Insegnamento MINERALOGIA E LITOLOGIA

Nome del corso di laurea Scienze della terra e dell'ambiente
Codice insegnamento A004565
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paola Comodi
CFU 12
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LITOLOGIA

Codice A004566
CFU 6
Docente responsabile Diego Perugini
Docenti
  • Diego Perugini
Ore
  • 57 Ore - Diego Perugini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline mineralogiche, petrografiche, geochimiche
Settore GEO/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I magmi. I minerali magmatici. Le rocce magmatiche. Origine dei magmi. Magmatismo e geodinamica. Il vulcanismo. Il processo metamorfico. Le rocce metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Metamorfismo e geodinamica. Riconoscimento e classificazione delle principali rocce ignee e metamorfiche.
Testi di riferimento A. Peccerillo (2002) Introduzione alla petrologia ignea e metamorfica. Morlacchi ed.
Obiettivi formativi L’insegnamento rappresenta un momento fondamentale nella carriera universitaria di uno studente che intende conseguire una Laurea in Geologia in quanto descrive i processi di base di formazione delle rocce, la loro classificazione, e il loro inquadramento nei diversi contesti geodinamici.
L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire gli strumenti essenziali per descrivere correttamente i diversi tipi di rocce e comprendere i meccanismi petrogenetici e le loro relazioni la tettonica a placche del pianeta Terra.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenza dell’interno del pianeta Terra;
- conoscenza dei meccanismi di formazioni dei magmi;
- conoscenza delle relazioni fra il magmatismo e la geodinamica;
- conoscenza dei sistemi di classificazione delle rocce magmatiche (plutoniche, ipoabissali e vulcaniche; campioni macroscopici e sezioni sottili al microscopio polarizzante);
- conoscenza dei fattori del metamorfismo;
- conoscenza dei principali tipi di metamorfismo e della loro collocazione geodinamica;
- conoscenza degli schemi di base per la classificazione delle rocce metamorfiche (campioni macroscopici e sezioni sottili al microscopio polarizzante).

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- riconoscere e classificare le rocce magmatiche e metamorfiche utilizzando sia campioni macroscopici che sezioni sottili;
- utilizzare il microscopio polarizzante per il riconoscimento delle tessiture delle rocce magmatiche e metamorfiche;
- saper inquadrare i diversi tipi di rocce magmatiche e metamorfiche all’interno dei diversi contesti geodinamici.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare le informazioni e le tecniche descritte nell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di mineralogia, mineralogia ottica, e geochimica. La conoscenza di queste discipline rappresenta un prerequisito importante per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni nel laboratorio di petrografia e di microscopia ottica per lo studio dei campioni di roccia macroscopici e in sezione sottile. Gli studenti avranno libero accesso al laboratorio per ulteriori esercitazioni individuali compatibilmente con l’orario di utilizzo del laboratorio da parte di altri corsi.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma.
Lo prova orale consentirà inoltre dì verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Struttura e composizione dell'interno della Terra. Densità, raggio della Terra, gradiente geotermico e geobarico. Struttura e composizione della Terra: crosta, mantello, nucleo. Dinamiche terrestri e tettonica delle placche. Proprietà fisiche e chimiche dei magmi. Composizione chimica dei magmi: elementi maggiori, in traccia ed isotopi. Densità, viscosità e temperatura dei magmi e la loro relazione con la composizione chimica. Composizione e solubilità dei componenti volatili nei magmi. I minerali magmatici. Struttura dei fusi silicatici e relazioni con la composizione chimica e le condizioni fisiche. Le rocce magmatiche. Definizioni. Rocce plutoniche, subvulcaniche e vulcaniche. Struttura delle rocce magmatiche. Classificazione delle rocce ignee: classificazioni mineralogiche; classificazione mineralogica IUGS. Classificazione chimica delle rocce ignee. Introduzione all'interpretazione delle strutture magmatiche. Genesi ed evoluzione dei magmi. Condizioni di fusione della peridotite del mantello in condizioni anidre e idrate e in presenza di CO2. Genesi dei magmi in ambiente crostale. Processi di cristallizzazione frazionata, mescolamento dei magmi e assimilazione crostale. Serie magmatiche. Magmatismo e geodinamica. Vulcanismo. Processi di fusione parziale nella crosta e nel mantello. Meccanismi di risalita del magma nell'astenosfera e nella litosfera. Camere magmatiche. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Tipi di eruzioni vulcaniche. Caratteristiche deposizionali e strutturali delle lave e dei depositi piroclastici. Forme di rilievo vulcanico. Rischio vulcanico. Vulcanismo e ambiente. Il magmatismo recente in Italia. Il vulcanismo potassico nell'Italia centro-meridionale. Le Isole Eolie. Etna, Ustica e il Canale di Sicilia. Magmatismo plio-quaternario in Sardegna. Significato geodinamico del magmatismo recente in Italia. Definizione e fattori che controllano il metamorfismo. Campi PT del metamorfismo. Il ruolo della fase fluida. Metamorfismo progressivo e retrogrado. Metamorfismo isochimico e allochimico. Tipi di metamorfismo. Grado metamorfico. Zone metamorfiche. Concetto e definizione di facies. Il metamorfismo termico. Metasomatismo. Il metamorfismo regionale a gradiente geotermico medio e alto. Il metamorfismo da seppellimento. Metamorfismo dei fondali oceanici. Reazioni e minerali metamorfici. Contesto geologico dei vari tipi di metamorfismo.
Gli esercizi di laboratorio consistono nella classificazione di campioni macroscopici di rocce.

