Insegnamento INQUINAMENTO DEGLI ECOSISTEMI

Nome del corso di laurea Scienze della terra e dell'ambiente
Codice insegnamento A004572
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonia Concetta Elia
Docenti
  • Antonia Concetta Elia
Ore
  • 42 Ore - Antonia Concetta Elia
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Sarà erogato nel 2026/27
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/07
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione al corso e concetti generali.
Tipi di inquinamento: atmosfera, acque, suolo, acustico, luminoso e biologico.
Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi terrestri e acquatici.
Impatti sulla salute ambientale.
Monitoraggio chimico e biologico.
Tecnologie di riduzione dell'inquinamento.
Politiche ambientali e regolamentazioni.
Nature-based Solutions.
Casi studio.
Testi di riferimento Bargagli Roberto. Ecologia Applicata. Seconda ed. Amon.
Principles of Environmental Science: Inquiry and Applications" di William P. Cunningham e Mary Ann Cunningham.
Obiettivi formativi Comprendere le cause, i meccanismi e le conseguenze dell'inquinamento sugli ecosistemi naturali.
Analizzare le principali fonti di inquinamento e i loro impatti.
Esaminare le tecniche di monitoraggio e le strategie di mitigazione dell'inquinamento.
Prerequisiti E' richiesta conoscenza delle discipline biologiche di base.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Frequenza: raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale finale sui contenuti del corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Definizione di inquinamento e di ecosistema.
• Concetti fondamentali di inquinamento.
• Caratteristiche e classificazione degli ecosistemi terrestri e acquatici.
• Interazioni ecologiche e biodiversità.
Storia dell'inquinamento ambientale.
• Evoluzione storica dell'inquinamento ambientale.
• Eventi chiave e sviluppo delle normative ambientali.
Inquinamento atmosferico.
• Fonti di inquinamento atmosferico, tipi di inquinanti e loro effetti su salute ed ambiente.
Inquinamento degli ecosistemi marini e d'acqua dolce.
• Inquinamento di acque superficiali e sotterranee.
• Fonti di contaminazione delle acque.
• Contaminanti chimici, biologici e fisici.
• Impatti dei contaminanti sulla biodiversità e salute ambientale.
Inquinamento del suolo.
• Cause, contaminanti e conseguenze dell'inquinamento del suolo.
• Fonti di contaminazione del suolo e loro impatti.
Inquinamento acustico e luminoso.
• Cause dell'inquinamento acustico e luminoso.
• Effetti sugli ecosistemi e sulla biodiversità.
Relazioni tra inquinamento biologico e salute ambientale.
• Impatti degli inquinanti biologici sulla salute ambientale.
• Conseguenze ecologiche su larga scala.
Monitoraggio ambientale.
• Tecniche di campionamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.
• Metodi di analisi dati e interpretazione dei risultati.
Biomonitoraggio.
• Indicatori biologici: ruolo, applicazioni pratiche e interpretazione dei dati.
Strategie di mitigazione dell'inquinamento.
• Soluzioni innovative e sostenibili.
• Tecnologie per la riduzione dell'inquinamento.
Politiche ambientali e regolamentazioni.
• Quadro normativo nazionale e internazionale.
• Analisi delle politiche ambientali in vigore.
Nature-based Solutions.
• Casi studio.
• Analisi delle strategie di intervento e risultati ottenuti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 13, 14, 15
Condividi su