Insegnamento ETICA, RISORSE UMANE E AMBIENTE
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | A003514 |
Curriculum | Filosofia ed economia civile |
Docente responsabile | Serena Meattini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-FIL/03 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Forme e declinazioni della giustizia riparativa, tra responsabilità e responsabilizzazione |
Testi di riferimento | M. De Caro-S. F. Magni -M. S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori, Milano 2025 (limitatamente alle parti indicate a lezione); P. Patrizi (ed.), La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità, Carocci, Roma 2024. Ai testi si aggiunge il materiale fornito dal docente. |
Obiettivi formativi | Acquisire consapevolezza critica delle principali prospettive relative al paradigma della giustiza riparativa, con particolare riferimento alla declinazione restorativa; della stessa; così come di alcuni snodi argomentativi caratterizzanti il dibattito attorno ad alcune nozioni etiche centrali in tale ampbito (responsabilità; responsabilizzazione). Si prevede: l’acquisizione dei contenuti filosofici della disciplina e della metodologia di ricerca, lettura e interpretazione dei testi filosofici; lo sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico e interpretativo. |
Prerequisiti | Nozioni filosofiche di base |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale finale |
Programma esteso | Il corso presenta una panoramica delle principali declinazioni del paradigma della giustizia riparativa nel contesto nazionale e internazionale, con un focus sulle implicazioni etiche. Particolare attenzione verrà riservata all'opzione 'restorativa', in stretta connessione con le nozioni di responsabilità e responsibilizzazione (accountability). Nella prima parte del corso verranno chiarite alcune categorie etiche centrali per la comprensione dei pressupposti e degli elementi peculiari del paradigma restorativo. |