MINERALOGIA

Codice 55033208
CFU 6
Docente responsabile Paola Comodi
Docenti
  • Paola Comodi
Ore
  • 57 Ore - Paola Comodi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline mineralogiche, petrografiche, geochimiche
Settore GEO/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti geologici ed economici dei minerali.Stato solido amorfo e cristallino.
Simmetrie nei minerali
Cristallochimica: Isomorfismo, Polimorfismo, diagrammi di fase. Formula cristallochimica.
Cristallofisica: Mineralogia Sistematica: silicati carbonati, solfati. Cenni sui minerali industriali







Conoscenza delle simmetrie dei minerali della loro cristallochimica e ambienti genetici.
Concetti di polimorfismo e isomorfismo.
Classificazione dei minerali formatori di rocce.
Riconoscimento dei minerali principali : con campione a mano e in sezione sottile attraversomlo studio delle loro proprietà fisiche
Testi di riferimento Klein, Philpotts, Mineralogia e Petrografia ed. zanichelli
Obiettivi formativi Conoscenza delle simmetrie dei minerali della loro cristallochimica e ambienti genetici.
Concetti di polimorfismo e isomorfismo.
Classificazione dei minerali formatori di rocce.
Riconoscimento dei minerali principali : con campione a mano e in sezione sottile attraversomlo studio delle loro proprietà fisiche
Prerequisiti Conoscenze di chimica e fisica di base
Metodi didattici lezioni frontali +esercizi sui vari argomenti del programma + esercitazioni pratiche con microscopio ottico
face-to-face lessons, practical training, with mineral optical microscoppe and X-ray diffractometers
Modalità di verifica dell'apprendimento prova orale
Programma esteso Stato solido amorfo e cristallino.
Cristallochimica: tipi di legami. Isomorfismo, soluzioni solide, miscibilità completa e non. Polimorfismo e trasformazioni di fase. Calcolo della formula cristallochimica
Cristallografia geometrica: Simmetria macroscopica e simmetria microscopica. Reticoli di Bravais. Morfologia cristallina.
Cristallofisica: proprietà fisiche scalari, vettoriali e tensoriali. Peso specifico, piezoelettricità e piroelettricità . Proprietà meccaniche: comportamento elastico, plastico, clastico. Durezza. Sfaldatura. Colore. Elementi di crescita cristallina. Proprietà ottiche nei mezzi isotropi e anisotropi. Indice di rifrazione. Birifrangenza. Indicatrice ottica. Riconoscimento principali minerali formatori di rocce attraverso lo studio delle proprietà ottiche con il microscopio da mineralogia. Principi di microscopia elettronica a scansione e microanalisi X
Mineralogia Sistematica: riconoscimento e classificazione dei principali minerali formatori di rocce su base delle caratteristiche macro e microscopiche: silicati (nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati), carbonati, solfati. Cenni sui minerali industriali: zeoliti, amianti, fosfati, argille, solfuri, ossidi-idrossidi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3-salute e benessere
13- agire per il clima
Condividi su