Insegnamento CHINESE LANGUAGE
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | A001735 |
Curriculum | Migration, globalisation and world governance |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Linguistico |
Settore | L-OR/21 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Contenuti | Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza della lingua cinese e della realtà linguistica della Cina contemporanea di livello B1 del Quadro comune europeo (HSK livello 3). |
Testi di riferimento | Obbligatori: • MASINI, Federico, ROMAGNOLI, Chiara, ZHANG Tongbing, CHANG Yafang (2021). Comunicare in cinese. Volume 1. Livello 1 del Chinese Proficiency Grading Standard. Milano: Hoepli. • MASINI, Federico, ROMAGNOLI, Chiara, ZHANG Tongbing, CHANG Yafang (2022). Comunicare in cinese. Volume 2. Livello 2 e 3 del Chinese Proficiency Grading Standards. Milano: Hoepli. • ROMAGNOLI, Chiara; JING, Wang. Grammatica d'Uso della Lingua Cinese. Milano: Hoepli. • ROMAGNOLI Chiara. Grammatica cinese. Le parole vuote del cinese modern. Milano: Hoepli. • ABBIATI, Magda (1992). La Lingua Cinese. Venezia: Cafoscarina. • ABBIATI, Magda (1998). Grammatica di Cinese Moderno. Venezia: Cafoscarina. • Altro materiale d’esame sarà indicato dal docente a lezione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ulteriori informazioni. • UN DIZIONARIO CINESE-INGLESE O CINESE-ITALIANO a scelta tra: • Martin Manser (Ed.). Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary (4th Edition) (English and Chinese Edition). Flexibound. • oppure: Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia 2013, • oppure: Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese, Zanichelli, Bologna 2013, • oppure: Lombardi R. (a cura di), Dizionario Cinese, Garzanti, Milano 2012, • oppure: Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006 (riedizione italiana: Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano 2007), • oppure: Wang Huanbao, Wang Jun, Shen Emei, Ke Baotai, Modernissimo dizionario italiano-cinese cinese-italiano, Waiyu jiaoxue yu yanjiu chubanshe, Beijing 2000 (riedizione italiana: Dizionario cinese. Italiano-cinese cinese-italiano, De Agostini, Novara 2006). Consigliati: • PLECO – App gratuita per iPhone, iPad, Android. • WONG, Lilo M.Y.. Capire e scrivere il cinese. Un viaggio fra storia, tecnica, arte e cultura. Torino: UTET. • WENLIN –Software for Learning Chinese, Wenlin Institute (www.wenlin.com). |
Obiettivi formativi | Conoscenze di base di linguistica cinese e produzione attiva (orale e scritta) di frasi semplici e di media complessità (livello 3 HSK: B1) |
Prerequisiti | Propedeuticità come da regolamento. (Lingua cinese 1, Letteratura cinese 1) |
Metodi didattici | Lezioni frontali in Dipartimento e lezioni frontali al CLA con docente madrelingua. |
Altre informazioni | Gli studenti in Erasmus, previa approvazione del learning agreement, non dovranno sostenere l'esame di Lingua Cinese 2, purché nel learning agreement sia stato inserito e approvato dalla Commissione competente un esame equipollente (sostitutivo di Lingua Cinese 2). La validità del test eseguito al CLA (scritto e orale) è stabilita dal regolamento della struttura di riferimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | ESAME PRESSO IL CLA (propedeutico alla parte in Dipartimento) - ESAME SCRITTO L’esame è composto da due parti, insieme fanno un punteggio massimo di 30. La parte scritta è superata con un punteggio minimo di 18. I. Esercitazione di lessico, grammatica, traduzione, composizione e scrittura cinese (circa 90 minuti): Vari tipi di esercitazione riguardanti lessico, temi ed argomenti grammaticali trattati durante il corso, traduzione delle frasi, composizione delle frasi utilizzando parole o espressioni fisse, scrittura dei caratteri cinesi (ordine dei tratti e il radicale di alcuni