Insegnamento STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE
Nome del corso di laurea | Politica, amministrazione, territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A003349 |
Curriculum | Politiche del territorio e sostenibilità |
Docente responsabile | Manuel Vaquero Pineiro |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Storico |
Settore | SECS-P/12 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Utilizzando un’impostazione interdisciplinare e diacronica, l’insegnamento analizzerà il ruolo svolto dalle diseguaglianze e dalle divergenze territoriali nella storia d’Italia. A partire dalla nascita del Regno d’Italia fino ad oggi le vicende di carattere territoriale hanno giocato un ruolo fondamentale nella costruzione del paese e della sua società. Se in una prima fase il dibattito politico-economico si concentrò sul dualismo nazionale e sulla correlata questione meridionale, in seguito, nel corso della stagione della compiuta industrializzazione, l’attenzione si spostò verso gli squilibri derivanti dalla divaricazione tra zone urbane e aree rurali, tra il centro e le periferie delle grandi città, tra le regioni. Anche in fasi più recenti l’esistenza di acute disparità territoriali ha determinato l’elaborazione di interventi correttivi quali la strategia nazionale delle aree interne (SNAI) fino ad arrivare alle attuali proposte sull’autonomia differenziata. |
Testi di riferimento | I testi di riferimento sono pubblicati in formato pdf nella pagina Unistudium dedicata all’insegnamento. Per gli studenti internazionali ed Erasmus: il docente può fornire testi anche in lingua inglese, francese, spagnola. Gli studenti che non hanno frequentato le lezioni devono contattare il docente al fine di definire il programma di studio e le modalità di esame. |
Obiettivi formativi | Approfondire la conoscenza delle dinamiche della storia economica italiana nell’ambito del contesto internazionale di età contemporanea; agevolare lo sviluppo di interpretazioni scientificamente esaurienti e aggiornate intorno al tema oggetto del corso; acquisire le competenze logico-critiche e le abilità linguistiche fondamentali nell’analisi delle problematiche riguardanti lo sviluppo economico e sociale dell’Italia contemporanea. |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esami orali. Per gli studenti internazionali ed Erasmus: gli esami possono essere sostenuti anche in inglese, francese e spagnolo. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia I problemi economici dell’Italia postunitaria La questione meridionale La politica economica del regime fascista Lo sviluppo economico del secondo dopoguerra Dopo il boom economico: le rinnovate disuguaglianze Tra XX secolo e anni Duemila: le divergenze e le disuguaglianze nel panorama economico italiano La strategia nazionale delle aree interne Le proposte sull’autonomia differenziata |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |