Insegnamento PALEONTOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLA VITA
Nome del corso di laurea | Scienze della terra e dell'ambiente |
---|---|
Codice insegnamento | A004567 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Cherin |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
EVOLUZIONE DELLA VITA
Codice | A004568 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Manuela Rebora |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Evoluzione: Storia delle teorie evolutive, principali concetti in evoluzione, Concetto di specie. Origine della vita sulla terra. Comparsa e diversificazione dei principali Phyla animali. Conquista delle terre emerse. Adattamenti morfo-funzionali per la vita in ambiente aquatico e terrestre. |
Testi di riferimento | Evoluzione. La storia della vita e i suoi meccanismi Mark Ridley. Editore: McGraw-Hill Education |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si propone di far acquisire agli/alle studenti/esse le nozioni fondamentali riguardanti l'evoluzione della vita sul pianeta terra e gli adattamenti degli animali in relazione ai diversi ambienti di vita |
Prerequisiti | Nozioni di base di biologia generale |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. La prova consiste in una discussione di circa 30 minuti per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti previsti dal programma. Verifica della capacità di comunicazione, proprietà di linguaggio (soprattutto linguaggio tecnico scientifico) e capacità di correlazione tra le conoscenze teoriche e gli aspetti pratici. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Evoluzione: Storia delle teorie evolutive (Ereditarietà dei caratteri acquisiti, selezione naturale, gradualismo, teoria degli equilibri punteggiati), principali concetti in evoluzione (organi vestigiali, analogie ed omologie, selezione naturale ed artificiale, selezione sessuale, coevoluzione, fattori abiotici e biotici, competizione, predazione, simbiosi), Concetto di specie (concetto biologico, concetto fenetico, ecologico, evolutivo, DNA barcoding, speciazione allopatrica e simpatrica, barriere riproduttive). Origine della vita sulla terra (teoria endogena ed esogena, sintesi abiotica di molecole organiche, procarioti eterotrofi ed autotrofi, eucarioti unicellulari, pluricellulari. Comparsa e diversificazione dei principali Phyla animali (simmetria, celoma, protostomi e deuterostomi, origine delle riproduzione sessuata). Conquista delle terre emerse. Adattamenti morfo-funzionali per la vita in ambiente aquatico e terrestre (tegumento, sostegno, respirazione, circolazione, escrezione, sistemi sensoriali). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso tratta argomenti che permettono di acquisire competenze necessarie a perseguire gli obiettivi che si collocano all'interno dell'Agenda 2030 |
PALEONTOLOGIA
Codice | GP004066 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Marco Cherin |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline geologiche e paleontologiche |
Settore | GEO/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Paleontologia: origini e generalità. Paleontologia e Tempo geologico. Cenni di sistematica e tassonomia. Tafonomia. Biostratigrafia e biocronologia. Storia della vita sulla Terra e estinzioni di massa. Riconoscimento dei principali gruppi di invertebrati fossili. |
Testi di riferimento | Testo di riferimento: Società Paleontologica Italiana (a dura di) - 2022 - Manuale di Paleontologia. Fondamenti-Applicazioni. Seconda Edizione Edizioni Idelson Gnocchi Altri testi: Benton M.J. & Harper M.T. - 2020 - Introduction to Paleobiology and the Fossil Record. Second Edition. Wiley Blackwell |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si propone di far acquisire agli/alle studenti le nozioni fondamentali della Paleontologia teorica ed evolutiva nonché le relazioni esistenti tra Geologia, Biologia, Paleontologia e altre Scienze Naturali. La seconda parte del corso offre approfondimenti sulle applicazioni biostratigrafiche e sul riconoscimento dei principali gruppi di invertebrati fossili. |
Prerequisiti | Basi di sistematica, tassonomia e nomenclatura zoologica. Basi di biologia evoluzionistica. Basi di geologia generale, con particolare riferimento alle rocce sedimentarie. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e sessioni di laboratorio con analisi di campioni paleontologici. |
Altre informazioni | n/a |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. La prova consiste in una discussione di circa 30 minuti per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti teorici e pratici previsti dal programma. Verifica della capacità di comunicazione, proprietà di linguaggio (soprattutto linguaggio tecnico-scientifico) e capacità di correlazione tra le conoscenze teoriche e gli aspetti pratici. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | PARTE TEORICA (5 CFU): - Introduzione alla Paleontologia - Origini della Paleontologia - Tempo Geologico - Basi di Classificazione e Tassonomia - Tafonomia - Storia della vita sulla Terra e estinzioni di massa - Biostratigrafia e Biocronologia PARTE PRATICA (1 CFU): Morfologia, sistematica e importanza paleontologica dei seguenti phyla animali: - Porifera - Cnidaria (soprattutto coralli) - Brachiopoda - Bryozoa - Arthropoda (soprattutto trilobiti) - Mollusca - Echinodermata - Hemichordata (soprattutto graptoliti). Riconoscimento e descrizione di esemplari fossili appartenenti ai suddetti phyla. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | L'insegnamento fornisce contenuti compatibili con i seguenti obiettivi dell'Agenda 2023 per lo sviluppo sostenibile: (13) Agire per il clima; (14) La vita sott'acqua; (15) La vita sulla terra. In particolare, grazie allo studio della storia della vita sulla Terra mediante il record paleontologico, gli/le studenti acquisiscono nozioni fondamentali per la conoscenza dell'evoluzione del clima, degli ambienti e della vita sul pianeta nel Tempo Profondo, che sono cruciali per comprendere la biodiversità attuale e la sua vulnerabilità e i cambiamenti climatici. |