caratteri). Non è permesso l’uso del dizionario. II. Dettati (circa 20 minuti): - Dettato di pinyin: trascrivere in pinyin e con i toni alcune parole bisillabiche dettate; - Dettato di frasi: trascrivere in caratteri cinesi alcune frasi dettate, composte sulla base delle lezioni tenute dalla docente madrelingua e del manuale. - ESAME ORALE Gli studenti estrarranno a sorte due unità del manuale, leggeranno il testo senza l’ausilio del pinyin, dopodiché dovranno riassumerlo in cinese a volume chiuso, e intraprenderanno una discussione in cinese sui temi affrontati in classe con il docente madrelingua. Sono oggetto d’esame anche il contenuto delle slide e delle dispense del corso, oltre a quelli del manuale. Il voto finale è in trentesimi e fa media con la valutazione della parte scritta. Lo studente che non supera la parte orale del CLA dovrà sostenere nell’appello successivo anche la parte scritta. Il voto finale dell’esame al CLA ha la validità secondo il regolamento del CLA. Per gli studenti a cui serva solo un attestato di livello/idoneità (ad es. a fini Erasmus), è sufficiente sostenere e superare la prova scritta e orale al CLA. ESAME PRESSO IL DIPARTIMENTO - ESAME SCRITTO TEST DI GRAMMATICA E TRADUZIONE (1 ora e 30 minuti) GRAMMATICA (30 minuti) Il test comprende varie tipologie di esercizi (completamento frasi, riordino caratteri), analisi sintattica, traduzione di frasi da e verso il cinese. Non è ammesso l’uso del dizionario. Sono oggetto d’esame anche le frasi e i caratteri delle slide del corso, oltre a quelli del manuale. Il punteggio massimo è di 30. La parte scritta è superata con un punteggio minimo di 18. TRADUZIONE (40 minuti) Traduzione di un breve testo dal cinese all’italiano. È ammesso il solo uso del dizionario cartaceo. Il voto è in trentesimi. Il voto della prova scritta in Dipartimento è il risultato della media tra le due parti di grammatica e traduzione. Il superamento della prova scritta in Dipartimento dà accesso solo alla prova orale nello stesso appello. - ESAME ORALE Colloquio sugli argomenti di grammatica, analisi e traduzione di frasi (anche a prima vista), discussione di esempi. Estrazione di uno o più testi tra quelli tradotti a lezione: lettura, analisi e traduzione. Il voto finale è in trentesimi e fa media con la valutazione della parte scritta. Il voto finale di tutto l’esame è il risultato della media tra voto finale del CLA e voto finale del Dipartimento. Lo studente che non supera la parte orale in Dipartimento dovrà sostenere nell’appello successivo anche la parte scritta. ** Gli studenti di madrelingua cinese dovranno svolgere solo l’esame del Dipartimento costituito da traduzione e parte orale (senza il test di grammatica). Per gli studenti che devono sostenere un esame di solo 6 CFU da completare e verbalizzare comunque presso il Dipartimento, la durata delle prove orali sarà ridotta. ATTENZIONE: • L’esame è superato e verbalizzato SOLO se sono state superate tutte le parti che lo compongono. • ISCRIZIONE ONLINE AGLI ESAMI OBBLIGATORIA, PENA L’IMPOSSIBILITÀ DI SOSTENERE I TEST E I COLLOQUI. • Per le date, consultare calendari ufficiali del Dipartimento di Lettere-Lingue e del CLA. |
Programma esteso | Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza della lingua cinese e della realtà linguistica della Cina contemporanea di livello B1 del Quadro comune europeo (HSK livello 3). LEZIONI CON DOCENTE DI LINGUA (Dipartimento) - Grammatica: strutture sintattiche medio-complesse tipiche del cinese moderno e approfondimenti; - traduzione di brevi testi; LEZIONI CON DOCENTE MADRELINGUA CINESE (CLA) - Comunicare in cinese. Volume 1. Livello 1 del Chinese Proficiency Grading Standards. - Comunicare in cinese. Volume 2. Livello 2 e 3 del Chinese Proficiency Grading Standards. - Ampliamento del glossario e delle locuzioni fisse. |