZA E ACCORDI PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI ; tutti gli accordi quadro del Dipartimento più recenti.

Il C.ds è attivo con convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei stranieri. Presso il Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (FISSUF) sono in essere numerosi rapporti di collaborazione con vari atenei e centri di ricerca stranieri:
https://www.unipg.it/internazionale
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il CdS sostiene attività, incontri e seminari di conoscenza e di approfondimento del mondo del lavoro con la partecipazione di personalità e associazioni espressioni del mondo delle professioni e con l'Ordine Regionale degli Psicologi che costituisce il riferimento professionale principale. Tali attività possono essere riconosciute tra i CFU a scelta dello studente. Le attività di accompagnamento al mondo del lavoro, i seminari e gli incontri di approfondimento vengono comunicati e promossi attraverso la piattaforma Unistudium del CdS nonchè pubblicate nel sito del Dipartimento FISSUF, attraverso specifici avvisi e locandine che contengono sia le informazioni specifiche delle finalità delle attività sia il loro riconoscimento in termini di CFU.
Il Dipartimento ha nominato un Delegato all'Orientamento- Job Placement che coordina tutte le attività di orientamento in uscita.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su