Insegnamento MIGRATION AND MOBILITY IN NORTH AFRICA AND THE MIDDLE EAST

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A001444
Curriculum Migration, globalisation and world governance
Docente responsabile Anna Baldinetti
Docenti
  • Anna Baldinetti
Ore
  • 36 Ore - Anna Baldinetti
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Storico
Settore SPS/13
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento inglese
Contenuti
Il corso analizza, in prospettiva storica, la mobilità umana e le migrazioni nel Nord Africa e nel Medio Oriente.
Testi di riferimento
Non vi è un libro di testo. La bibliografia di riferimento, sarà disponibile all’inizio del corso. Sarà compito dello studente procurarsi copia del materiale.
Gli studenti lavoratori che non potranno frequentare le lezioni sono invitati ad incontrare la docente entro le prime tre settimane del corso per la scelta dei testi sui quali prepareranno l’esame
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza avanzata dei processi migratori contemporanei nell'area del Mediterraneo, analizzati in prospettiva storica.
Applicazione di conoscenze: Lo studente acquisirà strumenti di analisi e capacità di comparazione che permetteranno di legare le conoscenze acquisite a problematiche di più ampio interesse per le scienze politiche.
Abilità comunicative: Attraverso la discussione delle letture assegnate e la redazione della relazione finale lo studente sarà in grado di presentare le competenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti; partecipare a un dibattito; ) migliorare le capacità di scrittura.
Capacità di apprendimento:
La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, la presentazione e discussione letture assegnate e attraverso percorsi di ricerca e approfondimento bibliografico dei concetti e dei temi affrontati.
Prerequisiti
E' indispensabile una buona conoscenza dei principali lineamenti della storia internazionale del XX secolo.
Metodi didattici
The course will primarily have a seminar format. We will provide the general reference bibliography (in English and/or French) at the beginning of the course. Students are required to read the assigned material and discuss it in class according to the schedule established at the beginning of the course. Additionally, students will be required to write a paper for the exam on a specific case study and present the case study in class before writing the paper.
Altre informazioni
La frequenza alle lezioni è necessaria. E' previsto un programma separato per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la partecipazione in classe, le letture effettuate e le tesine finali saranno considerati come verifiche intermedie che, se positivamente completate, consentiranno di chiudere l'esame con una verifica orale da svolgersi con modalità semplificate. Gli studenti non frequentanti saranno valutati attraverso un esame orale (100% del voto finale). L’esame orale è volto a valutare l'apprendimento dei temi trattati, nonché a verificare la capacità di analisi critica e di sintesi dello studente.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Programma esteso
Il corso analizza, in prospettiva storica, la mobilità umana e le migrazioni nel Nord Africa e del Medio Oriente.
Collocando le migrazioni intramediterranee nella "longue durée" il corso si prefigge di far acquisire ire agli studenti le conoscenze necessarie e strumenti di analisi per comprendere alcuni questioni centrali ( come il traffico di esseri umani, le migrazioni forzate, la questione della cittadinanza) dei processi migratori in corso. Un'attenzione particolare sarà riservata ai flussi migratori da e verso Marocco, Tunisia e Libia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Attraverso lo studio della storia della mobilità umana nell’area nordafricana e mediorientale, gli studenti rifletteranno sul nesso tra migrazioni e disuguaglianze e sull’influenza dell’azione degli stati sull’aumento o diminuzione delle disuguaglianze. Pertanto, l’insegnamento tratterà argomenti connessi all’Agenda ONU 2030, concorrendo alla realizzazione dell’obiettivo “10 Ridurre la disuguaglianza all’interno di e fra le nazioni”.
Condividi su